La NATO della viabilità: cronache dalla rotonda di via dei Salicchi
C’è chi parla di Ucra ...
“Finalmente, con questa giunta, si sta cercando di mettere ordine e dare un senso a progetti nati male e mai voluti dai cittadini, come la famosa piazza coperta di San Concordio.
È evidente che questa struttura, concepita durante l’amministrazione Tambellini, è stata uno dei simboli del distacco tra il centrosinistra e le esigenze reali dei lucchesi.
Non a caso, il centrosinistra ha perso le elezioni: progetti del genere rappresentano esattamente quello che i cittadini non vogliono: spreco di risorse e di suolo pubblico con uno scopo non precisato, se non quello di spendere milioni di euro.
La giunta Pardini, ha fatto la scelta più razionale: riconoscere che, purtroppo, demolire una struttura già costruita non è possibile, perché vincolata da normative, controlli della Corte dei Conti e una burocrazia che limita la libertà di intervento della politica. È una realtà che amareggia anche me, ma dobbiamo essere onesti con i cittadini: non è questione di volontà politica, ma di vincoli amministrativi e legali.
In ogni caso, bene ha fatto la giunta a non inaugurare la struttura sottolineando la propria contrarietà (che si unisce alla mia già espressa in campagna elettorale) e a trovare un utilizzo concreto per questa piazza, ospitando il Centro Affidi della Piana di Lucca.
È un servizio utile per la comunità, che almeno garantisce che quei metri quadrati non restino abbandonati o inutilizzati. Tuttavia, il resto della struttura, nata per essere uno spazio aggregativo, richiede ancora una riflessione profonda ed un confronto con i cittadini.
Il nostro impegno deve essere quello di evitare di ripetere questi errori e di trovare le soluzioni migliori, anche quando siamo costretti a gestire il risultato di scelte sbagliate fatte da chi ci ha preceduto.”
Gli spazi per il quartiere già ci sono e in abbondanza: la ex circoscrizione in via Urbiciani, la sua ex palestrina, il chiesone, le palazzine ex gesam, ecc., tutti di proprietà comunale, tutti di interesse storico e tutti bisognosi di lavori di ripristino. Prima si sistemino questi e sia data loro la funzione per il quartiere, dopo pensiamo a cosa fare nella Piazza Coperta. Vogliamo farne un doppione di quello che c'è già in edifici ben più meritevoli? Scopriremo così che la megatettoia è superflua e inutilizzabile, oltre a costituire un madornale e certificato errore urbanistico, una costruzione fuori misura e fuori contesto, dal pesante impatto ambientale. Con quello che ci costa di ordinaria gestione e manutenzione, non vi sono alternative alla sua graduale e progressiva demolizione. Avete fatto bene a non inaugurarla, ora non spendeteci più un euro dei nostri soldi: in meno di un anno il degrado sarà tale che potrete facilmente accedere ai fondi per demolirla.
clara - 13/12/2024 09:52C’è chi parla di Ucra ...
PISA – Momenti di tensio ...
Confcooperative Toscana ...
Il Consigliere Alfarano de ...
Meloni strumentalizza l’ ...
Vengono chiuse casermette ...
Da Lucchese, da toscano e ...
“Con questo progetto" di ...
Il candidato Tambellini su ...
Chi piega le parole all’ ...
Chi ha memoria corta potre ...
Da aprile scorso, con l’ ...
C’era una volta la Democ ...
I cittadini si sono goduti ...
Da una parte c’è il sin ...
Lucca Civica con Tambelli ...
CAMERA PENALE DI LUCCAPROG ...
Lucca, 12 settembre 2025 - ...
Torna il festival L’Augu ...
La presidenza dell'Eurocam ...
Ci sono momenti in cui l ...