Allarme Aggressioni
Allarme Aggressioni: Impel ...
Proprio perché hanno detto di no a quello, diranno di no anche a questo. Se mi sbaglio lo riconoscerò.
Anonimo - 03/05/2024 04:12Sono felice che qualcuno abbia interpretato la favola per la realtà che vuole rappresentare.
Io sono perfettamente d'accordo con lei che non si può dire no a tutto, Si è detto no ad un impianto di compostaggio il cui impatto era minimo e al suo posto ci propinano questo impianto vergognoso.
Non possiamo dire no alle cartiere che danno lavoro e si a un impianto per lo smaltimento degli assorbenti. lo sviluppo serve cercando di armonizzarlo alla cura dell'ambiente
Vede caro Lei, a me le teorie dell'Ercolino non sono mai andate a genio. Infatti ritengo che la differenziata debba avere costi contenuti. In caso contrario è un fallimento sicuro. Il Porta a Porta è un fallimento. Inoltre pensare all'incenerimento di una parte dei rifiuti producendo energia non deve essere un tabù. In ogni caso la differenziata ha senso se, in bacini di raccolta abbastanza piccoli, ci sono anche gli impianti di lavorazione e riciclaggio. Se si spendono milioni per fare la raccolta porta a porta e poi si esportano i rifiuti, da una parte il territorio non ha ritorni economici o occupazionali validi e dall'altro i costi sono altissimi. Oltre a questo si emettono inquinanti per scarrozzare i rifiuti. A me pare che in Lucchesia (Capannori o Lucca è lo stesso anche se l'Ercolino impera a Capannori), il partito del NO sia fortissimo. No agli inceneritori, no alle discariche (e questo è anche giusto), no agli impianti di compostaggio, no agli impianti di riciclaggio, no alla viabilità, no al raddoppio ferroviario, no al recupero della Manifattura Tabacchi, no al nuovo stadio, no allo sviluppo dell'Aeroporto e no all'allungamento della pista..........no, no, no, no, no, no, no..... Ma con tutti questi no, come si fa a creare sviluppo ed occupazione?? Non mi risponda solo con il turismo o con l'agricoltura che è in palese crisi. Di questo passo Lucca (di cui Capannori è una parte, se non Le piace la chiameremo Luccannori, oppure Capluccari) diventerà come Indian Wells (nella contea di Riverside, in California). Indian Wells è una città di pensionati dove la metà della popolazione ha più di 65 anni. Con una differenza però. I pensionati di Indian Wells sono quasi tutti molto ricchi, quelli di Lucca (Luccannori o Capluccari) invece saranno piuttosto poveri. Insomma, non so se l'impianto di riciclaggio dei pannolini sia quella bomba ecologica di cui si favoleggia, ma una cosa è certa, a Lucca (Luccannori o Capluccari) diciamo sempre NO a tutto.
Anonimo - 01/05/2024 02:41Allarme Aggressioni: Impel ...
SquallorePound Franco ...
Oggi abbiamo inaugurato p ...
Bella la piazza nuova ma L ...
POTERE AL POPOLO: SOSTEGNO ...
Con l’annuncio di Fratel ...
l consigliere d’opposizi ...
Si possono spendere quasi ...
Sta prendendo avvio in Con ...
Indecorosi Sulla faccia ...
"Sentire il Partito ...
Torri faro al Porta Elis ...
No allo sfratto della Bibl ...
Fantozzi (FDI) “ Il pian ...
FINALMENTE TUT ...
Giovedì 10 aprile si è ...
SINISTRA CON: PIENA SOLID ...
Venerdì sera in piazza ...
Causa Influenza non sono a ...