Discarica
alcuni angoli della città ...
Palle di Puccini di cioccolata e anche il "biroldo Puccini", l'insaccato lucchese per eccellenza!!!
Anonimo - 02/02/2024 01:44Il teatro di Lucca è bel carrozzone in passivo dove vanno per la maggiore i puzzoni di Lucca, sempre i soliti, poi per quanto riguarda Puccini lo tenete in considerazione solo per fini turistici e per sperperare soldi per ristrutturare ogni cosa che ha toccato. Ma sinceramente a me niente importa di lui e di tutte le sue baracche che vogliono ristrutturare a spese dei cittadini.E' stato un grande compositore , quindi ascoltiamo le sue bellissime opere e lasciamo stare i ruderi .
Anonimo - 01/02/2024 16:02Lucca purtroppo c'ha sempre avuto la sindrome di Salisburgo! A questo punto facciamo anche le "palle di Puccini" di cioccolata!!! Oltretutto a Puccini la città neppure gli garbava!
Il penitente - 31/01/2024 16:36A Lucca è sempre andato di moda discutere del nulla e questo aiuta ad evitare di discutere di qualcosa. Così ora è stata inventata la sublime menata del teatro Giglio - Puccini, come se intitolare un ex grande teatro lirico, oggi divenuto teatrino di provincia, cambiasse qualcosa. Ovviamente Puccini resta Puccini, Giglio o non Giglio e Lucca resta Lucca. Questo storico teatro, che fu importantissimo nella storia del melodramma italiano, ebbe nella storia vari nomi. Ai tempi della Repubblica aristocratica, stato severo e dai modi funzionali e tutti tesi a raggiungere uno scopo, ebbe l'asciuttissimo nome di "Teatro Pubblico" (e a quell'epoca i teatri "pubblici", ovvero condotti a spese dello stato ed aperti a tutti, in Europa si contavano sulle dita di due mani). Poi, al tempo dei francesi, si passò al più pomposo nome di "Teatro Nazionale". Quando i Borbone arrivarono a Lucca si optò per "Teatro del Giglio" e questo per celebrare il simbolo borbonico per eccellenza, ovvero il giglio d'oro. A Lucca ci sono ignoranti che pensano che il nome "del Giglio" abbia a che fare con Firenze!! Roba da pazzi!!!!!!!! Proprio come Teatro del Giglio l'istituzione raggiunse il suo massimo splendore divenendo uno dei maggiori teatri lirici d'Europa (era considerato il terzo d'Italia dopo la Scala di Milano ed il San Carlo di Napoli). Per questo motivo si lasci in pace il teatro e si mantenga il suo nome storico. Puccini ha una statua, una casa natale, una lapide sulla casa natale, una lapide nel famedio, un viale a lui intitolato, una frazione del comune che porta il suo nome. Non basta? Mah.
Anonimo - 31/01/2024 00:58Dipingete su ciascun sporto un bel muso di Puccini!! Puccini col sigaro, Puccini che pensa alla topa, Puccini che pensa alla musica, Puccini che pensa alla moglie, Puccini senza cappello e Puccini col fucile..... ah, no, la caccia 'un va più di moda......facciamo Puccini che pensa alle automobili....
Anonimo - 30/01/2024 23:14alcuni angoli della città ...
LUCCA. Medici a pa ...
Bene che la scritta al sot ...
Il caso Emanuela Orlandi a ...
Dal 22 maggio al 7 giugno ...
Esistevano per delimitare ...
non c'è altro da dire qua ...
....per capire in quale sc ...
RSA LUCCA: EMERGENZA INFER ...
SABATO 17 ore 10 A PALAZZO ...
Finalmente il Parlamento E ...
Sinceramente, fa schifo. O ...
E’ARRIVATO IL MOMENTO D ...
“I Templari tra Calabria ...
LA TOSCANA RENDE OMAGGIO A ...
‘Blowing in the Wind of ...
Centro storico. Anche i Pa ...
Focus sulla circolarità ...
Inaugurato stamattina il s ...
Dividendi e mogli di ex po ...