Confini, responsabilità e pratiche generative
Confini, responsabilità e ...

Confini, responsabilità e pratiche generative: giovedì 13 novembre Altopascio ospita il convegno sul servizio sociale di oggi
Altopascio, 5 novembre 2025 - Un’intera giornata di confronto e approfondimento dedicata al ruolo e alle sfide del servizio sociale contemporaneo: giovedì 13 novembre, dalle 8.30 alle 18, al Teatro Comunale “G. Puccini” di Altopascio, si terrà il convegno “Servizio sociale nella complessità: confini, responsabilità e pratiche generative”, promosso dal Comune di Altopascio – Settore Servizi Sociali e Scolastici, in collaborazione con la Conferenza zonale della Piana di Lucca e con il partenariato del Consiglio regionale dell’ordine degli assistenti sociali della Toscana (CROAS Toscana).
IL PROGRAMMA. Dopo la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali del Comune di Altopascio e del CROAS Toscana, la giornata sarà articolata in tre sessioni tematiche. La prima sessione, “Le responsabilità dell’assistente sociale tra diritto e deontologia” (dalle 9.15 alle 10.45), vedrà gli interventi di Rosa Barone, presidente del CROAS Toscana, Daniela Antonini e Massimiliano Gioncada, avvocato, che approfondiranno il tema della responsabilità professionale e deontologica dell’assistente sociale. Dalle 11 alle 12.30 si terrà la seconda sessione, “Verso prassi generative: nell’area dei servizi per le persone di minore età”, con gli interventi di Giuseppe Aversa, referente del Care leavers Network Toscana, Roberta Pieri, procuratore capo della Procura per i Minorenni di Firenze, Silvia Chiarantini, presidente del Tribunale per i minorenni di Firenze, e Alessandro Salvi, dirigente del Settore welfare e innovazione sociale della Regione Toscana. Dopo la pausa pranzo, alle 14.30 è prevista la visione del video del CNOAS “Ma dov’erano le assistenti sociali?” e i saluti della presidente del Consiglio nazionale dell’ordine, Barbara Rosina. La sessione pomeridiana, “La forza della rete: esperienze e dialogo tra attori della rete territoriale” (dalle 15 alle 17), sarà dedicata alle sinergie costruite sul territorio. Una tavola rotonda moderata da Marilena De Salvatore (CROAS Toscana): interverranno Caterina Carignani (Comune di Altopascio), suor Elisabetta Giussani (Congregazione missionaria delle sorelle della Casa Famiglia S. Gemma di Capannori), Pietro Peruzzi (sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Firenze), Patrizia Fistesmaire (responsabile U.F. Consultoriale Zona Piana di Lucca – Azienda USL Toscana Nord Ovest), Catia Abbracciavento (Ufficio scolastico provinciale di Lucca), Nadia Todeschini (assistente sociale della Società della salute della Valdinievole e Giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni di Firenze), Mariagiulia Mannocci (responsabile ufficio assistenza alla persona del Comune di Capannori) e Chiara Simi (responsabile U.F. servizio sociale non autosufficienza e disabilità zona distretto Piana di Lucca – Azienda USL Toscana Nord Ovest). Le conclusioni, alle 17, saranno affidate a Valentina Bernardini, assessore al welfare e alla pubblica istruzione del Comune di Altopascio, e a Rosa Barone, presidente del CROAS Toscana.
Le iscrizioni sono aperte fino al 10 novembre al link https://www.oaservices.eu/convegni/iscrizioniWelcome.php. È possibile prenotare il pranzo tramite il modulo online al link https://forms.gle/U4vnoheuFNfZTRc2A. L’evento prevede l’accreditamento per la formazione continua degli assistenti sociali.
Confini, responsabilità e ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Giuseppe Aldi, alias "Gius ...
la programmazione del cine ...
4 Novembre a Coreglia: pa ...
Martedì 4 novembre all ...
L’Amministrazione Comu ...
Un defibrillatore per la f ...
Che serata di emozioni, ie ...
la programmazione del ci ...
PRONTO L’ACCORDO DI PROG ...
Quattro nuovi sommelier A ...
PROSA, MUSICA E DANZA: LA ...
“A lettura con tè”: ...
Conto alla rovescia per la ...
Sant'Anna, M ...