• 0 commenti
  • 28/10/2025 14:52

HA INIZIO LUCCA COMICS & GAMES 2025!

HA INIZIO LUCCA COMICS & GAMES 2025!


CINQUE INTENSE GIORNATE PER IMMERGERSI COMPLETAMENTE NEL MONDO DELLA CREATIVITÀ E DELL’IMMAGINAZIONE.


AD INAUGURARE IL REGISTA LUC BESSON, L’AUTRICE DEL POSTER REBECCA DAUTREMER


 IL MINISTRO DELLA CULTURA ALESSANDRO GIULI, 

L’AMBASCIATORE FRANCESE MARTIN BRIENS



GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA GIORNATA DEL FESTIVAL


Lucca, 28 ottobre 2025 - Su il sipario per Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell’Occidente. La città di Lucca sarà immersa per cinque, intensissime, giornate, a partire da domani fino a domenica 2 novembre, nel mondo della creatività e dell’immaginazione, con eventi, spettacoli, giochi, manga, fumetti, parate cosplay e festeggiamenti.


LA CERIMONIA DI APERTURA AL TEATRO DEL GIGLIO


Appuntamento alle ore 11 al Teatro del Giglio Giacomo Puccini per la cerimonia inaugurale del Festival, che vedrà come ospiti d'onore Rébecca Dautremer, autrice del poster di Lucca Comics & Games 2025 e il celebre regista Luc Besson, che entreranno a far parte della Walk of Fame di Lucca Comics & Games. Durante la cerimonia interverranno il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, l'Ambasciatore di Francia a Roma Martin Briens, alla presenza di Guillaume Roussone, console generael di Francia a Firenze e di Florence Alibert, direttrice Institut Français.  

Insieme a loro sul palco il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e il sindaco di Lucca Mario Pardini, il direttore di Lucca Comics & Games Emanuele Vietina, l’amministratore unico di Lucca Crea Nicola Lucchesi. L'evento ospiterà inoltre la cerimonia di emissione del francobollo dedicato ai 50 anni di Goldrake e la presentazione in anteprima della medaglia d’argento dei Pokémon realizzata da Poste Italiane. 


Per questo 59° anno la manifestazione lucchese rende omaggio alla Francia, patria della bande dessinée. Liberté, Créativité, Diversité, i tre valori dell’Institut Français che si rifanno ai grandi principi della Rivoluzione Francese, sposano alla perfezione i cinque valori di Lucca Comics & Games: Community, Inclusion, Discovery, Respect, Gratitude. 

Tema di quest’anno qualcosa che è francese nel nome ma universale nello spirito: FRENCH KISS.


VIVI IL FESTIVAL SEMPRE INFORMATO

Anche quest’anno uno strumento chiave per vivere appieno l’esperienza lucchese sarà l’App ufficiale di Lucca Comics & Games, LuccaCGAssistant, una guida indispensabile per orientarsi tra i vicoli, i palazzi, le piazze, le presentazioni, gli showcase del festival. Sarà possibile aggiornare l’app dello scorso anno o scaricare la nuova versione, disponibile sia per Android che per iPhone, quest’anno con profili personalizzabili, esperienze su misura e un design che cambierà veste nei momenti speciali, per avere sempre a portata di mano notizie, aggiornamenti e contenuti esclusivi dal mondo di Lucca Comics & Games.


Per informazioni ci si potrà sempre rivolgere ai cinque Welcome Desk, visibili sulla mappa pubblicata sul sito e disponibile sull’app: Baluardo San Regolo, Baluardo Santa Croce, piazzale Ricasoli (stazione), Via Vincenzo Consani e Polo Fiere. I Welcome Desk saranno aperti da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre, dalle 6.30 alle 18.30. Il Welcome Desk del baluardo San Regolo sarà aperto anche nel pomeriggio di martedì 28 ottobre, dalle 16 alle 19. 



RÉBECCA DAUTREMER, THE ARTIST IS IN 

Apre domani la mostra-residenza d’artista di Rébecca Dautremer, la grande illustratrice francese che firma quest’anno il poster di Lucca Comics & Games French Kiss, alla Limonaia di Palazzo Guinigi, a cura di Cosimo Lorenzo Pancini. Per la prima volta nella storia di Lucca Comics & Games, un’artista trasferisce realmente il proprio studio nel cuore del festival. Lavorando di fronte al pubblico e aprendo le porte del proprio processo creativo, l’artista creerà un’esperienza condivisa che riflette il suo modo di vivere l’arte, caratterizzato da coinvolgimento rigoroso, disciplina quotidiana, curiosità e capacità rara di osservare il reale trasformandolo in immagini dense di poesia e significato. Il percorso creativo della Dautremer testimonia questa dedizione: dalle illustrazioni per bambini che l’hanno resa celebre, al personaggio tenero e filosofico di Jacominus Gainsborough, fino alle grandi prove di illustratrice per la letteraturaUomini e topi di Steinbeck, Seta di Baricco. Per Rébecca, l’arte è sempre dialogo: con i suoi personaggi, con la memoria, con chi guarda. 

Dalla Bretagna a Lucca: oltre 1200 chilometri, due giorni di viaggio, un trasloco vero e proprio. Mobili, oggetti, materiali, lampade e taccuini dello studio di Rébecca Dautremer sono stati smontati e trasportati fino alla Limonaia di Palazzo Guinigi, per ricreare — con la sua collaborazione — l’ambiente autentico in cui nascono le sue immagini.

Alle pareti, gli originali inediti di Bise Ruby (il monumentale romanzo a fumetti che Rébecca sta realizzando, in arrivo nel 2026) e quelli del manifesto French Kiss 2025. Con Bise Ruby Rébecca affronta la sfida più grande: un romanzo grafico monumentale e intimo, costruito con attenzione infinita e al tempo stesso con la disciplina di una tavola al giorno. Un’opera che parla di memoria, oggetti, atmosfere, e che racconta attraverso le immagini più che con le parole. La residenza a Lucca diventa allora il modo perfetto per condividere questa ricerca: non solo mostrare il risultato, ma il percorso, le incertezze, i tentativi.

Perché quella di Lucca sarà una vera residenza artistica: non una performance, non un incontro promozionale. In un momento in cui i modelli generativi ridisegnano il confine tra uomo e macchina mettendo in discussione la definizione stessa di creatività, The Artist is In vuole essere una dichiarazione d’amore all’umanità dell’atto creativo - quello fatto di relazioni, emozioni e imperfezioni - e un invito a riscoprire la meraviglia di un gesto che nasce da una mano viva.

A partire dalla prima giornata e per tutti i giorni del festival la Fondazione Banca del Monte di Lucca si trasformerà nel Palais de France. Tra le mostre allestite nella prestigiosa struttura, L'HEXAGONE, curata da Luca Raffaelli con il co-curatore Donato Larotonda e in collaborazione con la galleria Huberty & Breyne, che accompagna il pubblico a scoprire le tavole di dodici autori e autrici francesi che hanno profondamente cambiato il fumetto, il suo senso e anche il metodo di lavoro, chiedendo ai loro lettori uno scambio di emozioni personali profonde e cambiando così le sorti del fumetto non solo europeo. Al centro dell’esposizione le opere tra gli altri di Moebius, Claire Bretécher, Georges Wolinski, Reiser, Philippe Druillet, Baudoin, Florence Cestac. Fumettiste e fumettisti che hanno creato fin dagli anni Settanta la possibilità di esplorare il loro mondo interiore, attraverso un lavoro molto personale sulla tavola, che diventa così un’estensione della loro mente e del loro corpo. E ancora, la mostra Alfred - Viaggio in Italia a cura di Mauro Bruni e Michele Foschini e Les enfants? Terribles! Tre personaggi. Tre mondi. Un solo luogo per scoprire, esplorare e…crescere teRRibilmente! a cura di Sarah Genovese e Francesco Morgando. 

AREA COMICS


Cuore pulsante del festival, l’area Comics trasforma l'intera città nell'ideale palcoscenico dove la Nona Arte rivela al pubblico tutte le sue sfumature: dai padiglioni sempre più ricchi di espositori e novità editoriali, alle mostre uniche al mondo allestite all'interno dei palazzi storici di Lucca, passando per la scoperta del fumetto indipendente e underground e arrivando alle decine di opportunità per aspiranti fumettisti e fumettiste, per un vero e proprio giro del mondo. 

Torna anche quest’anno la Taiwan Comics, al suo secondo anno al festival, ma soprattutto arriva COAMIX Inc., primo editore giapponese presente a Lucca Comics & Games. Autori e autrici arrivano da tutta Europa ma anche da Stati Uniti, Canada, Giappone, Cina, Corea, Taiwan, Argentina, Brasile, Australia, Libano. 90 gli editori italiani e stranieri presenti a Lucca Comics & Games, per un’edizione che ancora una volta vede un record di presenze di ospiti asiatici, con 10 mangaka giapponesi, 5 autori taiwanesi, 3 dalla Cina e, 6 dalla Corea del Sud.
Nell’anno del French Kiss, non potevano mancare poi i grandi ospiti d’Oltralpe tra cui – oltre all’autrice del poster Rébecca Dautremer – gli autori in mostra Edmond Baudoin (Comicon Edizioni), Alfred (Bao Publishing), Jérémie Almanza (Tunué). E ancora Martin Quenehen e Bastien Vivès (Cong SA), David B. (Coconino), Sylvain Repos (ReNoir Comics), Julien Blondel e Shonen (autori di Dark Souls) e Tony Valente (autore di Radiant) a Lucca con J-POP Manga, Marion Besançon e Patrick Lacan (Tunué); Cab e Tibo (Manga Issho). 


Fra gli eventi imperdibili della prima giornata di festival il Maxi Showcase di Kevin Eastman, alle 13.00 all’Auditorium San Romano. Il co-creatore delle Teenage Mutant Ninja Turtles e alla guida di The Last Ronin (fumetto numero 1 negli Stati Uniti), al centro di una mostra monografica a Palazzo Guinigi, si dedicherà all’incontro con disegno live insieme ai suoi fan (“i migliori fan di tutto il pianeta!”, come li definisce l’artista stesso), per celebrare insieme i 40 anni delle TMNT, compiuti nel 2024 e sarà presente al festival per tutte e cinque le giornate, in collaborazione con Mirage Comics


Altro Showcase imperdibile: alle 13.00 in Sala Tobino,  il Maestro Oscar Grillo, che arriva a Lucca dall’America Latina, sarà in dialogo con il giornalista e saggista Luca Raffaelli. Autori del graphic novel L'Ospite (Tora Edizioni), un fumetto in bilico tra sogno e terrore quotidiano, saranno insieme in un incontro tra conversazione e disegno dal vivo, per confrontarsi in un dialogo vivace e intimo, e scoprire da vicino la poetica di un grande maestro e il racconto di un’amicizia creativa nata tra parole e immagini.


Nel pomeriggio, l’Auditorium San Romano ospiterà alle 16.00 il Maxi Showcase di Guy Delisle, che torna a Lucca Comics & Games dopo molti anni, insieme a Rizzoli Lizard. Uno dei più originali autori del fumetto contemporaneo, capace di raccontare il mondo con uno sguardo ironico, empatico e profondamente umano, darà vita dal vivo ai suoi disegni, in un dialogo Luca Valtorta. Autore di celebri graphic novel come Pyongyang, Cronache di Gerusalemme e Shenzhen, Delisle ha conquistato lettori e lettrici di tutto il mondo con i suoi racconti di viaggio, nei quali osserva la quotidianità dei Paesi che ha visitato con semplicità, curiosità e un umorismo pungente. Negli ultimi anni ha messo il suo tratto inconfondibile anche al servizio di storie intime, storiche e biografiche, confermandosi come una voce unica nel panorama del fumetto internazionale. Un’occasione speciale per scoprire da vicino l’arte del racconto per immagini, tra riflessioni, aneddoti e disegni realizzati in tempo reale.


Ancora alle 16.00, ma in Sala Tobino, l’incontro E tu, da che parte stai?: Pietro Grasso, Alessio Pasquini, Emiliano Pagani, Loris De Marco e Marco Rizzo si confrontano sulle possibilità offerte dal fumetto per parlare di legalità, attraverso un linguaggio diretto, accessibile, capace di emozionare e far riflettere. Con il fumetto si possono raccontare le storie di chi ha avuto la forza di non piegarsi, di chi ha difeso la verità e di chi ha creduto in un paese più giusto. Sono storie di magistrati, giornalisti, cittadini comuni che, con le loro scelte, ci hanno consegnato un mondo più libero. Raccontarle significa continuare quel cammino di responsabilità che appartiene a tutti noi.


Sempre alle 16.00 ma all’Auditorium San Girolamo l’incontro Max Frezzato e l’aderenza del disegno alla vita - un documentario, con Marianne Frezzato, Fabio Baudino e la moderazione di Dario Dino-Guida.


A seguire Italian comics to America: i retroscena di una rivoluzione con Mike Richardson, David Scroggy, Davide Fabbri, Michele Masiero.

A proposito di fumetti e del mercato editoriale l’incontro alle 16.00 alla Chiesetta dell’Agorà a cura della Commissione Comics e Graphic Novels di AIE in collaborazione con Lucca Comics & Games, “I fumetti sulle montagne russe: dove va il mercato, come cambiano i lettori”. Dopo anni di crescita significativa il fumetto si è affermato come uno dei segmenti più vivaci nel panorama editoriale italiano e affronta oggi una diversa stagione, con nuove dinamiche di mercato e una trasformazione dei lettori tipo, che hanno una dieta sempre più variata e aperta a nuove forme di narrazione. L’incontro, partendo dai dati relativi ai primi nove mesi del 2025, @analizzerà l’andamento dei diversi generi (fumetti per bambini, manga, comic strips, graphic novel) a valore e a copie e i cambiamenti nei comportamenti di lettura e acquisto evidenziati dall’Osservatorio AIE sulla lettura. Ne parleranno Giovanni Peresson (Ufficio Studi AIE), Emanuele Di Giorgi (Tunué), Stefania Simonini (Panini), Marco Corsi (Mondadori) e Giovanni Russo (Lucca Crea). 

FOODMETTI

Lucca Comics & Games rinnova anche quest’anno la partnership con Foodmetti - Artisti delle tavole, il festival nel festival dedicato alle eccellenze del mondo del fumetto e dell'enogastronomia. Foodmetti negli anni si è affermato come una meta imprescindibile per tutti gli appassionati e come il luogo ideale per incontrare autori e autrici in modo informale. Primo fra tutti, C.B. Cebulski, editor-in-chief di Marvel, che sarà un ospite fisso di Foodmetti e che potrete trovare anche allo stand Panini Comics

Gli altri post della sezione

VERGOGNA

Riservare un posto per un ...

Comics si può tutto

Quindi si può utilizzare ...

L indotto per pochi .

Si parla dell indotto dell ...

Segnaletica Sbiadita

Come mai il comune non rif ...