Richiesta di chiarimenti sul futuro dell’Istituto Professionale G. Giorgi
L’Assemblea Sindacale ...
Fermare le auto euro 1 e 2 serve solo a penalizzare i cittadini che mantengono un auto nel tempo e favoriscono solo i rivenditori di auto verso le auto elettriche che sono un flop totale, pensiamo a le batterie che poi dovranno essere smaltite inquinamento che producono .Andate piuttosto aCapannori e a Porcari e vedete le industrie cartarie cosa esce dalle loro ciminiere, non vanno ad acqua , ma a gas combustibile, proibiscono l'accensione dei caminetti e ci inondano di tonnellate di sudiciume che esce da quelle ciminiere. Ma chi lo tocca quei colossi? ISindaci se la fanno addosso, e non prenderanno mai e poi mai provvedimenti contro di loro, quindi se la rifanno come al solito sui più deboli euro1e 2, molto più semplice.
Anonimo - 03/02/2024 11:05Purtroppo le amministrazioni non sanno cosa fare quindi adottano gli unici strumenti che possono in qualche modo metterle a riparo .
Però attenzione siamo la maglia nera in Italia per la qualità dell'aria i morti nel 2023 a causa dell'inquinamento da PM sono stati quasi 50.000 quindi rapportate il dato alla densità di popolazione della piana e il numero del calcolo è veramente spaventoso .
Eppure nessuno dice nulla tutti si voltano dall'altra parte ( sindaci , assessori , Arpat ed altre istituzioni EC ecc ) , chi può insabbia e nasconde i dati , omette .
IL silenzio corrisponde ad un omicidio , a buon intenditor poche parole.
Appare evidente che se Lucca ha l'aria peggiore (che poi vuol dire più piena di micropolveri) d'Italia , ciò non dipende da quello che i lucchesi fanno o non fanno. Appare evidente che nelle grandi aree urbane ci sono più automezzi per m2 con motori accesi al giorno che a Lucca. Appare evidente che a Lucca non esistono impianti che bruciano il carbone. Appare evidente che a Lucca non c'è un grande (e neanche medio) aeroporto. Appare evidente che gli impianti di vecchio tipo (stufe e caminetti aperti) a Lucca non sono più che in altre aree. Per cui? Per cui, o ammettiamo che l'unica attività industriale tipicamente lucchese (il cartario) sia un grande emettitore di polverine, oppure la verità è un'altra. Per il cartario le cose sono da dimostrare e se non si dimostrano discorrere del cartario vuol dire discorrere a biscaro sciolto. Appare invece molto chiaro che il pian di Lucca è un "cul de sac", dove, con alta pressione perdurante, fenomeno ormai tipico dei mesi di gennaio e febbraio, si stratifica tutta l'aria fredda e pesante che precipita verso il basso dalle montagne intorno e dalla valle del Serchio. Forse tutti i santoni delle polveri sottili farebbero bene a provare a studiare come le minuscole particelle emesse, che so io, a Barga o a Castelnuovo, si muovono e a quale velocità. Io credo che sia del tutto inutile fermare mezzi o spegnere caminetti a Lucca e Capannori, se i mezzi sono accesi nei comuni attorno e se la legna viene bruciata nei comuni attorno. Per cui, se Lucca ha l'aria cattiva, essa non va presa a ciaffate, ma vanno invece prima capite cose che oggi non conosciamo e poi, semmai, Lucca va aiutata, in quanto lo stato dell'aria non dipende dal comportamento dei lucchesi, che si comportano come tutti gli altri italiani, bensì dal cambiamento climatico e dalla morfologia del territorio. Il cambiamento climatico è importante. Negli anni settanta, quando i caminetti e le stufe erano il triplo di oggi ed i termosifoni andavano a nafta e a gasolio, penso (non si può dimostrare) ci fosse una concentrazione di polveri inferiore ad oggi e questo per un semplicissimo motivo; pioveva ogni due giorni!!! Infine sarebbe interessante qualcuno provasse a spiegare per quale motivo, nell'estate 2022, quando sulle colline tra Lucca e Massarosa c'è stato un incendio che ha incenerito, in cinque giorni, la legna che tutti i caminetti e le stufe del pian di Lucca bruciano in dieci anni, le mitiche centraline non hanno segnalato sforamenti. In due giorni a Lucca sembrava di essere dentro un metato! Fumo che faceva lacrimar gli occhi e sembrava nebbia. Eppure le fantastiche centraline non hanno rilevato nulla. Ma lo capite che non conosciamo il fenomeno e che si spara a caso e si rischia di dover pagare alla UE multe per colpe non nostre??? Mi dispiace, ma questo è un teatrino tragicomico.
Anonimo - 03/02/2024 01:46Certo che se la misurano dentro le 'stufe' di San Micheletto, San Concordio e Capannori...
Allora 'possin venì 'anco 'drento la mi' stufa!
L’Assemblea Sindacale ...
le pietre davanti al palaz ...
Belle le feste e le festic ...
Papa Francesco, qu ...
Oggi passando dal Parco fl ...
Parte venerdì 25 Aprile n ...
Nei giorni di festa… E d ...
"Parla con Noi": Il Comita ...
Ormai si può tutto… Pas ...
Non so chi abbia deciso il ...
Lucca, 22 aprile 2025 ...
In piazza per il 25 april ...
Passano le amministrazioni ...
Papa, Acli Toscana: “Ha ...
La commozione e il cordogl ...
Le due strutture, all'avan ...
Papa Francesco è morto, a ...
Leggo che finalmente poliz ...
Lo strabismo e la memoria ...
Feed Tutti Tutti Meglio ...
La festa della pasqua non ...