Cambiate l’Orario Isola Ecologica
Usufruire dell isola ecolo ...
Sabato 21 settembre, l'Orto Botanico di Lucca si è trasformato in un'oasi di arte e solidarietà. Il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini, in collaborazione con l'artista locale Silvia Grassi, ex paziente oncologica, ha organizzato un evento unico nel suo genere.
La giornata ha preso il via con una visita guidata all'interno del suggestivo giardino, un percorso tra colori, profumi e specie botaniche provenienti da tutto il mondo. Un'esperienza sensoriale che ci riconnette alla natura e alla sua straordinaria bellezza.
A seguire è stata inaugurata una mostra dei quadri di Silvia Grassi e di altri autori locali, opere che raccontano un percorso di rinascita e speranza attraverso la lente dell'arte. I colori vivaci e le pennellate espressive trasmettono tutta la forza e la determinazione di un'artista che ha saputo trasformare un'esperienza dolorosa in un'occasione di crescita e creatività.
A coronare ancora di più l’occasione la decisione del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini di devolvere il ricavato di un’asta di beneficenza, avente ad oggetto alcune opere appositamente realizzate da Silvia Grassi, ad un’associazione del territorio dedicata alla lotta contro le malattie neoplastiche. Un gesto concreto di solidarietà che testimonia l'impegno del Rotary Club e dell'artista nel sostenere una causa così importante.
"L'arte ha il potere di guarire e di unire le persone", afferma Silvia Grassi. "Sono felice di poter contribuire, anche in questo modo, alla lotta contro il cancro e di poter offrire un momento di gioia e di riflessione a tutti coloro che hanno partecipato all'evento."
Il Presidente Andrea Boni ha manifestato tutto il suo orgoglio per l’iniziativa e ringraziato di cuore tutti i presenti per aver contribuito alla causa; Silvia Grassi per aver prestato la sua arte e la sua storia;
la socia Rachele Settesoldi per aver curato l’organizzazione dell’evento; Elisabetta Lenzi, socia Adipa, appassionata di fiori ed esperta di semi, che ha donato alcuni semi per allietare i giardini di tutti i presenti; le guide ambientali Adipa Alice Lombardi e Angela Giannotti, per la professionalità e simpatia riservataci; e da ultimo, ma non per importanza, la direttrice dell’Orto Botanico di Lucca Alessandra Sani.
Il Presidente Andrea Boni ha ribadito, inoltre, che è tra i compiti primari del Rotary quello di diffondere consapevolezza nella popolazione, trattando tematiche delicate e sensibili come quelle dell’artista Silvia Grassi.
L'iniziativa ha rappresentato un'occasione unica per ammirare le bellezze dell'Orto Botanico, scoprire il talento di un'artista locale e, allo stesso tempo, sostenere una causa nobile.
Arrivederci alla prossima iniziativa!
Non esistono le specie botaniche. Esistono le specie di vegetali e la botanica è la scienza che le studia.
anonimo - 23/09/2024 01:40Usufruire dell isola ecolo ...
Autostrada più cara d'ita ...
Premetto che questa guerra ...
Uomo di 40 anni ritrovato ...
È inutile fare il comitat ...
Buongiorno, in primis teng ...
I tassisti di Lucca bocci ...
Trump dice che: «gli piac ...
Imbarazzo della scelta a c ...
TREBESTIVAL - Quinta ediz ...
Denunciamo con forza l’e ...
Sabato 26 luglio all'ex ...
Dopo l’incontro dedicato ...
Stellantis richiama quasi ...
Diritti della pers ...
Con il rifacimento della c ...
*FIORE (F N): "ISRAELE COL ...
I manettari di CasaPound L ...
Grazie al Ministro per lo ...
"Una bella iniziativa Li ...
“Il gioco che non è un ...