• 8 commenti
  • 25/06/2024 12:52

Lucca HIstoriae Fest 24, Va organizzata meglio

Il programma non rispecchiava la realtà, e le poche volte che lo faceva c'erano cose affascinantissime quasi in contemporanea su due baluardi diversi agli opposti lati delle Mura. Per non parlare del fatto che partiva la mattina presto e finiva la sera tardi, nessun genere di umano dal giovane rampante al padre di famiglia al bambino all'anziano, nessuno può stare fuori ininterrottamente dalle 8 la mattina alle 9 la sera se non in casi eccezionalissimi come Comics, concertoni ecc e sono cose che in genere puoi permetterti poche volte nel corso di un anno e vengono pianificate fin dall'anno prima. Inoltre pubblicizzato ZERO. Il senso generale è stato di una cosa molto buttata là in cui gli organizzatori per primi non hanno creduto granché. Consigli per la prossima volta: 1) Credeteci di più. Pubblicizzatelo OVUNQUE almeno due mesi prima. Ne vale la pena: tolti gli innumerevoli ed enormi errori, in sé è una cosa SPETTACOLARE. 2) SCHIFO TOTALE il fatto che gli eventi andassero rincorsi in giro per le Mura. Ho fatto avanti e indietro quattro volte in un solo pomeriggio e molti eventi non si sono nemmeno svolti nelle tempistiche indicate. Le cose dovete organizzarle in modo che il momento principale di un Baluardo finisca in tempo per raggiungere il successivo e poi si passi ad uno dopo ancora e che la cosa non richieda un continuo andirivieni. 3) SCHIFO TOTALE il fatto che alcune cose fossero sulle Mura e altre sotto, un altro andirivieni tra sali e scendi. Tolta la Giostra dei Cavalieri (spettacolare e recitata da dio, ancora sorrido senza accorgermene se ci ripenso), uno non può dover fare su e giù tra passaggi e camminamenti. Uno può stare fisicamente male o aver al seguito una moglie incinta, un padre anziano, bambini, animali, o altro. 4) Il programma va fatto meglio e deve venir rispettato. 5) Inutile e stressante fare una tirata dall'alba al tramonto. Serve solo a costringere la gente a perdere qualcosa di affascinante. Tagliate qualcosa e organizzate meglio il resto e fatela entrare in due pomeriggi. 6) Guardate meglio il meteo quando la organizzate. Domenica ha piovuto tutto il giorno. 7) Non sono ricco e odio l'approccio capitalista alla vita (sto scrivendo dal mio computer perché il mio cellulare va su internet solo per finta, costa 80 euro) e in molti posti ho smesso di andare disgustato dalla faccia tosta con cui i prezzi aumentavano di continuo, ma se pensate che far pagare un biglietto piccolo, tipo 5 euro, possa aiutare a far meglio le cose, non vergognatevi di farlo pagare, la gente accetterebbe, è stata una cosa magica rovinata da una scarsissima e affazzonatissima (dis)organizzazione, se noi avventori possiamo fare la nostra parte per rendere tutto più scorrevole e ben fatto siamo pronti, ma per favore l'edizione 2025 pensiamola meglio. I miei consigli: 1) Fate in modo di strizzare tutto in due pomeriggi. Più o meno è stata una cosa del tipo 9-13 e 15-21 più qualcosina venerdì sera, ma diciamo la cosa è stata spalmata su una ventina di ore circa, io credo che organizzando meglio le tempistiche e al massimo tagliando qualcosina si può ottenere una quindicina di ore spalmate del tipo 14-22 sabato e 14-21 domenica. 2) Fate in modo che le varie compagnie di rievocatori abbiano orari ben precisi per le loro esibizioni, e che una persona possa, se cammina a passo svelto tra i baluardi e non perde tempo, vedere letteralmente OGNI esibizione nella due giorni seguendo un itinerario circolare tra i baluardi. 3) Organizzate la cosa in modo tale che uno non debba fare su e giù dalle Mura, fate in modo che tutto si svolga solo sui vari Baluardi. Capisco che una cosa come la Giostra dei Cavalieri vada fatta in piano, un'eccezione non è un problema, ma molte cose hanno richiesto degli arzigogoli pazzeschi e fortuiti. 4) Scegliete bene i giorni in base al meteo e pubblicizzate la cosa senza vergogna e senza limiti. Non vergognatevi di far pagare un piccolo biglietto, vi autorizzo io che sono la voce del popolo sottopagato/disperato/taccagno/giustamente incazzato col fatto che emeriti imbecilli intorno a me affoghino nei soldi e io che sono onesto affogo solo nella merda nonostante un curriculum che sfonderebbe il c*lo a Superman. Detto questo, GRAZIE. E' stato davvero magico.

I commenti

Io devo ancora vederli. Possibilmente donne, giovani, così quando si alzano prima di tirarsi su le braghe si vede un po' di culo.

anonimo - 26/06/2024 10:52

Basta spostarla a Luglio o Agosto ad esempio. Ogni cosa all'aperto dovrebbe essere fatta esclusivamente in quei mesi, è la prima cosa che ti insegnano quando studi per diventare Planner. Unica controindicazione, in quei mesi fa molto caldo e gli ospiti potrebbero provare disagio. Occorre quindi considerare la presenza o assenza di ombra/verde (Le Mura ne sono stracolme) e la presenza o assenza di fontanelle gratuite (sulle mura ci sono) e gli orari della giornata, la differenza mattina - mezzogiorno - sera a inizio giugno si sente molto meno che a luglio inoltrato, e ne sono ben consapevole. Io infatti la sposterei a inizio luglio. Non oltre. Ma giugno si è rivelato ballerino anche negli anni passati. Ovviamente NESSUNO può avere il controllo totale, ma i mesi più secchi sono luglio e la prima metà di agosto. Un concerto che amavo moltissimo, con bancarelle cibo etnico spettacoli e altro, saltò tre anni di fila (e alla fine chiuse i battenti) perché si ostinavano a volerlo fare il primo weekend di settembre. Inutile dire che per tre anni di fila piovve tutto il weekend. L'inizio luglio a Lucca ha ancora un clima gentile, e le Mura sono fresche e ariose. 15-22 di sabato e 15-21 di domenica, 5 euro di biglietto (pensionati, e bambini fino alla fine delle scuole medie, non pagano) ed eventi sui vati baluardi organizzati ad anello, che uno parte alle 15 dal primo baluardo e volendo se non perde tempo li vede tutti, come alla festa della Contrada di San Paolino che è stata fatta a fine maggio - inizio giugno. Vale la pena spenderci un po' di tempo per una cosa speciale come questa, no?

anonimo - 26/06/2024 10:48

l'ennesima carnevalata. Siamo la città delle carnevalate: ormai questo primato non ce lo toglie più nessuno. Anzi, ne approfitto per fare una proposta. Vedo che negli Stati Uniti si organizza un Fat Pride: La giornata dell'orgoglio dei ciccioni. Non possiamo essere da meno, organizziamolo anche noi. Così avremmo: i soldati napoleonici che sparano cannonate a caso, i carri del carnevale di Viareggio, i personaggi dei fumetti giapponesi, i gay con le piume, i balestrieri, i grassoni in costume da bagno. Ancora da aggiungere: le camicie nere agli ordini del vice-podestà, una sfilata di tronisti travestiti da spazzini che lavorano, una sfilata di culturisti e, infine, a logico coronamento, un megaraduno di ubriaconi che pisciano ovunque in città e sulle mura

anonimo - 25/06/2024 17:01

sei di fori...
scegliere in base al meteo con un anno di inticipo...

se - 25/06/2024 17:01

Sono prontissimo ad organizzarla io. Non è una millanteria. E' una cosa che so fare, organizzare eventi. Probabilmente presenterei anche una parcella contenuta. Se per cortesia qualcuno può inoltrare la notifica della mia esistenza a chi di dovere sarò lietissimo di organizzare tutto da solo. Non mi serve l'aiuto di nessuno se stiamo sotto le 1000-2000 persone. Ripeto questa NON è una millanteria. Sono pronto in qualunque momento ad essere assunto con contratto a progetto per l'organizzazione dell'edizione del prossimo anno.

INOLTRE un avventore ha tutto il diritto di esprimere le proprie opinioni e rimostranze. Chi organizza qualcosa DEVE dimostrare interesse per le opinioni degli avventori.

anonimo - 25/06/2024 15:24

si è concluso ieri Lucca Historiae Fest, il festival sulla storia della città giunto alla sua seconda edizione.La manifestazione in soli due anni è già entrata nell'orbita degli eventi di livello nazionale, sia in termini di figuranti ed espositori, sia in termini di pubblico. Ulteriore affermazione è rappresentata dal patrocinio del Ministero della cultura, accordato a manifestazioni e iniziative di carattere nazionale o internazionale, di alto rilievo culturale, scientifico, artistico e storico.

Nonostante il maltempo, che ha condizionato la giornata conclusiva di domenica, il festival ha saputo offrire al pubblico un'ampia scelta di attrazioni per compiere un lungo viaggio nella storia da più punti di vista. Rispetto allo scorso anno è stato incrementato il numero delle associazioni di rievocazione per coprire ulteriori periodi storici e una particolare attenzione è stata rivolta alla realizzazione di diversi spazi dedicati ai più piccoli, con giochi, attività didattiche e formative. Oltre ai cittadini lucchesi e ai turisti già presenti in città, l'evento da questa edizione ha attratto anche visitatori provenienti da tutta Italia, appassionati di manifestazioni di natura storica.

"Lucca Historiae Fest è oggi un festival di portata nazionale – affermano il sindaco Mario Pardini e il consigliere incaricato alle tradizioni storiche Lorenzo Del Barga – che per numero di operatori coinvolti ed epoche storiche trattate rappresenta una manifestazione unica in Italia. Come amministrazione siamo molto soddisfatti sia dal punto di vista organizzativo, per la buona riuscita e il miglioramento di un evento così complesso, sia per il largo apprezzamento ricevuto da parte dei visitatori che hanno assistito alle tante iniziative disponibili. La città investe sulla sua storia rendendola fruibile al grande pubblico: si conferma come le tradizioni storiche siano un valore del patrimonio immateriale italiano, diffuso in tutto il territorio nazionale e capace di attrarre un pubblico ampio e variegato. Sono in primis i lucchesi a riscoprire pagine importanti della nostra storia cittadina, conosciute in parte o a volte del tutto sconosciute. L'amministrazione comunale continuerà nel programma di valorizzazione della storia lucchese, consapevole che ogni impegno speso in questo settore rappresenti un investimento per la comunità e la sua identità".

spettacolare - 25/06/2024 15:13

Organizzato in maniera impeccabile bellissima edizione.Anche altre manifestazioni non si può non si può pretendere di vedere ogni momento.La città ha bisogno di questa festa favolosa, solo due o tre invidiosi si attaccano a cose da poco Anzi proprio le tante cose da vedere hanno dato opportunità di vedere e partecipare senza muoversi, ognuna ij un posto diverso !!!

Leo - 25/06/2024 13:40

Lo organizzi lei veda che verrà meglio e ci darà tempo di vedere tutto ingordamente

Nonno - 25/06/2024 13:36

Gli altri post della sezione

Parcheggio artistico

Ormai a Lucca tutto si pu ...