Le manifestazioni in Israele non erano per solidarietà verso i palestinesi
: Le manifestazioni in ...
Don
Eugenio D’Alessandro ha trascorso tutta la sua vita sacerdotale a
Collodi, dal 1946 al 1993, anno della sua morte, prima cappellano e poi
pievano. Alla sua figura, che ha segnato la vita religiosa e sociale
della comunità collodese è dedicata una conferenza organizzata
dall’Associazione Collodinsieme e dall’Istituto Storico Lucchese,
Sezione di Pescia-Montecarlo/Valdinievole,
che si terrà sabato 2 dicembre 2023, con inizio alle ore 16, nella sala
delle conferenze della Fondazione Nazionale “Carlo Collodi (Via B.
Pasquinelli, 8). Intitolata «M’ha battezzato il parroco di Pinocchio con l’acqua del paese dei balocchi». Il pievano don Eugenio D’Alessandro a Collodi. 1946-1993», la
conferenza è affidata a Omero Nardini, socio della Sezione dell’I.S.L.
Sarà introdotta da Roberto Rossi, presidente dell’Associazione
Collodinsieme, e da Dario Donatini, direttore della Sezione I.S.L., e
verterà sulle diverse attività religiose, sociali e culturali alle quali
don Eugenio attese, con un particolare riferimento alle sue incessanti
iniziative per il recupero, la conservazione e la valorizzazione del
grande patrimonio artistico a lui affidato quale titolare della
Parrocchia di Collodi.
: Le manifestazioni in ...
Io Piero l’ho conosciuto ...
La mia Lucca Sono nato ...
Riccardo Bergamini, l’uo ...
Beatrice Venezi: successi, ...
La Chiesa cattolica possie ...
È stata incoronata Miss C ...
Per la prima volta nel nos ...
“La cannabis degli anni ...
Parlare di salute mental ...
Corrispondenza dei segni e ...
È morto Pippo Baudo, il v ...
Quando la cronaca diventa ...
La Fondazione Cassa di ris ...
La Voce di Lucca e il Dire ...
Anche quest'anno ci prendi ...
Lutto nella Questura di Lu ...
Mario “Son Sodo” – I ...
I campanari lucchesi: stor ...
Shock a Lucca: il consigli ...
Sì ma oltre all illuminaz ...