IL MEGLIO DEL QUARTO GIORNO. SABATO 1° NOVEMBRE, DI LUCCA COMICS & GAMES 2025:
IL MEGLIO DEL QUARTO GIORN ...

IL MEGLIO DEL QUARTO GIORNO DI LUCCA COMICS & GAMES 2025:
HIDEO KOJIMA, GLI AUTORI DI GACHIAKUTA KEI URANA E HIDEYOSHI ANDOU,
BYEONDUCK, MILO MANARA, CAPAREZZA E CORRADO GUZZANTI.
ECCO GLI EVENTI IN PROGRAMMA SABATO 1° NOVEMBRE
Lucca, 31.10.2025 - Si apre con sabato 1° novembre il weekend di Lucca Comics & Games edizione French Kiss e la città si popola di super ospiti come Tetsuo Hara, John Romita JR, Peter Kuper, Kei Urana e Hideyoshi Andou e si anima di incontri unici e imperdibili showcase con artisti e creativi che arrivano da Stati Uniti, Taiwan, Giappone, Europa, Australia e Canada. Un simbolico giro del mondo che ci riporta in Italia con un evento speciale dedicato al Maestro Milo Manara (auditorium San Girolamo alle 19:30) e con una puntata speciale di Tintoria Live, con Daniele Tinti e Stefano Rapone e l’ospite Caparezza (Cinema Moderno alle 21).
COMICS
Si comincia al Teatro del Giglio Giacomo Puccini alle 10 con Creatori di mondi. Dialogo tra Tetsuo Hara e John Romita Jr., dall’immaginario del mondo occidentale che ha influenzato lo stile e il design dell’incredibile arte di Tetsuo Hara, alla forza narrativa di John Romita Jr. mentre Igort, nel ruolo di moderAutore, li guiderà nel racconto della loro arte.
Alla stessa ora, all’auditorium del Suffragio, l’incontro Oltre i confini della Nona Arte. Due artisti che hanno segnato la storia del fumetto contemporaneo, Baudoin e Dave McKean, raccontano i loro percorsi artistici con la moderazione di Luca Raffaelli.
Sempre alle 10, lo showcase di Darick Robertson (sala Tobino), in collaborazione con MIrage Comics: da Wolverine, New Warriors e Justice League, passando per la co-creazione, insieme a Warren Ellis, della serie Transmetropolitan fino a The Boys in un panel tra disegno dal vivo e grandi racconti.
Altro, atteso, showcase alle 12,30 in San Romano con Byeonduck, autrice coreana nota al grande pubblico per l’acclamata serie BL Painter of the Night. Per la prima volta in Italia con J-POP Manga pronta per uno straordinario panel con disegno dal vivo.
Anche Lee Lai, giovane e già affermata fumettista australiana sarà impegnata in uno showcase (Sala Tobino ore 13). Dopo l’amato e premiato esordio nel 2021 con Stone Fruit, vincitore del Gran Guinigi Miglior Sceneggiatura, Lee Lai incontrerà per la prima volta il pubblico italiano presentando il suo nuovo graphic novel Cannon, edito da Coconino Press.
Alle 14 auditorium San Romano l’incontro Le mille rotte dell’immaginario Bonelli: viaggio sul Pianeta delle idee, con la partecipazione di Michele Masiero, Caparezza, Carlo Lucarelli e Barbara Baraldi, con la presenza sul palco di una interprete LIS.
Alle 14:30 la Sala Tobino accoglierà il live drawing di Peter Kuper, maestro del fumetto, vignettista del New York Times e Premio Eisner, autore di Insectopolis, in libreria con Tunuè. Con lui si potranno “toccare con mano” le complesse creature protagoniste del libro, grazie al "Il magico mondo degli insetti".
Alle 15 la Chiesetta dell’Agorà ospiterà Fischia il vento: la Resistenza a fumetti tra passato e presente. A ottant’anni dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, il fumetto continua a essere uno strumento potente per trasmettere la memoria collettiva. Ne parleranno GUD, Marco Rizzo, Pier Luigi Gaspa, Alberto Pagliaro e Paolo Addis (Scuola Superiore Sant’Anna).
Alle 16 (sala Tobino) una delle firme più interessanti del panorama manga seinen contemporaneo per la prima volta in Italia, Takashi Murakami, noto al grande pubblico per lo struggente Il cane che guarda le stelle. Uno showcase fra disegno dal vivo e racconto della sua nuova opera, Pino, edito da J-POP Manga.
Alla stessa ora in Cappella Guinigi l’incontro Rivoluzioni a fumetti: la Nona Arte parla taiwanese, tra storia, metafore, attivismo e attualità, ne parlano AAA-Bao e YAYA (If - Toshokan), Zhou Jianxin e Yu Peiyun (Bao Publishing), in collaborazione con Taiwan Comics.
Il Canada incontra l’Italia nel maxi showcase delle 15,30 all’auditorium San Romano con Chip Zdarsky e i suoi fantastici amici, in cui si ripercorrerà la storia artistica dell’artista canadese in forza a Marvel e DC, con alcuni dei suoi più recenti disegnatori italiani: Carmine Di Giandomenico, con il quale ha riscritto le origini del Cavaliere Oscuro, e Valerio Schiti, con cui sta ridisegnando un nuovissimo (ma classicissimo) Capitan America.
Peppe racconta Endo: uno showcase tra Storia e umanità, riscoprendo le vicende di Fosco Maraini e della sua famiglia (sala Tobino alle 17,30). Il mangaka di origini italiane (già autore di Mingo - Non pensare che tutti gli italiani siano popolari con le ragazze, edito da Dynit) presenta il suo nuovo manga, frutto di anni di ricerche e realizzato con la supervisione della famiglia Maraini.
Altro imperdibile showcase alle 18 all’auditorium San Romano: il Live drawing di Key Urana e Hideyoshi Andou, in cui i manga si uniscono ai graffiti e alla street art. Gli autori di Gachiakuta, realizzeranno due shikishi che metteranno in risalto la tecnica manga di Kei Urana e l'arte dei graffiti di Hideyoshi Andou. Alcuni fortunati tra il pubblico potranno ricevere in omaggio i due shikishi realizzati dai maestri. Modera Riccardo Corbò.
Grande serata all’auditorium San Girolamo alle 19,30 dedicata al Maestro Milo Manara all’incontro tra eros e arte Milo Manara si racconta, parole e immagini di un Maestro, tra i più celebri illustratori e fumettisti del mondo. Alla presenza del Maestro e di Valentina Zanella, regista del docufilm Manara, che sarà proiettato nella seconda parte dell’evento, con la moderazione di Luca Valtorta.
FOODMETTI
Alle ore 12 si parte per un giro del mondo in compagnia di Lorenzo Prattico, conosciuto in rete come Prattquello. Famoso per la sua retorica gastronomica vivace e ironica, ricca di metafore originali, Prattquello sarà a Foodmetti per parlare del suo romanzo Questa fame che non smette mai, edito da Mondadori. Ad accompagnarlo in questo viaggio ci sarà lo scrittore gastronomico Carlo Spinelli, coordinatore editoriale di Italia Squisita. A seguire sarà possibile incontrare l’autore per un firmacopie presso la Bottega Foodmetti.
FANTASY
In auditorium San Romano (alle 10,30) Il nuovissimo Prometeo: il Frankenstein di Minalima, che segna il ritorno di: Miraphora Mina ed Eduardo Lima, con un nuovo classico ricreato: Frankenstein. La tragedia di Mary Shelley ha ispirato una preziosissima edizione per Ippocampo.
All’auditorium del Suffragio, alle 13, Profezie spaziali con Corrado Guzzanti: o come lo spazio, fra finzione, gaming e realtà, indica il futuro. Fra Fascisti su Marte e Elon Musk, fra Mass Effect, Dune e Guerre stellari, Corrado Guzzanti, Marco Marzocca ed Emilio Cozzi racconteranno la loro passione per lo spazio.
A vent’anni dalla pubblicazione del primo romanzo della saga che ha conquistato milioni di persone in tutto il mondo, Twilight diventa audiolibro. All’Auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca a partire dalle 10,30 Audible, per celebrare questo traguardo, invita la narratrice che dà voce a Bella, Martina Levato, a guidare il pubblico in un viaggio appassionante per ripercorrere i momenti più iconici.
THE COMEDY CLUB CON TINTORIA
Sabato sera un grande appuntamento The Comedy Club: Daniele Tinti e Stefano Rapone tornano a Lucca per una puntata speciale di Tintoria con un ospite che, oltre a essere uno dei più amati cantautori della scena rap italiana, è anche un cultore ed esperto del fumetto: alle ore 21, sul palco del Cinema Moderno, Tintoria Live con Caparezza.
MOVIE
L’Area
Movie – a cura di QMI – propone una giornata che attraversa mondi e fan
community diverse: dall’animazione internazionale al cinema d’autore,
passando per atmosfere da brividi.
Le Notti Horror si preparano ad accogliere IT: Welcome To Derry,
la nuova serie che espande il mondo dei blockbuster di Andy Muschietti e
aggiorna il mito dell’iconico clown danzante, Pennywise. Il pubblico di
Lucca, grazie a Sky e NOW, avrà la possibilità di vedere sul grande
schermo il primo episodio dell’attesissima serie HBO e un’anteprima
mondiale del secondo (ore 19,30, Cinema Astra). Per vivere a pieno le
atmosfere della serie, da non perdere il Derry Bus in Piazzale Verdi,
per una experience immersiva terrificante.
Tra gli appuntamenti più attesi della giornata, il ritorno a Lucca degli amatissimi doppiatori di Hazbin Hotel e Helluva Boss, con l’appuntamento Inside the Hellaverse (ore 14, Teatro del Giglio Giacomo Puccini). Rossa Caputo, Oreste Baldini, Daniele Giuliani e Riccardo Suarez, voci delle iconiche serie animate targate Prime Video, incontreranno il pubblico in un panel moderato da Gabriella Giliberti. Per tutti gli appassionati, in programma anche la proiezione dei primi due episodi di Hazbin Hotel (ore 18, Cinema Astra).
Il Cinema Astra diventa la casa dell’animazione internazionale. Si parte alle 12,30 con i primi quattro episodi de Lo Strano e Meraviglioso Mondo di Gumball, introdotti dal creatore Ben Bocquelet con Simone Soranna.
Grande attesa anche per l’anteprima mondiale del primo episodio della quarta stagione di Re: ZERO, presentata da Crunchyroll. Dopo la proiezione del primo episodio, Rie Takahashi incontrerà il pubblico in un Q&A moderato da Beatrice Lorenzi (ore 16.30, Cinema Astra).
TOEI Animation è presente con un doppio appuntamento con le proiezioni di You and Idol Pretty Cure, introdotto da Yoko Funakoshi (ore 10, Cinema Centrale) e porta sul grande schermo Digimon Beat Break (episodi 1-2) introdotti dal produttore Nobuharu Takada (ore 14,30, Cinema Astra).
Grazie a RaiPlay e Rai Teche a Lucca anche Il fiuto di Sherlock Holmes, lo storico anime dell’81 da una co-produzione RAI e Tokyo Movie Shinsha a cui collaborò anche il premio Oscar Hayao Miyazaki, torna in una nuova veste restaurata, grazie al Centro di Produzione RAI di Roma e alle Teche RAI, in anteprima assoluta a Lucca Comics & Games e pubblicata in esclusiva su RaiPlay a dicembre (ore 14.30, Cinema Centrale).
Spazio anche al grande cinema d’autore, con No Other Choice, ultimo capolavoro del maestro Park Chan-wook, applaudito all’ultima Mostra di Venezia e prossimamente in sala con Lucky Red (ore 16,30, Cinema Centrale).
Per gli appassionati del fantastico, Orfeo, il sorprendente esordio nel lungometraggio di Virgilio Villoresi (ore 12,30, Cinema Centrale): un’opera in tecnica mista che arriverà presto nelle sale con Double Line. Tratto dal Poema a fumetti di Dino Buzzati. A presentare il film in sala, il produttore Giulio Sangiorgio.
A chiudere la giornata (ore 20 Cinema Centrale), per le Notti Horror, Digital United Studios in collaborazione con Scream Hub presenta The Addiction – Vampiri a New York di Abel Ferrara, introdotto da Gabriella Giliberti. All’auditorium San Girolamo, alle 13,30, l’iconica commedia L’allenatore nel pallone torna sul grande schermo con Mediaset Infinity, introdotta dall'ex portiere Emiliano Viviano e moderata da Andrea Bedeschi, alle 18, spazio al Panel Crunchyroll, tra anticipazioni e novità. Infine, in piazza San Michele alle 14, Netflix prepara una sorpresa speciale per i fan di Zerocalcare.
MUSIC
Alle 16, al Paladediche (alla Caffetteria di Palazzo Ducale) un firmacopie attesissimo: Francesca Michielin incontrerà i fan e firmerà dediche per l’EP ANIME, uscito alla vigilia del concerto live all’Arena di Verona, un intenso diario live per ripercorrere i momenti più significativi dei suoi primi 30 anni di vita, metà dei quali vissuti sul palcoscenico.
In piazzale Verdi, il nuovo palco del festival dove si alternano performance live, dj set travolgenti e concerti a ritmo di rock, alle 18 ci scatena con il dj set di un musicista, produttore e cantante tra i più amati del panorama dance italiano, Dj Matrix, featuring Giorgio Vanni, la voce che ha segnato l’adolescenza di intere generazioni grazie alle sigle dei più amati cartoni animati trasmessi da Mediaset: Pokémon, Dragon Ball, One Piece e molti altri. Alle 19,30 si cambia ritmo per la festa delle sigle Mai Dire Goku, che arriva a Lucca Comics & Games per un evento unico. Mai Dire Goku è molto più di una festa: è un’esperienza collettiva che celebra la nostalgia pop e la cultura nerd, con le canzoni Disney, le sigle cult di Cristina D’Avena e Giorgio Vanni, ballare sulle hit delle serie TV degli anni 2000, e scatenarsi con le iconiche opening originali degli anime giapponesi.
Sul palco dell’eSports Stadium (al Palatagliate), a partire dalle 21,30, salirà Sir Bob Cornelius Rifo aka The Bloody Beetroots con un attesissimo dj set ad alto tasso adrenalinico. I The Bloody Beetroots sono un progetto musicale nato in Italia nel 2006 grazie a Simone Cogo, pseudonimo di Sir Bob Cornelius Rifo, produttore, dj e polistrumentista.
VIDEOGAMES
All’auditorium San Francesco, alle 10, con Luca Galante di poncle,
on il successo globale Vampire Survivors, fenomeno indie che ha
conquistato milioni di giocatori in tutto il mondo. In un incontro
moderato da Andrea Porta, Galante racconterà la nascita di un cult moderno.
Per il momento che tutti aspettavano: Hideo Kojima alle 12, in piazza San Michele,
protagonista in un grande raduno: Fan, cosplayer e appassionati si
ritroveranno per rendere omaggio al genio creativo dietro DEATH
STRANDING: un evento destinato a diventare leggenda.
Alle 16 al Cinema Moderno ospita la proiezione speciale di “Hideo Kojima: Connecting Worlds”, seguita da un Q&A esclusivo con il maestro.
Il PalaEsport ospiterà Breeze of Glory, l'evento off-season della lega LIT. L'appuntamento è dedicato alla scoperta di nuovi talenti: Paolo Cannone e Fragola guideranno il draft ufficiale per la selezione dei giocatori del torneo, e contestualmente, i caster di LIT valuteranno le candidature per il team che guiderà la prossima stagione.
Prosegue l'esperienza ad alta quota al Kia Laners Skybox, con quiz e sessioni di gioco libero dedicate a League of Legends, Meet & Greet con i creator Fierik e Terenas, ammirare la statua di Yunara, scoprire i modelli Kia (EV4, Stonic, Sportage).
GAMES
La quarta giornata di Lucca Comics & Games 2025 conferma la sua vocazione di crocevia internazionale per appassionati, creatori e community del gioco. Le due grandi mostre dedicate a Games Workshop e ai Librogame proseguono per tutta la durata del festival, insieme alle sessioni demo su prenotazione di Riftbound, alle attività di Lucca RPG Old School e ai giochi di ruolo dal vivo nella Chamber Larp Court curata dalla Chaos League, che ogni giorno accoglie centinaia di partecipanti pronti a vivere storie intense e coinvolgenti.
Il programma del 1° novembre propone una giornata densa di appuntamenti all’insegna della creatività, della community e del divertimento condiviso.
Si parte al Padiglione Carducci, dove il Palco Grog Live Show ospita Gioca coi Casa Abis (ore 11:10 – 11:50): un incontro dal tono frizzante e informale con i Casa Abis,
coppia amatissima di appassionati giocatori e divulgatori. Tra ospiti,
interazioni con il pubblico e sfide ludiche, l’appuntamento promette di
regalare momenti di pura allegria e sana competizione.
Sempre in mattinata, alle 11,30, l’Auditorium San Francesco accoglie Critical Role: 10 anni con la Community!, un incontro celebrativo dedicato al legame tra la celebre web series e i suoi fan di tutto il mondo.
Dai cosplayer dei personaggi più iconici ai giocatori che hanno seguito
il gruppo dagli inizi su Twitch fino alle serie animate su Prime Video,
l’evento – con Matthew Mercer e Marisha Ray – sarà un talk interattivo in cui il pubblico potrà porre domande e condividere la propria passione per l’universo di Critical Role. (Evento su prenotazione).
Appuntamento imperdibile al palco del padiglione Carducci per tutti i fan dei mattoncini LEGO: l’incontro “Storie di Mattoncini” a partire dalle 13:45, dove Roberto Ceruti e Jody Padulano, fan designer dietro allo splendido set di “Willy Wonka e la fabbrica di cioccolato”, insieme all’illustratore e fumettista Giovanni Timpano, autore delle splendide grafiche del padiglione LEGO® ADVENTURE, saranno protagonisti di un momento imperdibile dove parleranno di arte, creatività e mattoncini.
Il pomeriggio porterà
invece sul palcoscenico del Teatro del Giglio Giacomo Puccini uno degli
eventi più attesi dell’intera area Games: Dungeons&Deejay Live (ore 16 – 17:30).
Dopo il grande successo delle passate edizioni, l’avventura torna con un cast d’eccezione guidato dal master Francesco Lancia e con protagonisti Alessandra Patitucci, Max Angioni, Federico Basso e Nuzzo & Di Biase.
Un mix perfetto di comicità, improvvisazione e storytelling per
un’esperienza dal vivo in cui il gioco di ruolo incontra il teatro e
l’intrattenimento radiofonico. L’evento, realizzato in collaborazione
con OnePodcast, sarà ad accesso libero fino a esaurimento posti (con biglietto del festival valido nella data indicata).
COSPLAY
Giornata di grandi appuntamenti per i cosplay, tra raduni e parate imperdibili, fin dalla mattina.
“Il
tempo e lo spazio stanno chiamando… e il Dottore non può farcela da
solo!” Per l’esercito di Whovian l’appuntamento è a Piazza San Michele
alle 11.00 per poi attraversare Lucca fino al Giardino degli Osservanti,
il community village per antonomasia. La parata a tema Dr Who è a cura
dell’associazione Doctor Who Italian Fan Club.
Impossibile non citare il grande raduno della community per l’arrivo a Lucca del grande Maestro Kojima per la tappa italiana del World Strand Tour II. I cosplayer dedicati al mondo Kojima si troveranno in Piazza San Michele sabato 1° novembre: personaggi di Metal Gear e Metal Gear Solid, Zone of the Enders e, naturalmente Death Stranding, ma non solo: potranno partecipare tutti coloro che sono affezionati al Maestro e vestirsi dai loro beniamini.
Alle 14.00 la ciurma di Bink’s Family si raduna alla Fontana in Pietra (vicino Porta San Pietro) per la travolgente parata dedicata a One Piece, che come sempre coinvolgerà fan e curiosi con la loro simpatia. Unica parola d’ordine: divertimento!
Poi ancora la parata Star Wars 501, parata congiunta delle legioni ufficiali di Star Wars a cura dell’associazione 501 Italian Base e alle 15.00 il raduno infernale HazHell verse italian unity in Piazza del Giglio da cui partirà la parata a tema Hazbin Hotel, al termine del panel al Cinema Astra organizzato da Amazon Prime. Poi ancora, nel pomeriggio, il grande raduno organizzato da Terra di Mezzo Cosplayers dedicato a J. R. R. Tolkien, con tutti i figuranti della Terra di Mezzo, in corteo per le strade di Lucca guidate da un Cavaliere a cavallo, oltre ai giochi a tema previsti nel Giardino degli Osservanti, e sempre dal community village partirà il corteo dedicato agli Avengers, con tutti i protagonisti dei supereroi Marvel, a cura dell’associazione Avengers Infinity Cosplayer.
KIDS
Una grande festa per celebrare un compleanno importante: il Gabibbo compie 35 anni.
Il pupazzone rosso più iconico della tv, ideato da Antonio Ricci,
approda per la prima volta al festival e lo fa con una grande festa al
Real Collegio alle 10,30: puro divertimento con uno show interattivo. Un
evento perfetto per tutta la famiglia.
Nel pomeriggio al Real Collegio l’appuntamento è alle 16 con Roby polar bear, che incontrerà i lettori e firmerà le copie del suo ultimo libro Il mio diario, un volume speciale con tre possibili copertine diverse.
Proseguono poi i laboratori Panini al Real Collegio, dove gli artisti più amati del settimanale Topolino insegnano a disegnare il fumetto svelando i trucchi del mestiere. Sabato 1° novembre anche il laboratorio creativo ispirato al mondo di Kuromi e My Melody.
Alle 14 il workshop Cosa serve per creare un fumetto? con Sio dei Gigaciao, che guiderà i più piccoli nella nella creazione di una striscia di fumetto tutta loro, usando i colori Primo per riempirla di energia e fantasia. Per gli amanti del mistero l’appuntamento è al Real Collegio alle 15,30: chi partecipa potrà vestire i panni di un vero detective durante una speciale merenda con delitto! Con il libro Mystery Game - Mistero a Cupavilla (Edizioni EL), Luca Tebaldi invita ragazze e ragazzi a vivere un pomeriggio unico.
IL MEGLIO DEL QUARTO GIORN ...
Ogni anno la solita storia ...
Quanti sono davvero i tr ...
Visitatori che Parcheggian ...
Spero che Comune e LCG in ...
Ancora una volta ignorato ...
di Gino, 80 anni, lucche ...
Un mazzo di garofani ros ...
LEGO Italia dona alla citt ...
IL MEGLIO DEL TERZO GIORNO ...
Da lucchese e amante della ...
Una vicenda dolorosa e l ...
In circonvallazione i tomb ...
Protagonisti le Forze Sp ...
Come noto l'ospedale San L ...
Lucca comics and war games ...
Musica alternativa di dest ...
Ragazzi che vengono e parc ...
Ma di cosa vi meravigliate ...
IL MEGLIO DEL SECONDO GIOR ...
Lucca, 29 ottobre 2025 ...