• 1 commenti
  • 09/09/2025 10:45

Regionali, Mercanti (Pd): “Non mi ricandido, serve più attenzione ai territori”


La consigliera regionale e presidente dell’assemblea del Pd toscano: “È mancata una gestione collegiale del partito, con il listino bloccato ci sono province che ci guadagnano e altre che ci perdono”


Firenze, 9 settembre 2025 - “Ho deciso di non ricandidarmi come consigliera regionale. È una scelta che faccio con dispiacere, ma anche con la consapevolezza che in questo momento serva un segnale forte. Mi sarebbe piaciuto che nel Pd ci fosse stata una gestione collegiale vera, non solo su una partita delicata come quella delle candidature, ma soprattutto nella gestione del rapporto con i territori e del partito”.

A dirlo è Valentina Mercanti, consigliera regionale del Partito Democratico e presidente dell’assemblea del Pd toscano, annunciando la sua decisione di non candidarsi alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre.

“L’utilizzo del listino bloccato era un tema da condividere almeno in segreteria – continua Mercanti – perché ci sono territori che ci guadagnano e altri che inevitabilmente ci perdono. Il listino con rappresentanti di una sola area politica è poi un’ulteriore forzatura e un segnale che è l'opposto dell'unità ”.

“Anche nel rapporto con i territori - dice la presidente del Pd toscano - è mancata un’attenzione e una costanza di rapporti che invece dovrebbero caratterizzare un partito come il nostro. Sul territorio lucchese le tensioni c’erano da mesi e alla fine sono esplose, ma si potevano affrontare e risolvere per tempo senza mortificare nessuna comunità politica come invece è successo, a prescindere dalle ragioni o dai torti”.

Il mio passo indietro – spiega – vuole essere anche un invito a rimettere al centro la ricomposizione e l’unità. Perché un Pd diviso è un Pd più debole, e a farne le spese non è soltanto il partito, ma soprattutto il territorio.

Il mio impegno per il presidente Giani non verrà meno – sottolinea Mercanti –. Credo che il buon governo della Regione meriti di essere confermato, anche grazie a una squadra che in questi anni ha saputo centrare importanti risultati, penso ad esempio alla legge sul fine vita, sul turismo o sui consorzi. Ma o la gestione diventa davvero collegiale, anche per chi non la pensa come la maggioranza, oppure diventa difficile restare nel Pd con convinzione”.

“Per me – conclude – è stato un onore e un privilegio servire le istituzioni, prima come assessora comunale a Lucca, anche in un momento difficilissimo come quello del Covid, e poi come consigliera regionale. Torno a fare, o meglio continuo a fare, la militante: non sono nata in politica e ci resto con lo stesso spirito di servizio con cui ho iniziato”.

I commenti

Non sono un elettore del pd ma le faccio i complimenti, brava e direi unica. Una scelta davvero difficile, rinunciare ad una poltrona perché non ci si riconosce in un partito che impone candidati e ne toglie di mezzo altri magari anche vincenti ma non graditi. Credo che con la sua uscita di scena, il listino bloccato, la mancata candidatura di Menesini e l’accordo dei 5 stelle siamo ai minimi livelli per il pd lucchese. Buone cose ma sono sicuro che le arriveranno!

anonimo - 09/09/2025 11:55

Gli altri post della sezione

Candidature

È ufficiale: Alessandro T ...

L'Alternativa c'è!

L'Alternativa c'è! I c ...

Ecologia politica

Ad una settimana dal Consi ...