Linea Gustav. Itinerari di guerra nel Lazio meridionale. Dall’8 settembre 1943 alla liberazione di Roma il 4 giugno 1944
Giovedì 10 aprile 2025, ...
Pubblicato il nuovo volume della collana editoriale dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”
dedicato agli studi di Carlo Ludovico Ragghianti sull’arte dell’Ottocento, dal Neoclassicismo al Liberty
È stato da poco pubblicato, dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte di Lucca, il libro di Manuel Barrese “«Solo
con l’Ottocento l’autonomia dell’arte». Carlo Ludovico Ragghianti e la
cultura artistico-architettonica dal Neoclassicismo alla stagione del
Liberty’’, sesto volume della collana dei “Quaderni della
Fondazione Ragghianti”, ideata e diretta da Paolo Bolpagni, nata con
l’intento di dare visibilità e diffusione ai risultati delle ricerche
originali condotte dai giovani studiosi vincitori dei bandi
post-dottorali della Fondazione.
Manuel Barrese, borsista nell’annata 2020-2021 e ora assegnista alla Sapienza di Roma, attraverso l’analisi dei materiali inediti
provenienti soprattutto dall’archivio dello storico dell’arte lucchese
arriva ad affermare che, se oggi possiamo guardare al XIX secolo senza
chiusure preventive, e? anche grazie al fondamentale – benché finora
poco riconosciuto – contributo di Carlo Ludovico Ragghianti.
Il
grande studioso si dedicò alla civiltà? figurativa ottocentesca già?
nei primi anni Trenta, quando si dimostrò interessato a indagare senza
sovrastrutture nazionalistiche alcuni protagonisti dell’avventura
macchiaiola. Successivamente, durante la sua lunga attività critica,
offrì una lettura originale dei fenomeni stilistici apparsi dalla
nascita del Neoclassicismo fino alla stagione del Liberty, sia tramite
articoli, sia sovrintendendo a riviste ed esposizioni.
Il
volume di Manuel Barrese, come i precedenti della collana dei
“Quaderni”, è pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi
sull’arte, e può essere acquistato direttamente alla Fondazione
Ragghianti (in via San Micheletto 3 a Lucca) oppure ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205, info@fondazioneragghianti.it).
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti - ETS
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto, 3
55100 Lucca
La Fondazione Ragghia ...
La Fondazione Ragghia ...
Se dovessimo dare un nome ...
Giovanni Lorenzetti. Mode ...
A Firenze, questo sabato 5 ...
Non ho visto su La Voce di ...
È stato da poco pubblicat ...
AMANO CORPUS ANIMAELa più ...
Vi invitiamo, caldament ...
Il prossimo appuntamento ...
La prima antologia di ra ...
28 marzo, ore 17.30 in ...
“NATI PER SCRIVERE” LA ...
Museo nazionale di Villa ...
L’AFFARE VIVALDI conc ...
“Il sogno di Don Chiscio ...
ARMAND:un confronto tra v ...