Lucca : Quando i ragazzi feriscono e i compagni curano: la storia di un’aggressione
A Lucca è accaduto un epi ...

Sbarca la colomba sulla salita del caffè delle mura .
Per me son tutte segate .
Nel dubbio però mettete una pedana o chi vuole farsi una foto la colomba non viene .
I turisti una popolazione che si sposta da una piazza all'altra , mangiando panini dell'esselunga , e sfottendo i negozi di abbigliamento , che come avvoltoi aspettano il bischero di passaggio per vendergli a prezzi esagerati du cenci.
Anonimo - 07/03/2024 10:13
Fai, critiche, non fai, critiche, ma andate ad abitare in un altro paese, non sentiremo per niente la vostra mancanza. Anzi ci godremo la città!
Ano imo - 07/03/2024 10:09
Ma ora non siamo nel Medioevo, ci meritiamo un po’ di tranquillità, i turisti sono troppi e sinceramente rompono!
Anonimo - 07/03/2024 06:56
Non fantastichi con la storia! Lucca trasse la sua ricchezza dalla produzione di seta e dalla sua vendita a giro per l'Europa. Poi dall'attività bancaria. Infine anche dal passaggio di pellegrini. Il passaggio dei pellegrini avrà portato al massimo il dieci per cento del PIL medievale di Lucca e ovviamente lo zero virgola del PIL dopo la fine del medioevo. Nessuna città si è mai retta solo sul turismo. Se Lucca oggi pensa di reggersi solo sul turismo commette un errore grave.
Anonimo - 07/03/2024 03:23
Mah, a questo punto mi paiono molto belle anche le buche a forma di gavorchio sparse per le strade di tutto il comune. E sono pure gratis! Peccato per l’auto che mi si sta sbriciolando sotto il culo, ma amen: al momento opportuno, rimossa la targa e il numero di telaio, le darò fuoco da qualche parte, a vantaggio dell’immagine della città e dei suoi degradati amministratori. Magari ci fanno un servizio su TeleMeloni!
Anonimo - 06/03/2024 23:26
Ma che colomba certi lucchesi criticoni si meriterebbero una bella iena formato gigante.
Ano imo - 06/03/2024 17:16
In questo portale si leggono molti post, a volte molto critici, contro il turismo che rovina la città. In realtà il turismo è stato storicamente uno dei motivi (non l'unico) dello sviluppo della città sin dal Medioevo.
"Lucca, tappa fondamentale dei medievali pellegrinaggi che dal nord dell'Europa si dirigevano prima a Roma e poi verso la Terra Santa, era collocata sul tracciato della via Francigena che, nata ricalcando antichi percorsi romani, si sviluppò a tal punto da divenire la più importante arteria dell'Europa medievale. La città vede dunque la sosta di molti protagonisti della storia medievale e diviene fulcro, in particolare tra l'XI e il XIII secolo, del continuo passaggio di una moltitudine di pellegrini diretti a Roma.
Lucca assume in breve tempo una dimensione cosmopolita e si arricchisce di chiese, di numerosi ospitali, e di ricoveri dove i pellegrini venivano sfamati, annotano i cronisti medievali, con cereali, farina, frutta, olio e vino. Nella piazza del Duomo, dedicato a San Martino, cuore pulsante della città, essi trovavano i cambiavalute, gli artigiani, i medici, le guide, i menestrelli e gli artisti di strada. Una curiosa lapide posta nel Duomo riporta il giuramento col quale, nel 1111, i commercianti e i cambiavalute si impegnavano a comportarsi in modo onesto con i pellegrini".
Non so se all'epoca erano presenti i vari Comitati in città o c'era la tendenza diffusa di criticare qualsiasi iniziativa intrapresa.
almeno mettano una pedata che si si vede dall alto. altrimenti è spiaccicata
ahhahahahah - 06/03/2024 11:05
Anche questa un vi sta bene? Avete mangiato pruni e vetriolo , un po’ di bicarbonato un vi farebbe male!
Nonna Beppa - 06/03/2024 06:59
E' nutile, a Lucca 'un ci si fa a 'un mette qualcosa a giro per le vie e le piasse!!! Se 'un en gazzebi, en mascheroni, se 'un en mascheroni en banchetti, se 'un en banchetti en cartelloni, tote, trabiccoli, bicirette appoggiate da tutte le parte, scodelle, panchine di plastica, luci di Natale, iglù trasparenti, seggiole, tavolini, ombrelloni.....di tutto!!! Basta ci sii varcosa e po' siam a pòsto!!
Redazione - 06/03/2024 01:06A Lucca è accaduto un epi ...
Sulle mura di Lucca, dove ...
REFERENDUM CONSULTIVO SANI ...
Le porte di accesso all’ ...
POSTE ITALIANE SOSTIENE IN ...
Con la tenda accampato sot ...
Ci sono storie che non s ...
LUCCA: COLDIRETTI LUCCA, ...
Nonostante i divieti sta d ...
Si può fare? Giornalismo ...
Spesso sono turisti degli ...
“In Italia, l'obbligo di ...
I lavoratori della scuo ...
Un pubblico attento ha ass ...
Dal 21 al 23 novembre, i ...
Ha preso il via nella g ...
Oggi 13 novembre.Ancora me ...
La Confraternita d ...
Mi dite come si fa a chiam ...
Se sugli stalli riservati ...