Teatro Bambi: Matteo Paoli racconta il suo teatro-canzone ispirato a Gaber e Luporini
Martedì 25 marzo, alle o ...
Doppio
appuntamento con la celebre operetta in tre atti di Franz Lehár, su
libretto di Victor Léon e Leo Stein, messa in scena dalla Compagnia
Teatro Musica Novecento diretta dal Maestro Stefano Giaroli. Domani
sera, alle ore 21, in Piazzale Caponnetto a Gallicano. Mercoledì si
replica in piazza a Camporgiano
05
agosto 2024
GARFAGNANA – Due appuntamenti imperdibili con la
lirica in Valle
del Serchio. Il festival “Serchio
delle Muse”, ideato dal Maestro Luigi
Roni, propone “La
Vedova Allegra” – la celebre operetta
in tre atti di Franz Lehár,
su libretto di Victor Léon
e Leo Stein – a cura
della Compagnia Teatro Musica Novecento,
per la regia di Alessandro Brachetti,
con l’Orchestra Cantieri d’Arte diretta
dal Maestro Stefano Giaroli.
Domani
sera (martedì 5 agosto),
alle ore 21,
l’appuntamento è in Piazzale Caponnetto
a Gallicano.
Protagonisti gli attori della Compagnia – Susie
Georgiadis, Domingo
Stasi, Alessandro
Brachetti, Silvia
Felisetti, Fulvio
Massa, Elena Rapita,
Antonio Colamorea,
Francesco Mei,
Salvatore Loritto e
Marco Falsetti – con
il corpo di ballo Novecento.
Le coreografie sono affidate a Salvatore
Loritto, le scene e i costumi sono di Artemio
Cabassi, realizzati da ArteScenica.
Il
giorno successivo (mercoledì 6 agosto),
sempre alle ore 21, si
replica a Camporgiano,
nella piazza centrale del paese, sotto l’evocativa Rocca
Estense. Stessa operetta, stessi protagonisti
per un doppio allestimento organizzato da Fantasia
in RE, con il coordinamento artistico di
Claudia Catellani e il
coordinamento musicale di Carlotta Arata.
“Un duplice appuntamento con
l’operetta – dichiara il Presidente
dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse” Fosco
Bertoli – nel pieno
spirito della rassegna che è, come da intuizione del suo fondatore,
quello di portare nei nostri bellissimi borghi la musica delle grandi
opere per renderla accessibile a tutti gli abitanti della
Valle”.
Entrambi gli spettacoli sono
ad ingresso gratuito.
Capo squadra tecnica dell’allestimento è Gabriele
Sassi, maestro delle luci Luciano
Pellicelli e segretaria di produzione Elena
Cattani.
Per info visitare il sito
www.serchiodellemuse.it
o contattare il numero 338-8329291 dal lunedì al venerdì ore 9-12 /
15-17.
Il festival “Il Serchio delle
Muse” è sostenuto dalla Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca, dalla Fondazione
Banca del Monte di Lucca e dalla Banca
Versilia Lunigiana e Garfagnana, dalle
aziende e dai media
partner e dalle Istituzioni:
i 14 Comuni della Valle
coinvolti, l’Unione dei Comuni della
Garfagnana, l’Unione
dei Comuni della Media Valle del Serchio,
l’Unione dei Comuni del Frignano,
il Comune di Pievepelago,
la Regione Emilia-Romagna,
la Provincia di Modena,
e la Regione Toscana e
la Provincia di Lucca.
Martedì 25 marzo, alle o ...
Sabato 15 marzo scorso la ...
A "LUCCA CITTÀ DI CARTA" ...
Nell'ambito della rassegn ...
Domenica 2 marzo, alle or ...
Massimo Bubola in concerto ...
Domenica 23 febbraio, all ...
L'APS Laboratorio Brunier ...
Domenica 16 febbraio, all ...
Animando, il Trio Onda ...
Nell'ambito della rassegn ...
Primo appuntamento gioved ...
Con il coro “The Oratory ...
Torna la Rassegna ...
Domenica 26 gennaio, a p ...
Nell'ambito della rassegn ...
Domenica 19 gennaio, a par ...
Sì viaggiare - Battisti, ...