“Suoni & silenzi del vecchio continente”: un viaggio nella musica da camera europea con Animando
“Suoni & silenzi del ...
Le
suggestioni della lirica risuonano nella casa museo di Fosco Maraini
a Pasquigliora. Speciale concerto per “Il Serchio delle Muse”, il
festival ideato dal maestro Roni, in un ambiente magnifico che ha
ispirato i bravissimi artisti in scena
24 luglio
2023
MOLAZZANA – Onorato al meglio il ricordo del celebre
antropologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta
fiorentino che, proprio a Pasquigliora, decise di acquistare
la sua 34^ - ed ultima – casa. Un concerto lirico di altissimo
livello, nella terrazza della casa-museo di Fosco Maraini, con
sullo sfondo i panorami apuani mozzafiato che solo la Garfagnana
in grado di offrire.
Il festival “Il Serchio delle
Muse”, ideato dal maestro Luigi Roni, ha fatto tappa
ieri pomeriggio (domenica 23 luglio) ad uno dei luoghi
paesaggistici e culturali più affascinanti dell’intera Valle del
Serchio. Alla presenza della moglie del compianto Maraini, la signora
Mieko, gli artisti si sono esibiti in una performance
entusiasmante e ricca di emozioni di fronte ad una bellissima cornice
di pubblico.
Alessandro Fantoni (tenore), Alessandra
Meozzi (soprano), Bruno Caproni (baritono) e il
Controquintetto degli Ottoni del Maggio Musicale Fiorentino
hanno incantato questa attrattiva location turistica, situata
nel comune di Molazzana, con arie di Verdi, Donizetti e
Mascagni.
Il concerto lirico è stato inserito nel contesto di
un’intera giornata dedicata a Fosco Maraini, con l’inaugurazione
del parco culturale all’Alpe di Sant’Antonio, nel cui
piccolo cimitero il celebre artista riposa dal 2004 come da sue
volontà. Presenti allo spettacolo anche il sindaco di Molazzana
Andrea Talani e Lorenzo Storti del Gruppo Regionale
CAI.
“Gli artisti – afferma il presidente
dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse” Fosco
Bertoli – hanno evidentemente subito il fascino di questo
meraviglioso ambiente - la suggestiva Casa Maraini - regalando al
pubblico presente un’esibizione sopra le righe. Davvero un concerto
memorabile, che sono sicuro abbia arricchito nell’animo gli
spettatori suscitando in loro emozioni e sensazioni uniche. Di nuovo
si conferma la cifra voluta dal maestro Roni per questo festival,
ovvero musica di altissimo livello artistico calata nelle piazze per
essere fruita dalla gente dei nostri splendidi borghi”.
“Suoni & silenzi del ...
ALTOPASCIO, 27 LUGLIO: UNA ...
Da Giacomo Puccini a Piet ...
Ron in concer ...
Il riconoscimento è stato ...
Stefano Massini racconta A ...
Canto del Maggio Festival ...
Fabbriche di Vergemoli (L ...
Inaugurato il centro diurn ...
Un’altra serata di gran ...
Avevamo promesso che avr ...
Luglio Altopascese, sab ...
La festa del patrono o ...
Potere al Popolo in presi ...
“Dal 26 luglio al 23 ag ...
Al Centro Culturale del Co ...
Tre concerti alla scopert ...
"Lorenzo allo specchio: S ...
EDOARDO LEO RICHIAMA AD AL ...