Polizia Municipale....fateci un favore
Abito nei pressi del San L ...
40 i piccoli inventori e attesi a Palazzo Bernardini
dal comitato LU.ME. Lucca Metalmeccanica
Eureka! Funziona! Ecco gli 8 finalisti ammessi alla gara territoriale, che si terrà nella mattina di mercoledì 10 maggio 2023 a Palazzo Bernardini di Lucca, sede di Confindustria Toscana Nord.
Si tratta di 8 giochi selezionati in questi giorni dai valutatori del comitato delle 10 aziende del progetto LU.ME. Lucca metalmeccanica (A.Celli Paper, A.Celli Nonwovens, Fapim, Fosber, Gambini, KME Italy, Körber, Rotork Fluid Systems, Sampi e Toscotec), che insieme a Confindustria Toscana Nord portano a Lucca da 9 anni il concorso nazionale bandito da Federmeccanica con il patrocinio del MIUR.
Ogni giocattolo è stato progettato, realizzato e promosso da un team di giovani inventrici e inventori delle classi terze, quarte e quinte primaria del territorio provinciale. Il team del giocattolo vincitore tra le classi quinte parteciperà all’appuntamento nazionale del concorso, in cui tutti i giocattoli saranno esposti insieme, che si terrà mercoledì 17 maggio a Frosinone.
Ecco allora i giocattoli in
finale!
Per le classi terze sono in gara “Il
Palpercors” realizzato da un gruppo della scuola primaria "Santa
Marta" di Viareggio e “Il Pesce palla Alfredo” proveniente
dalla "Bruno Nardi" di Spianate (Altopascio).
Per le classi quarte ci sono “PandHabitat” della scuola primaria
"Lambruschini" di Viareggio, “Fasty” della
"Giovanni XXIII" di San Lorenzo a Vaccoli (Lucca), “Il
Risveglio della Mummia” della "S. Poli" di Gallicano.
Per le classi quinte hanno superato la selezione “Acchiappa la pappa”
della "Guidi" di Antraccoli (Lucca), “L'abbattipesce” della
"Santa Marta" di Viareggio e “Bowling Mind Blowing” della "Gasperini"
di Capezzano Pianore (Camaiore).
Quest’anno il tema è la pneumatica, che ha messo a dura prova inventrici e inventori con palloncini, camere d’aria, attrito e pressione. Ultimi giorni, adesso, per i playtest e i ritocchi finali! In palio ci sono buoni per l’acquisto di libri e, per i vincitori delle quinte, la trasferta per la finale nazionale. Per tutti merenda e gadget offerti da LU.ME.
Il progetto “Eureka! Funziona!” è sviluppato da Federmeccanica in collaborazione con l’associazione Insegnamento Fisica (AIF) e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), il centro di ricerca con sede principale a Genova e undici centri nel territorio nazionale (Torino, Milano, Trento, Roma, Pisa, Napoli, Lecce, Ferrara) e internazionale (MIT e Harvard negli USA).
Inventare per imparare. Tra gli obiettivi del concorso: capire il funzionamento delle cose che ci circondano, coltivare il desiderio di costruire e creare utilizzando la fantasia e quindi innovando, investire in creatività, avere l’opportunità di applicare le conoscenze acquisite a scuola e quindi di sviluppare le competenze di team working, sperimentare un approccio interdisciplinare, sviluppare il senso di responsabilità del proprio lavoro rispetto al gruppo ed al successo del lavoro del gruppo, praticare il cooperative learning e il learning by doing, sfidarsi con un compito di realtà, capire meglio le proprie naturali predisposizioni.
Per
informazioni: www.luccametalmeccanica.it
Abito nei pressi del San L ...
Il Forum Lucca Acqua Si-C ...
L'articolo 16 della Cost ...
PRIMO MAGGIO 2025: R ...
Morto sul lavoro a Carrara ...
In questi giorni il pa ...
Il canto come motore di ...
Esiti Elezioni RSU 2025 F ...
La bimba che aspetta: un e ...
Con immensa tristezza appr ...
NASCE A LUCCA "CON NOI", L ...
NUOVO CDA DELLA FONDAZIO ...
Interruzione programmat ...
oltre che essere una cosa ...
Gli accessi all’ anfitea ...
"Taglio e raccolta libera ...
Primavera 1944: una signor ...
Con 1730 preferenze Fial ...
Stamane alle 10.30 abbiamo ...
L’Assemblea Sindacale ...
le pietre davanti al palaz ...