Capannori. ENERGIA: DOMANI “TEST DI RIACCENSIONE” DELLA RETE ELETTRICA
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...
Le cariche sono valevoli per il triennio 2023 - 2025
Riconfermato presidente Moreno
Collodi e vicepresidente Cinzia Guidetti
La sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) Altopascio - Montecarlo ha rinnovato, domenica 11 giugno, le cariche del consiglio direttivo e dei sindaci revisori valevoli per il triennio 2023 – 2025. Lo spoglio si è tenuto nella sede della sezione in piazza Ospitalieri, 1 nel centro storico di Altopascio.
Nel consiglio direttivo sono stati eletti: I5KG Eliseo Roberto Guidetti (45 voti), I5NOD Moreno Collodi (43 voti), IW5EG Cinzia Guidetti (40 voti), IK5ZAB Gino Del Vigna (27 voti) e IZ5NFB Simone Rosamilia (24 voti).
Dei sindaci revisori, invece, sono stati eletti: IZ5MMN Stefano Melani (38 voti), IZ5MXL Riccardo Pucci (21 voti); IZ5RKF Massimiliano Rosamilia ex equo con IK5EXU Luigi Rosellini (18 voti).
Dopo una breve discussione, e consenso unanime, il consiglio direttivo e i sindaci revisori hanno successivamente assegnato le cariche:
Per il consiglio direttivo:
riconfermato il presidente che prendere anche la carica di tesoriere: I5NOD Moreno Collodi; riconfermata vicepresidente: IW5EG Cinzia Guidetti; segretario: IZ5NFB Simone Rosamilia; consiglieri: I5KG Eliseo Roberto Guidetti e IK5ZAB Gino Del Vigna.
Per il collegio dei sindaci revisori:
presidente: IZ5MMN Stefano Melani;
sindaci: IZ5MXL Riccardo Pucci e IZ5RKF Massimiliano Rosamilia.
Il consiglio direttivo e i sindaci revisori ricordano che la sede di Altopascio in piazza Ospitalieri, 1, resta aperta, per soci, simpatizzanti o semplici curiosi ogni primo e terzo venerdì del mese dalle ore 21.00 alle ore 23.00.
La sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) Altopascio - Montecarlo ringrazia il comune di Altopascio per aver dato la possibilità dell'utilizzo dei locali in piazza Ospitalieri garantendo così anche la vicinanza all'ente.
Dall'alluvione del Polesine del 1952 i radioamatori hanno sempre dato il loro contributo per le comunicazioni radio d'emergenza nelle calamità naturali, mettendosi a disposizione delle autorità competenti con propri mezzi e radio.
Al momento i radioamatori hanno anche in tutta Italia una rete capillare di ponti ripetitori, di cui una consistente parte è stata modificata da analogico a digitale, in modo da permettere una interconnessione più sicura.
I radioamatori quindi, oltre a essere ricercatori, sperimentatori, costruttori, possono anche dare un grosso contributo fattivo alla sicurezza pubblica.
Per maggiori informazioni www.arialtopasciomontecarlo.it e Facebook http://bit.ly/2UZHOfg
ENERGIA: DOMANI “TEST D ...
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...
Ad Altopascio, questo vene ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Sabato 18 ottobre, alle o ...
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...
Grazie ad un accordo stip ...
Al teatro Artè di Capanno ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
Penultimo appuntamento de ...
LUNIGIANA E COSTA APUANAU ...
Verso Garfagnana Terra Un ...