A Lucca torna in vita l’invenzione di Barsanti e Matteucci
Il 21 maggio con uno spec ...
Premio Asimov: le migliori recensioni della Toscana sono di tre studenti del Barsanti e Matteucci. Soraya Serroukh della classe 4D, Letizia De Ranieri della 3D e Brando Simoni della 5C del Liceo scientifico sono stati premiati alla settima edizione del concorso nazionale dedicato all’editoria scientifica divulgativa. «Sono molto orgogliosa del risultato ottenuto partecipando a questo progetto. L’emozione – racconta Soraya Serroukh - è stata davvero grande durante il giorno della premiazione dedicata ai migliori partecipanti della nostra regione. Prima di sostenere la mia intervista l’ansia si è fatta senza dubbio sentire, trattandosi comunque di un progetto a livello nazionale, ma una volta ricevuto il mio attestato la soddisfazione ha sicuramente prevalso. Ho partecipato al Premio Asimov 2022, come del resto ho fatto lo scorso anno, non credendo di poter raggiungere un risultato così importante, ma invece è accaduto e non ne potrei essere più felice. Il libro che ho letto – spiega la studentessa - si intitola “Breve storia delle pseudoscienze”, scritto da Marco Ciardi. L’ho trovato interessante e formativo, anzi più che un libro mi è sembrato un intrigante percorso attraverso le varie epoche del passato alla scoperta del mondo pseudoscientifico, così diverso da quello scientifico, ma allo stesso tempo così simile. La varietà di tematiche trattate è davvero vasta e questo non ha fatto che accrescere ancor di più la mia curiosità. Insomma, è stata un’esperienza davvero molto piacevole che mi porterò sempre nel cuore. Un doveroso ringraziamento va al corpo docenti della mia classe, la 4D del Liceo scientifico Barsanti e Matteucci, al preside della mia scuola Andrea Menchetti, per aver offerto la possibilità di partecipare a quest’iniziativa, e alla professoressa Lucia Orobello, per avermi accompagnato in questa splendida esperienza». Il Premio Asimov, è bene ricordarlo, è un riconoscimento riservato ad opere di divulgazione e di saggistica scientifica particolarmente meritevoli. Vede come protagonisti sia gli autori delle opere in lizza che migliaia di studenti italiani, che decretano il vincitore con i loro voti e con le loro recensioni, a loro volta valutate e premiate. In sostanza il Premio, intitolato allo scrittore Isaac Asimov, intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara.
Il 21 maggio con uno spec ...
Lucca Model Hobby è una n ...
Curiosità e partecipazio ...
Sabato 10 e domenica 11 ma ...
CAMPAGNA “DATE I NUMERI ...
Piazza dei Servi è un col ...
AL VIA LA QUARTA EDIZIONE ...
Arriva la “Tombola di So ...
Inutile mettere le opere d ...
In questi giorni si tiene ...
Croce Rossa: per la Giorna ...
Distruggono le strade e le ...
Il sistema ambiente non de ...
Come Comitati Sanità di L ...
Visita guidata e concertoD ...
Chi gestisce palazzo Ducal ...
In occasione della Giornat ...
Si puliscono le strade in ...
Lo stallo per disabili com ...
Giovedì 15 maggio, alle ...
Evidentemente non si ricor ...