Via Catalani Ancona nessuna risposta !
Da degrado delle Ex Offici ...

LUCCA, 11 novembre 2022 - Due anni di lavoro intenso sul
      territorio, 11 comuni mappati sulla provincia di Lucca per un
      totale di quasi 1500 attività inserite nell’archivio della app:
    questo è il bilancio della Senzabarriere.app, il
    progetto lanciato dall’associazione Luccasenzabarriere  ODV che
    ha come duplice obiettivo quello di mappare le attività accessibili
    a chi ha una mobilità ridotta o esigenze particolare e di
    sensibilizzare la popolazione sulle tematiche dell’inclusione.
    
    I dati sono stati presentati questa mattina, venerdì 11 novembre, in
    un convegno organizzato dall’associazione nell’Auditorium della
    Fondazione Banca del Monte. Presenti, insieme al presidente
    dell’associazione Domenico Passalacqua, la vicepresidente
    della Fondazione Banca del Monte, Silvia Del Carlo, l’assessore
    regionale, Stefano Baccelli, gli assessori dei Comuni di Lucca,
    Capannori, Altopascio e Forte dei Marmi, Simona Testaferrata, Serena
    Frediana, Valentina Bernardini e Simona Seveso. Presenti anche i
    sostenitori del progetto: Valentina Riolo e Alberto Oleari (Ireda),
    Gabriele Michelotti (Ortopedia Michelotti), la dirigente dell’ISI
    Pertini, Daniela Venturi, alcuni studenti dell’ISI Pertini e del
    Liceo Chini/Michelangelo di Forte dei Marmi e i testimoniale, Vania
    Della Bidia, Ilaria Della Bidia, David Bonaventuri e Stefano Gori. 
    
    «Dopo due anni di lavoro - commenta il presidente dell’associazione
    Domenico Passalacqua - siamo molto contenti dei risultati che
    abbiamo ottenuto. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile
    senza l’incredibile entusiasmo dei nostri ragazzi che hanno preso a
    cuore il tema dell’inclusione e dell’accessibilità, il sostegno
    delle amministrazioni comunali che credono in noi e nella forza di
    un territorio aperto a tutti, l’aiuto e l’amicizia dei nostri
    partner e sponsor. Siamo felici, inoltre, di poter annunciare che
    presto ci sposteremo anche fuori provincia e inizieremo a mappare
    anche i Comuni di Pisa e Pescia». 
    
    L’APPLICAZIONE. Con un’attenta e capillare operazione di
    mappatura condotta dagli studenti degli istituti coinvolti, la
    Senzabarriere.app fornisce una vera e propria fotografia
    dell’accessibilità dei luoghi dei diversi territori. Uno strumento
    semplice, intuitivo, gratuito per scoprire in anticipo se la chiesa
    che vogliamo visitare è accessibile alle persone con disabilità o se
    il ristorante nel quale intendiamo pranzare ha a disposizione
    opzioni per celiaci o intolleranti e uno spazio per il
    cambio-pannolino. Un vademecum, quindi, delle possibilità per
    pianificare una visita senza sorprese, in piena serenità. 
    
    In due anni di lavoro sono stati 11 i comuni mappati: Lucca, con 601
    luoghi, Capannori (95), Altopascio (50), Porcari (29), Borgo a
    Mozzano (36), Bagni di Lucca (15), Viareggio (153), Camaiore (152),
    Pietrasanta (183), Forte dei Marmi (126) e Seravezza. Quasi 15000,
    invece, le attività inserite: 746 negozi, 165 bar, 139 ristoranti,
    252 stabilimenti balneari, 60 hotel,  51 spazi pubblici, 25 chiese,
    12 musei, 10 ville, 3 parchi, 3 cantine e 3 eventi. 
    
    Ma non solo. Dopo il passaggio delle squadre di “mappatori” sono
    state consegnate 60 rampe che consentono l’accesso a luoghi
    altrimenti impraticabili: 40 sono state acquistate grazie ai
    contirbuti del Comune di Capannori (25) e di Forte dei Marmi (25),
    altre 5 sono state consegnate grazie alle raccolte fondi e donazioni
    dell’associazioni e ulteriori 15 sono a disposizione dei
    commercianti degli altri territori della provincia di Lucca. 
    
    Utilizzare la applicazione è molto semplice: una volta scaricata ci
    si può geolocalizzare e inserire i diversi “filtri”: intolleranze,
    disabilità motorie, uditive o visive. Successivamente verranno
    richieste ulteriori informazioni specifiche, ad esempio come si
    sposta l’utente: in carrozzina, con il deambulatore o con il
    bastone. Una volta terminato il “questionario”, la app mostrerà
    tutti i luoghi accessibili e sicuri. Ma non solo: sono stati
    inseriti anche filtri speciali dedicati ai neo-genitori che indicano
    in quali attività sono presenti fasciatoi, seggiolini e menù
    speciali per i bambini. L’applicazione è gratuita e disponibile per
    iOS e Android. 
    
    I PARTNER. La Senzabarriere.app è un progetto patrocinato
    dalla Provincia di Lucca e dai Comuni di Lucca, Capannori,
    Altopascio, Porcari, Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Viareggio,
    Camaiore, Pietrasanta, Seravezza e Forte dei Marmi. È stata
    realizzata con il contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di
    Lucca e Banca del Monte di Lucca, Regione Toscana, Presidenza del
    Consiglio dei Ministri, Ortopedia Michelotti, Atlas software house e
    Cesvot e con la partnership del Provveditorato agli studi di Lucca e
    Massa Carrara, della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, della
    Confcommercio di Lucca e Massa Carrara, di Confesercenti Toscana
    Nord, di Confartigianato Lucca e di Confindustria Toscana Nord.
    
    Per eventuali ulteriori informazioni: www.luccasenzabarriere.org;
    338 8980749; luccasenzabarriere@gmail.com.
Da degrado delle Ex Offici ...
Ormai i prezzi ai Comics s ...
Dopo la manifestazione dei ...
È incredibile come non si ...
Uomini e donne che hanno ...
Il fenomeno “Maranza”: ...
Lucca Comics&Games 2025 fi ...
Si chiude con oltre 280.00 ...
Molti figli aspettano che ...
Lcg deve essere un qualcos ...
Aito parcheggiate in posti ...
Lucca Comics & Games 2025: ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
LUCCA COMICS & GAMES PRESE ...
Lucca Crea dovrebbe creare ...
Alla Fenice esplode il cas ...
C.CristofaniCara amica, ca ...
Con profonda tristez ...
Oltre 5000 presenze ...
ANCORA TANTI EVENTI E G ...
Coordinamento Palestina Li ...