Le scuole italiane sotto assedio: la nuova offensiva dell’estrema destra
Negli ultimi mesi si sta d ...

Riconoscere la disinformazione: sei tattiche per difendersi dalle fake news
La disinformazione non è soltanto un problema di notizie false: è un fenomeno capace di indebolire la democrazia dall’interno. Minando la fiducia nelle elezioni, nelle istituzioni e nel confronto tra cittadini, può trasformarsi in un’arma silenziosa ma molto potente.
Per essere più consapevoli e meno vulnerabili, è importante conoscere le principali tattiche utilizzate per manipolare le persone.
1. Emozioni al posto dei fatti
Chi diffonde disinformazione sa bene che la rabbia e la paura sono molto più coinvolgenti della realtà nuda e cruda. Per questo costruisce messaggi dal forte impatto emotivo, capaci di spingerci a cliccare, commentare o condividere senza pensarci troppo.
Difendersi dalla manipolazione: sei strategie comuni di propaganda
La disinformazione non è l’unico strumento usato per influenzare le persone: spesso viene accompagnata da forme più sottili di propaganda, capaci di insinuarsi nel nostro modo di pensare senza che ce ne accorgiamo. Queste tecniche sfruttano debolezze psicologiche, meccanismi sociali e dinamiche comunicative per orientare opinioni e comportamenti.
Di seguito vengono illustrate sei strategie di propaganda, i rischi che comportano e alcune contromisure pratiche per riconoscerle e contrastarle.
1. Semplificazione estrema
Come funziona
Chi vuole manipolare tende a ridurre problemi complessi a slogan o contrapposizioni nette: “noi contro loro”, “giusto contro sbagliato”. Questo riduce lo spazio per il ragionamento critico.
Come reagire
Diffidate delle risposte semplicistiche a questioni complicate. Cercate dati, opinioni multiple e spiegazioni approfondite prima di prendere posizione.
2. Creare un nemico comune
Come funziona
Una delle tecniche più potenti è individuare un gruppo, un’istituzione o una persona da additare come colpevole di tutti i mali. Questo rafforza il senso di appartenenza interna e genera ostilità verso “l’altro”.
Come reagire
Chiedetevi: davvero esiste un unico responsabile? Oppure il problema è più articolato e coinvolge più fattori?
3. Appello all’autorità
Come funziona
Frasi come “gli esperti dicono che…” o “è stato dimostrato che…” senza citare fonti verificabili servono a bloccare il dubbio. L’autorità diventa un sostituto della verità.
Come reagire
Controllate chi sono gli “esperti” menzionati, verificate se hanno competenze reali e se le loro affermazioni sono supportate da dati indipendenti.
4. Uso strategico della paura
Come funziona
Generare ansia o panico facilita il controllo: quando le persone hanno paura, cercano soluzioni immediate e si fidano più facilmente di chi promette protezione.
Come reagire
Prendetevi tempo per valutare le notizie allarmanti. Confrontate più fonti e chiedetevi se i toni drammatici sono giustificati dai fatti.
5. Ripetizione costante
Come funziona
Un messaggio ripetuto molte volte, anche se falso o distorto, tende a sembrare più credibile. È l’effetto della “mera esposizione”.
Come reagire
Non confondete familiarità con verità. Se un’informazione appare ovunque, chiedetevi da dove provenga originariamente e chi la sta amplificando.
6. Manipolare immagini e simboli
Come funziona
Foto, video e simboli evocativi vengono usati per suscitare emozioni immediate, spesso a scapito della comprensione razionale. Una singola immagine può travisare un’intera realtà.
Come reagire
Verificate la provenienza di immagini e video, controllate se sono recenti e in che contesto sono stati scattati. Non lasciate che un simbolo sostituisca un’analisi.
Conclusione
La propaganda e la disinformazione si rafforzano a vicenda: la prima semplifica e indirizza, la seconda distorce e confonde. Entrambe minano la fiducia reciproca e la qualità del dibattito pubblico.
La difesa più efficace resta lo spirito critico: fermarsi, verificare, ascoltare prospettive diverse e non lasciarsi trascinare dall’emozione immediata.
Negli ultimi mesi si sta d ...
Difendere Lucca: “Con la ...
Nel cuore della nostra cit ...
La Federazione di Lucca ...
Slogan e realtà: la sicur ...
Predappio, 26 ottobre 2025 ...
Lucca capitale italiana de ...
Se vengono fatte delle mod ...
Ilaria Giurlani, Popolo de ...
Il Gruppo Civico Toscana ...
Negli ultimi mesi la parol ...
Capezzoli a Di Pietro: "Vo ...
Ora i Comitati per il SI: ...
Dopo aver appreso che i ...
Lucca. Dove trovare per in ...
LO SCHIAVISMO DEGLI ORARI ...
Perde più tempo a fare l ...
Sull'Appello di Potere al ...
I residenti delle zone per ...
BORGO A MOZZANO, 28 ...
Rifondazione Comunista: ri ...