Dalla Regione Toscana quasi 3 milioni di euro per la rigenerazione urbana dei Comuni della Garfagnana
Dalla Regione Toscana qua ...
Un
altro bellissimo pomeriggio in musica con il festival lirico ideato
dal maestro Luigi Roni. Nella Chiesa Santa Maria Assunta di
Puglianella, nel comune di Camporgiano, hanno risuonato le arie di un
magnifico trio tutto al femminile
22 agosto
2023
CAMPORGIANO – Si è tinto interamente di rosa, per
un pomeriggio, il festival lirico “Il Serchio delle Muse”
ideato dal compianto maestro Luigi Roni. Un concerto
domenicale davvero suggestivo, nella Chiesa di Santa Maria Assunta a
Puglianella (Camporgiano), con protagonista un tris di abili
artiste: il Trio Mila.
Diana Colosi,
all’arpa, Federica Baronti, al flauto, e Delia Palmieri,
voce soprano, hanno regalato al pubblico uno spettacolo di altissimo
livello con un ricco e variegato programma di sala ben descritto, nel
dettaglio, dall’avvocato Michele Salotti. Vivaldi, Schubert,
Mascagni, Piazzolla ma anche Verdi – con la splendida “Ave
Maria” da “Otello”. Un viaggio musicale, religioso e
spirituale che è partito dall’”Altissima luce” del
Laudario di Cortona – testo della seconda metà del XIII secolo, il
più antico esempio di composizione in musica su testo in italiano
volgare – ed è terminato con il “Laudamus te” dalla
Messa di Gloria di Donizetti.
Ad introdurre lo
spettacolo, il primo cittadino di Camporgiano Francesco Pifferi
che ha portato i saluti di tutta l’amministrazione comunale. “Un
altro riuscito concerto – ha commentato il presidente
dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse” Fosco
Bertoli – a conferma dell’intuizione vincente di portare
la grande lirica nei nostri borghi, tra la nostra gente. Ringrazio
ancora una volta tutti coloro che, con il proprio contributo e
sostegno rendono possibile questo festival. E un grazie particolare
ai servizi culturali, tecnici e di vigilanza dei comuni
partecipanti”.
Il mese di agosto si chiuderà con il
concerto lirico di sabato 26 agosto, alle ore 17, nella Sala
della Banca BCC di Gramolazzo (Minucciano). Protagonisti
Alessandro Fantoni (tenore), Maria Francesca Rossi (soprano), Bruno
Caproni (baritono), Giovanni Baraldi (basso) e Roberto Barrali
(pianoforte). I concerti del festival “Il Serchio delle Muse” poi
riprenderanno in autunno con le ultime due date del 7 ottobre (Bagni
di Lucca) e 14 dicembre (Castelnuovo di Garfagnana).
Il
festival “Il Serchio delle Muse” è sostenuto dalla Fondazione
Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione Banca del Monte
di Lucca e dalla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana,
dalle aziende e dai media partners e dalle istituzioni:
i 14 Comuni della Valle coinvolti, l’Unione dei Comuni
della Garfagnana e l’Unione dei Comuni della Mediavalle del
Serchio, il Comune di Pievepelago, la Regione
Emilia-Romagna, la Provincia di Modena, e la Regione
Toscana e la Provincia di Lucca.
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Sabato 18 ottobre, alle o ...
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...
Grazie ad un accordo stip ...
Al teatro Artè di Capanno ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
Penultimo appuntamento de ...
LUNIGIANA E COSTA APUANAU ...
Verso Garfagnana Terra Un ...
L’Amministrazione Comun ...
Giovedì al Museo Luce ...