Lucca Comics & Games 2025 – la città che si accende di fantasia
Ogni autunno, Lucca cambia pelle. Le strade tranquille, i vicoli stretti e le piazze medievali si riempiono di colori, costumi e storie. È l’effetto dei Comics, un evento che da decenni porta nella città toscana un’energia unica, capace di unire cultura pop, arte e socialità come pochi altri momenti in Italia.
Il 2025 si preannuncia come un’edizione ricca di novità. Gli editori italiani puntano forte su nuove serie, autori emergenti e collaborazioni internazionali. Ci saranno anteprime attesissime, dalle graphic novel d’autore ai manga di punta, fino ai titoli indipendenti che spesso proprio a Lucca trovano la loro consacrazione. Anche il mondo dei videogame e del cosplay promette sorprese: installazioni interattive, realtà aumentata e nuovi spazi dedicati ai creatori digitali.
Ma più dei nomi in cartellone, ciò che continua a stupire è l’atmosfera. Per cinque giorni la città si trasforma in un palcoscenico diffuso. Le mura diventano quinte teatrali, i bar si riempiono di fumettisti, studenti e curiosi, gli alberghi fanno il tutto esaurito. C’è chi arriva da Roma, da Milano, persino dall’estero, spinto dal desiderio di esserci, di respirare quell’aria sospesa tra arte e gioco.
È un fenomeno che va oltre il semplice festival: Lucca Comics ravviva la città, la rinnova, le dà un ritmo nuovo. Per molti lucchesi è una fatica — traffico, folla, prezzi alle stelle — ma anche un orgoglio. Perché vedere il proprio centro storico trasformarsi in un set vivente, con migliaia di persone che lo attraversano con meraviglia negli occhi, restituisce senso al luogo stesso.
L’origine di tutto risale al 1966, quando il Salone Internazionale dei Comics, nato un anno prima a Bordighera, si spostò a Lucca. Da allora il legame è diventato indissolubile: la città e i fumetti sono cresciuti insieme, in un equilibrio sempre più grande tra tradizione e innovazione. Oggi Lucca Comics & Games è il più importante evento europeo del settore e tra i primi al mondo.
Ogni anno si rinnova la stessa magia: il medioevo incontra il futuro, la storia abbraccia la fantasia, e la città si trasforma in un mosaico vivente di creatività. Non è solo cultura pop: è economia, turismo, visibilità. Secondo le ultime stime, l’indotto generato dall’evento supera i 120 milioni di euro, con un valore promozionale per la città e il territorio che arriva fino a 250 milioni di euro. Numeri che spiegano bene perché, per cinque giorni all’anno, Lucca non è solo una città: è un universo in cui tutti, almeno una volta, vogliono entrare.
E pazienza per chi non digerisce una Lucca ravvivata da eventi del genere.
Lucca Capitale
Toscana per Città Colorate