Lucca, città che vive di musica
Lucca è una città che su ...
sabato 7 ottobre
Un
sabato ‘a tutta scienza’ per Pianeta Terra Festival. Dopo un venerdì
all’insegna dell’introspezione e della riflessione con i bellissimi
Assoli di Umberto Galimberti e Massimo Recalcati, la giornata del 7
ottobre è caratterizzata dai grandi approfondimenti sui temi
dell’ambiente, analizzati in una prospettiva storica che va dalle
preziose informazioni che arrivano dal passato fino alle prospettive del
futuro, tra inquietudini e speranze.
Alle ore 10:00, presso l’Orto botanico, Elisabetta Erba
ci spiegherà cosa racconta la Terra di milioni di anni fa, tra fiori
ghiaccio e super vulcani, mentre, in contemporanea nella Sala convegni
di Confindustria Toscana Nord, Palazzo Bernardini, Fabrizio Natale, Serenella Sala e Fabiana Scapolo proveranno a rispondere ad una domanda ricorrente “Quanto impattano i tuoi consumi sull’ambiente?”
L’Auditorium del Suffragio alle ore 10:15 vedrà protagonista Peter Wadhams
in un’attesa lezione sul tema cruciale della riduzione dei ghiacci
dell’Artico, elemento decisivo per le sorti del pianeta. Alle 11:45,
nella sala Tobino di Palazzo Ducale, Piero (Papik) Genovesi
proporrà un’attualissima analisi sul fenomeno delle specie aliene,
venuto alla ribalta recentemente a causa dell’invasione dell’ormai
famoso granchio blu nelle nostre acque marine.
Ore 12:00, la Chiesa di San Francesco ospiterà uno dei più grandi esperti mondiali di ecosistemi, Yadvinder Malhi,
analizzerà con noi e il “metabolismo” del pianeta: quanta energia
produce la terra? quanta ne consumiamo noi esseri umani? In mezzo a
questi quesiti, l’enorme incognita del consumo delle risorse.
Ancora nella Chiesa di San Francesco, alle ore 16:00, ci sarà Giorgio Vallortigara, neuroscienziato di fama mondiale, impegnato nel descrivere che cosa succede nella mente degli animali.
Appuntamento multidisciplinare, ore 17:00, all’Auditorium del Suffragio con Valerio Magrelli e Simone Soldati, nostre guide in un viaggio nel mondo naturale attraverso poesia e pianoforte, arricchito dall’installazione dell’artista Gregorio Botta.
In
Sala Tobino, Palazzo Ducale alle 17:45, un ‘romantico’ approfondimento
per comprendere come l’inquinamento luminoso ci abbia ‘rubato la notte’,
con Irene Borgna e Fabio Falchi.
I due eventi clou del San Francesco saranno invece alle 18, col fisico Guido Tonelli sul tema della materia come ‘magnifica illusione’ e alle 21 con Stefano Mancuso e l’artista Thijs Biersteker, celebre per le sue installazioni immersive, finalizzate a rendere tangibili ed emotivamente coinvolgenti fenomeni come l’inquinamento atmosferico, il dramma della plastica negli oceani e la perdita della biodiversità. Una bella chiusura tra scienza e l’arte, intesa come strumento di comunicazione.
Lucca è una città che su ...
Sfrecciano a velocità ben ...
Un’innovazione prometten ...
E' uscito per Amazon "So ...
Molti prendono il “pro ...
Negli ultimi anni, in molt ...
VOLEVO FARE UN ANNUNCIO DI ...
Sentieri completamente sfa ...
FLASH – Lucca, uomo evac ...
Oggi mi diletto ironicamen ...
Studio e riflessioni sulla ...
Un grido silenzioso, sem ...
“Il libro segreto di Cas ...
La scossa tellurica è sta ...
Primario insulta le inferm ...
Alla Dermatologia dell’o ...
LUCCA – Riparte il corso ...
Ho letto sul web lucchese ...
L’allarme OMS sulla salu ...
LUCCA COMICS & GAMES 2025 ...
Giovedì al Museo Fiab ...