L’emigrazione lucchese di oggi nel Rapporto Italiani nel Mondo 2025
Del Bia ...

Chi rispetta la bandiera da piccolo, la saprà difendere da grande». È una tipica frase da libro Cuore . Infatti fu messa in bocca da Edmondo De Amicis a un vecchio ufficiale in pensione che aveva fatto la guerra di Crimea e che parlava con quella fierezza anacronistica, decisamente patriottico-militaresca, a un gruppo di giovani. Si potrebbe postillare banalmente che se la bandiera non la rispettano i grandi, tantomeno sapranno rispettarla i piccoli. Se poi il tricolore viene maltrattato nelle scuole e nei luoghi istituzionali delle maggiori città, dove spesso penzola sfibrato e stracciato senza avere neanche più la forza di sventolare, viene fuori fatalmente il quadro di un Paese che ha perso l'amor proprio e il senso orgoglioso di un'appartenenza, pur non essendo da tempo - grazie al cielo - militarescamente patriottico come desiderava l'ufficiale deamicisiano. Perché questo, semplicemente, dovrebbe essere una bandiera: il simbolo dell'orgoglio nazionale, in cui si riassume il vivere collettivo (e non solo quando gioca la Nazionale ma anche nella vita ordinaria)
.
Qualcuno ora vada a cambiare la bandire a Lucca Crea
Amo la bandiera della Repubblica di Lucca. Purtroppo non ho la nazionale!
anonimo - 14/02/2025 02:08SUM- Mala Spina Malis Da ...
Beatrice Venezi è stata n ...
Giù dalle mura in MTB al ...
La pulizia delle strade vi ...
La nomina di Beatrice Ve ...
Il fenomeno delle aggressi ...
Israele proclama l’apart ...
Proposta per la creazione ...
Dai social alle varie cari ...
Il problema dell intasamen ...
Tanti mozziconi di sig ...
Un dialogo semiserio tra l ...
Non sara' perfetto per amo ...
Parco pubblico di viale De ...
L’Innovazione Sostenibi ...
Come ogni anno le fascette ...
Buongiorno, domani alle h. ...
Sentiment of Beauty ODV pa ...
Ieri c'è stato il mercato ...