Ordine Infermieri : assemblea iscritti il 26 febbraio
Mercoledí 26 febbraio in ...
Incidente spettacolare, ma senza danni a persone o altri veicoli, che però ha bloccato il traffico nella zona di S.Concordio questa mattina. Un auto-articolato infatti, ancora non conosciamo esattamente la dinamica dell'incidente, si è ribaltato su un fianco proprio all'altezza di McDonalds in Viale Europa. Al momento non risultanto coinvolti altri automezzi e non ci sono feriti.
In attesa di essere rimosso tutto il traffico, sia quello proveniente dalla Via del Brennero a S.Concordio che quello in uscita dall'autostrada, è andato in tilt.
L'autotreno non è altro che l'ennesimo di altre centinaia di veicoli pesanti, che ad ogni ora del giorno poi transitano dalla circonvallazione portando con loro code , quindi perdite di tempo e soprattutto inquinamento. In attesa degli assi che finalmente allegiscano il traffico in tutta la zona.
Le posso fare una domanda? Perché tra le opere viarie fallite e prossime fallite non cita la variante di Ponte a Moriano? Si tratta di un'opera di 5 Km, con due ponti, svincoli, viadotti in cemento armato e gallerie. Non tanto più corta dell'asse Nord Sud che i comitateros dipingono come l'apocalisse. Impatto ambientale molto alto, con muraglioni di cemento sul fiume, un ponte svincolo in discesa con bella vista sul monastero dell'Angelo e piloni da tutte le parti. Però il traffico da Ponte a Moriano lo ha tolto. Lei non la cita perché lì, raro caso, i comitati erano a favore e nessuno osò contestare l'opera. Come vede tutto è relativo. Passiamo ora alla bretellina di San Michele in Escheto che non ha tolto il traffico da Pontetetto. Ebbene, appena la variante di Ponte a Moriano fu compiuta, molti automobilisti continuavano a passare da Sesto e in Borgo (la parte di Ponte a Moriano a destra del Serchio), correndo tra le case, sorpassando i veicoli lenti e superando di brutto il limite di velocità. Proprio come accade oggi a Pontetetto. Fu facile rispondere al problema.
1. Canotto rilevato in mezzo alla Lodovica che impedisce il sorpasso. Se trovi l'omino con la Panda che torna dall'oliveto vai a 40 e ti calmi!
2. Precedenza alla via di Mastiano e Gugliano sulla Lodovica. Se vai forte e tiri diritto rischi un incidente mostruoso e hai pure torto.
Risultato? Nel paese non ci passa più nessuno. Lucca è una città talmente fallita da non esser stata capace, in vent'anni, di mettere dissuasori, semafori a chiamata e dare la precedenza a via di Vitricaia. Poi limite di 30. Il comune è il solito, ma a Ponte a Moriano la situazione la risolse la Provincia. Si discorre a vanvera di nuova mobilità, ma la nuova mobilità si ottiene solo espellendo dal centro il traffico di attraversamento e poi facendo diventare le vie urbane appunto delle vie urbane. Ovvero posti dove non si va a tavoletta e si rispettano pedoni e ciclisti. A Lucca il falso ambientalismo che ha fin qui impedito la realizzazione della grande viabilità ha creato le condizioni per lo schifo attuale, con una circonvallazione piena di rotonde per favorire la velocità e di conseguenza attrarre di fatto i mezzi pesanti.
Per il ponte sul Serchio, Le posso in parte dar ragione in quanto immette il traffico della Freddana in una viabilità insufficiente. Chi di Freddana vorrà andare a S. Anna continuerà a passare da Monte San Quirico, chi dovrà andare nella zona orientale di Lucca invece prenderà il cosiddetto Asse Suburbano (questa si opera realizzata in ritardo e un po' fuori tempo) che li porterà sulle infernali rotonde con il viale Castracani e la Romana. Poi il tutto finisce, senza sbocco, in via Lippi Francesconi. Funzionerà male, lo dice la logica. Vede, le opere o le si fanno del tutto o non funzionano. Se si fossero fatti due ponti (quello che fanno e uno tra S. Alessio e S. Anna) e un tunnel sotto il colle di Monte San Quirico, allora il tutto funzionerebbe e il ponte di Monte San Quirico, come tutto il paese potrebbero diventare ZTL. Le opere vanno fatte adeguate. Noi facciamo spesso opere a metà!
Al solito, non ne azzecca una che una:
"Patimenti e traffico in centro
1. Non si tratta di far "patire anche gli altri", bensì di una civile ripartizione dei flussi viari. Una città dove, come avviene a Lucca, il traffico di attraversamento viene vomitato sul centro, a pochi metri da strutture storiche, è una città irriformabile. Un luogo in cui non sarà mai possibile avere una vivibilità urbana degna di questo secolo. Voi, comitati passatisti e nocivi, volete i camion che passano sulle vie urbane. Non vi vergognate??"
1. Non sono un comitato né appartengo ad alcun comitato. Mai scritto che voglio i camion sulle vie urbane. Non mi vergogno.
"2. Viabilità e stili di vita alternativi al nostro attuale sistema suicida e auto-distruttivo sono possibili solo allontanando i mezzi pesanti dal centro. Voi dei comitati passatisti e nocivi volete una città assediata dal traffico di attraversamento. Non vi vergognate???"
2. Allontanare i mezzi dal centro significa solo spostarli da un'altra parte. Lei non riesce a immaginare alcuna alternativa al traffico su ruota e all'espansione infinita del traffico. Vuole solo spostare il problema da un'altra parte, sotto il tappeto. Non si vergogna?
"3. Voi comitati passatisti e nocivi non avete la benché minima idea di cosa sia il rispetto per l'ambiente. Si tratta banalmente di cecità e stupidità, e di voler (ancora e come sempre) continuare a non affrontare un problema annoso e a non risolverlo in alcun modo. Volete i TIR in circonvallazione e zone limitrofe, dove vivono la gran parte dei vostri concittadini, che si prendono i tumori, che vengono investiti sulle strisce pedonali e di cui non vi frega letteralmente un casso. Non vi vergognate???"
3. Non faccio parte di alcun comitato. Non voglio i TIR in circonvallazione. Praticamente NESSUNO ormai vive più lungo la circonvallazione, da molti anni. Sulla circonvallazione voglio il limite dei 30km/h, così come in tutte le aree anche solo minimamente urbanizzate. E dossi dissuasori, e strettoie, con restringimenti di carreggiata e marciapiedi più ampi e più piste ciclabili. Non mi piace sapere che persone vengono investite e uccise. Non si vergogna a mettere ad altri in bocca parole che non hanno mai detto? No? Dovrebbe.
"Se, per ipotesi, anche questa volta riuscirete a bloccare l'opera non ci sarà nessuna mobilità alternativa. Voi vi godrete onanisticamente la vostra vittoria e i vostri concittadini continueranno ad ingollare merda per i prossimi decenni. Ma non vi vergognate???"
Lei non ha la minima idea di cosa sia la "viabilità alternativa". Sogna un mondo in cui le auto e i camion passano ovunque, meno che sotto casa sua. Gode nel sapere che i suoi concittadini ingollano merda al posto suo. Non si vergogna?
"Ci vorrebbe un sindaco con gli attributi (maschili o femminili non importa), il quale:
1. Avesse il coraggio di prendere posizione invece di rantolare
2. desse fin da ora per scontato che l'asse N - S si farà e quindi prendesse da subito in mano la questione di collegare Mugnano con Lucca Est, attivando una progettazione valida
3. Cominciasse da subito sulla vera strada della mobilità alternativa installando dissuasori di velocità e inversioni delle precedenze per rendere la circonvallazione un inferno per i camion che dovessero impegnarla. Anche il limite di 30 è da prendere in considerazione. Andrebbe infatti chiarito ai comitati prepotenti che il centro di Lucca smetterà comunque di fungere da autostrada del territorio. Un sindaco con gli attributi comincerebbe dal viale di San Concordio nel tratto tra l'autostrada e Pontetetto. Quella deve diventare una via urbana e questo lo si ottiene cambiando le precedenze rispetto a via di Ronco, via del Giardino e via Vitricaia, con il limite di 30 e con semafori pedonali e dissuasori."
Sono d'accordo coi punti 1 e 3. E' già qualcosa.
"Voi comitati passatisti e nocivi siete contro la qualità della vita. Voi siete per le autostrade in città. Vergognatevi!!!"
Non faccio parte di alcun comitato. Non mi piacciono le autostrade, figuriamoci le autostrade in città. Non mi vergogno.
Purtroppo per Lei, il traffico di attraversamento ci sarà sempre e comunque. Le industrie varie, i capannoni vari nella Piana, l'hanno costruiti ovunque, sono sparpagliati ovunque, per eliminare i tir dalla circonvallazione, nella Piana dovrebbero fare una ventina di 'assi', e ci sarebbe ancora traffico ed inquinamento.
Quando saranno fatti non ve ne renderete neppure conto della loro esistenza, sulla circonvallazione sarà un alleggerimento di traffico modesto.
Come accade ora per la via nuova per Pisa dopo la costruzione della bretellina. Tantissimi per andare e venire da Guamo passano dalla vecchia non dalla nuova.
Son tutte aspettative farlocchie, come per il nuovo ponte sul Serchio, sicuramente serve, ma, specie nelle ore di punta, probabilmente vi troverete ingorgati più di adesso.
L'unica soluzione è la diminuzione del traffico, specie dei 'girelloni' a vuoto.
Una volta aspettavo una persona, a piedi, sulla circonvallazione, durante l'attesa ho visto passare un tipo che conoscevo col suo furgoncino n. 11 (UNDICI) volte. Crede sia un caso unico?
La realtà è più fantasmagorica di qualsiasi filme di fantascienza.
Chi vivrà vedrà! (Tanto poi, me la cosa non mi tange).
E tantissimi auguri!
Il Tirreno 23 gennaio 2025 - Fi-Pi-Li, scontro tra un tir e un taxi: un ferito grave, camionista in fuga - È accaduto alla rampa di accesso alla Strada di grande comunicazione all’altezza di Pisa Nord Est (...)
... - 23/01/2025 12:081. Non si tratta di far "patire anche gli altri", bensì di una civile ripartizione dei flussi viari. Una città dove, come avviene a Lucca, il traffico di attraversamento viene vomitato sul centro, a pochi metri da strutture storiche, è una città irriformabile. Un luogo in cui non sarà mai possibile avere una vivibilità urbana degna di questo secolo. Voi, comitati passatisti e nocivi, volete i camion che passano sulle vie urbane. Non vi vergognate??
2. Viabilità e stili di vita alternativi al nostro attuale sistema suicida e auto-distruttivo sono possibili solo allontanando i mezzi pesanti dal centro. Voi dei comitati passatisti e nocivi volete una città assediata dal traffico di attraversamento. Non vi vergognate???
3. Voi comitati passatisti e nocivi non avete la benché minima idea di cosa sia il rispetto per l'ambiente. Si tratta banalmente di cecità e stupidità, e di voler (ancora e come sempre) continuare a non affrontare un problema annoso e a non risolverlo in alcun modo. Volete i TIR in circonvallazione e zone limitrofe, dove vivono la gran parte dei vostri concittadini, che si prendono i tumori, che vengono investiti sulle strisce pedonali e di cui non vi frega letteralmente un casso. Non vi vergognate???
Se, per ipotesi, anche questa volta riuscirete a bloccare l'opera non ci sarà nessuna mobilità alternativa. Voi vi godrete onanisticamente la vostra vittoria e i vostri concittadini continueranno ad ingollare merda per i prossimi decenni. Ma non vi vergognate???
Ci vorrebbe un sindaco con gli attributi (maschili o femminili non importa), il quale:
1. Avesse il coraggio di prendere posizione invece di rantolare
2. desse fin da ora per scontato che l'asse N - S si farà e quindi prendesse da subito in mano la questione di collegare Mugnano con Lucca Est, attivando una progettazione valida
3. Cominciasse da subito sulla vera strada della mobilità alternativa installando dissuasori di velocità e inversioni delle precedenze per rendere la circonvallazione un inferno per i camion che dovessero impegnarla. Anche il limite di 30 è da prendere in considerazione. Andrebbe infatti chiarito ai comitati prepotenti che il centro di Lucca smetterà comunque di fungere da autostrada del territorio. Un sindaco con gli attributi comincerebbe dal viale di San Concordio nel tratto tra l'autostrada e Pontetetto. Quella deve diventare una via urbana e questo lo si ottiene cambiando le precedenze rispetto a via di Ronco, via del Giardino e via Vitricaia, con il limite di 30 e con semafori pedonali e dissuasori.
Voi comitati passatisti e nocivi siete contro la qualità della vita. Voi siete per le autostrade in città. Vergognatevi!!!
Non importa cosa verrà fatto prima. Purché si cominci a fare qualcosa. Allo stato attuale, viste le assurde decisioni della giunta Tambellini, fin qui confermate da quella Pardini, di rinunciare all'Ovest - Est, non si potrà che far prima l'asse Nord - Sud. Il che non evita che poi, qualcuno, debba fare anche il collegamento da Mugnano a Lucca Est.
anonimo - 23/01/2025 02:20Il Tirreno 22 gennaio 2025 - Fi-Pi-Li, tamponamento a catena: lunghe code e disagi - Lo schianto è avvenuto in direzione Pisa tra Cascina e Navacchio (...)
... - 22/01/2025 11:34Mentre stavate a discorrere per vent'anni, 1996-2016, in Svizzera, zitti zitti, si son fatti la galleria di base del San Gottardo, galleria ferroviaria più lunga del mondo, 57 km e rotti. Tra l'altro ce l'avevano giò ferroviaria da un secolo e più, e stadale.
... - 21/01/2025 16:49Per il futuro l'unica Lucca-Modena (o meglio Livorno-Pisa-Lucca-Modena ) sensata sarebbe in treno.
Purtroppo in Italia piace solo la gomma.
Masticate, masticate, vai!
In tanti posti sembra quasi che le facciano apposta per strizzare l'occhio al parcheggio selvaggio.
Le piste ciclabili funzionano benissimo sulla carta, e senza cordoli sono anche più economiche, ortre ad essere invitanti per i porci porcheggiatori...VOTANTI!
Ma il mio voto ne' denti!
Il Tirreno 21 gennaio 2025 - Pisa, flash mob contro le auto sulla pista ciclabile dell’ospedale: momenti di tensione - La protesta della Fiab a Cisanello: non sono mancati i momenti di tensione con gli automobilisti (...)
Con quelli che mandate al Potere di qualsiasi colore, i 'piani urbanistici a volumi zero' sono pura utopia.
Legga i giornali degli ultimi giorni!
Continuano a costruire NUOVI centri commerciali anche in ambienti commercialmente saturi!
E' di ieri o prima, un articolo sulla chiusura delle attività a Cecina.
Per i camion anche a gas, i vostri nipoti si dovranno adeguare oltre alla mancanza di benzina e gasolio, anche alla mancanza di gas, che che ne possiate dire, se ne stanno rendendo conto persino gli arabi! I giacimenti non sono eterni ed anche l'atmosfera del Pianeta è 'misurabile' non infinita.
E pure i biocombustibili sono pura utopia, visto che la superficie terrestre è pure quella misurabile, e se coltivate, i pochi terreni coltivabili rimasti, a biocarburanti vi ritroverete con camion che viaggiano con biocarburanti in giro per portare solo biocarburanti in giro, ma che portano solo FAME.
Comunque, per anagrafe, non è un mio problema, e per il Pianeta sto facendo il mio possibile, consumando il meno possibile.
E quando c'è il sole riscaldo la casa con quello, GRATIS.
I mezzi pesanti dal centro non ce li leverà nessuno, anche se fanno questi assi viari, che ne sento parlare dagli anni 70. I capannoni, i supermercati, i negozi, le cartiere, i magazzini di edilizia, le fabbriche in generale, chi le rifornisce?
anonimo - 21/01/2025 11:34Sono favorevole al potenziamento ferroviario, a rafforzare il trasporto pubblico, alle ciclabili, ma pensare di eliminare i mezzi di trasporto su ruota sul nostro territorio è pura utopia. Concordo sugli errori del passato nell'urbanizzazione del nostro territorio, ma non possiamo farci più nulla se non attuare veri piani urbanistici a volumi zero.
Pertanto ci teniamo il nostro territorio con attività e residenze diffuse.
Conseguentemente gli assi sono necessari; come è stato detto, non possiamo convogliare il traffico in centro. Non solo: non oso pensare le conseguenze sul traffico cittadino, ma anche a livello provinciale, di una eventuale chiusura del cavalcaferrovia di Viale Europa.
Gli assi pertanto servono eccome e concordo con chi dice che è necessario (e forse anche più necessario) l'asse Est-Ovest.
Tutta questione di sogni ed 'aspettative'.
Come quelli che 'sognavano' Piazza Santa Maria PRIMA del 'mescolamento della zuppa'...assai costosa (tanto pagate voi, io no di certo).
Quando l'avranno fatti, gli assi, se sarò ancora vivo, saro molto curioso di osservare quelle 'aspettative' alla prova della gretta realtà.
Comunque sognare non costa nulla!
Sugli assi viari bisognerebbe sentire il parere di Umberto. Appena ha finito di parcheggiare, glielo chiedo…
anonimo - 20/01/2025 16:53"Per esempio c'è chi vive a San Concordio o Marlia. Cosa pensa di quei cittadini?":
Penso che questo tipo di ragionamento sia una baggianata demenziale. Purtroppo lei non se ne rende nemmeno conto. Classica logica zoppa, egoistica e persino autolesionista: siccome c'è chi patisce, è bene che patisca anche gli altri!
"Il problema generale è che in una città civile il traffico pesante di attraversamento non può convergere sul centro di una città e passare a pochi metri da un enorme patrimonio monumentale"
No. Il problema è che troppe persone come lei non riescono nemmeno a immaginare viabilità e stili di vita alternativi al nostro attuale sistema suicida e auto-distruttivo. Purtroppo lei non se ne rende nemmeno conto. Vuole più merci, più auto, più cemento, meno verde, più inquinamento e più tumori per tutti.
"Per questo gli assi viari vanno fatti. Si tratta di una questione di civiltà e di rispetto dell'ambiente":
No. Lei non ha la benché minima idea di cosa sia il rispetto per l'ambiente. Si tratta banalmente di cecità e stupidità, e di voler (ancora e come sempre) spostare un problema da un posto a un altro senza risolverlo in nome di una impossibile e disastrosa crescita infinita. Purtroppo lei non se ne rende nemmeno conto. Con tutto il rispetto per le mura, preferisco di gran lunga i TIR in circonvallazione e zone limitrofe che in mezzo alle campagne dove ancora esiste un briciolo di vivibilità. Capisco che lei non sia in grado di condividere questo approccio, e purtroppo posso farci ben poco.
prima nord -sud poi di conseguenza Lucca Est....ma che 10/12 anni se è sempre nella mente del Signore...dicevano che li avrebbero fatti insieme!!! invece niente Lucca Est che secondo me non verrà mai realizzato perchè troppo poco costoso...così con gli assi nord-sud sai che caos e inquinamento sulla circonvallazione e vie limitrofe!!!
PRIMA DEVE ESSERE FATTO LUCCA EST POI NORD-SUD
Chiunque sia razionale sa che questa strada di poco più di 3 Km va fatta. Però se non si fa ora il Nord - Sud, non si farà più nulla e condanneremo la città al disastro dei mezzi pesanti in centro. Per cui si faccia l'asse Nord - Sud e lo si faccia di corsa. Il collegamento con Lucca Est verrà di conseguenza. Oltre a questo per progettarlo bastano sei mesi (a uno studio tecnico valido), per inserirlo nelle previsioni urbanistiche ci vogliono due o tre anni e per fare tre Km di strada ci vuol poco. Lo si potrebbe fare in due o tre lotti inserendolo nei vari piani triennali dei lavori pubblici. Direi che in dieci/dodici anni da oggi lo possiamo avere. Lo scandalo non sono i tempi, bensì il fatto che il Comune di Lucca eviti di affrontare il problema. Questo è scandaloso.
anonimo - 20/01/2025 00:04Perché tirar sempre fuori paragoni insensati??? Ma cosa c'entra una stradina a due corsie con le rotonde a raso con le speedways di Los Angeles?? Qui si tirano fuori paragoni apocalittici come il ponte sullo stretto o le strade di Shangai e questo non ha senso. A Lucca (vuol dire anche Capannori e Porcari) il consenso ai tempi della città bianca si è basato sul far costruire a tutti ovunque. Per cui, pur aumentando di poco la popolazione, abbiamo case e capannoni sparsi. Il mattone era considerato un bene rifugio. Tra le altre cose una bella incXXXXa per chi ha oggi gli immobili che sono iper tassati e non valgono più nulla. Mentre si costruiva a tutto spiano, le strade non sono state fatte. Gli assi viari attuali non sono che un'opera piccola e necessaria per rendere il territorio abitabile. Sono un'opera piccola che i comitateros si divertono a dipingere come apocalittica e devastante, quando evidentemente, non devasterà un bel nulla. Se si fosse costruito razionalmente e fatte le strade necessarie, avremmo non solo una viabilità di scorrimento più grande di quella che vogliono ora fare, ma anche sottopassi, parcheggi sotterranei e ferrovie tutte a doppio binario ed elettrificate. Avremmo anche aree agricole e verdi più estese ovviamente, ma per averle avremmo più palazzoni e meno villette. Se Lucca l'abbiamo voluta così, ora è il momento di fare le strade necessarie.
anonimo - 19/01/2025 23:57... ma si rende conto di quello che scrive?!?! Glielo incollo ...."......tanto loro vivono ben lontano dalle opere in questione....". Mi scusi, ma ci saranno persone che vivono lontano dalle opere da farsi, persone che ci vivono vicino, ma anche e soprattutto persone che vivono in posti dove oggi passano 40.000 automezzi al giorno. Per esempio c'è chi vive a San Concordio o Marlia. Cosa pensa di quei cittadini?? Come Lei ha il diritto di essere scocciato dagli assi viari, se questi saranno di fronte a casa sua, allo stesso modo quelli di Marlia, Salicchi o San Concordio saranno altrettanto scocciati dopo cinquant'anni di caos. Il problema generale è che in una città civile il traffico pesante di attraversamento non può convergere sul centro di una città e passare a pochi metri da un enorme patrimonio monumentale. I rischi ed i costi ambientali sono troppo elevati. Per questo gli assi viari vanno fatti. Si tratta di una questione di civiltà e di rispetto dell'ambiente.
anonimo - 19/01/2025 23:44Direi perfetto...sulla carta, e chiara visione di parte, direi autoreferenziale, molto trendy.
La Realtà dei Fatti la vedrà solo chi vivrà.
E per la cronica, persino nella megalopoli di Los Angeles, la chiamano 'città autostrada', svegliandosi, si sono accorti che avendo costruito fior di nuove strade, con supersvincoli, proprio li ci sono tra gli svincoli più complessi al mondo (li supera solo la Cina dove di fatto il traffico è anche peggio), non hanno risolto i problemi di traffico, e oltre glii 'ordinari' quotidiani ingorghi, anche gli ultimi avvenimenti stanno a certificare il buco nell'acqua, con automobilisti che hanno abbandonato la propria auto al fuoco!
Comunque oh, personalmente il problema non mi tange, ho quasi abbandonato la scatoletta di latta,
chi vivrà vedrà.
E...Tantissimi auguri!
io non riesco a schierarmi pro oppure contro gli assi viari. Le ragioni dell'una e dell'altra parte sembrano a prima vista condivisibili, e io non sono così esperto della materia, né così informato nel dettaglio, da potermi fare una mia idea fondata su dati oggettivi. Allora ho deciso di scegliere un approccio "indiretto". Ragiono così: Il progetto è stato fortemente sostenuto e infine approvato dalla classe politica che oggi governa il territorio. Ora, muovendo dalla premessa che questa classe politica è animata da ottime intenzioni, totalmente disinteressata, super partes, non toccata dagli interessi di nessuna lobby, desiderosa di fare il bene di tutti i cittadini, onesta, colta e competente, consapevole della complessità delle situazioni e perfettamente in grado di comprendere e governare questa complessità, fatta questa premessa, e riponendo la mia totale fiducia in questa classe politica, io penso che il progetto sia veramente buono ed attuare nei modi definiti. Sbaglio ragionamento?
anonimo - 19/01/2025 15:41Fortuna che esisteno la Signora Natura ed i signor Tempo, che 'sistemeranno' i passionisti cementificatori!
Come del resto li stanno 'sistemando' adesso, con tutto il pattume urbanistico che hanno fatto negli ultimi sessant'anni.
Spero di campare un altro pò, almeno per vedere cosa inventeranno DOPO!
Forse andranno in giro su elicotteri a corregge.
I tifoseros del tutto sì e tutto subito (facile: tanto loro vivono ben lontano dalle opere in questione), vuoti personaggi egoisti e privi di discernimento, incapaci di mediare col prossimo e frustrati da decenni di insuccessi e sogni infranti, continuano a occhi chiusi e senza criterio a piantare la loro bella bandierina egoistica del sì a tutto e a qualunque costo, vogliono tutto subito e senza confronti o discussioni continuando a sentirsi più furbi e lungimiranti dei comuni mortali, col risultato che le loro vite trascorrono tristi e frustrate e i loro immodificabili sogni a occhi aperti restano sogni. Poveracci, chissà quanta bile hanno ormai in corpo!
anonimo - 19/01/2025 12:12"Al terzo danno si può ancora rimediare, ovvero il Comune di Lucca cancelli l'ipotesi di casello a Mugnano e soprattutto progetti SUBITO l'asse Ovest - Est, senza il quale la viabilità non potrebbe funzionare e porterebbe vantaggi solo per Capannori e non per Lucca."
ha ragione, senza asse Ovest-Est la viabilità non funziona!!! anzi secondo me peggiorerà su lucca tutta la viabilità...si faccia prima ovest-est ma per progettarlo e farlo servono anni!! SOLO NORD-SUD come vogliono fare sarà un disastro ambientale indicibile!
si perché se invece si ribaltava su una fila di auto sulla circonvallazione quello andava bene....... Venda la casa se gli assi le passano troppo vicino ma smetta di dire cxxxxe !!!
anonimo - 19/01/2025 10:04I comitateros, quando si dice loro qualcosa di sensato, dan ne' cciottori e attaccano ad offendere o a fare esempi sconnessi come il camion che perde il carico sulla Firenze - Pisa - Livorno. Sarebbe interessante spiegassero cosa sarebbe successo se la FI - PI - LI non l'avessero fatta... non so se mi spiego... In ogni caso è evidente che:
1. Fatta la viabilità, quando fosse fatta tutta, come era prevista, di camion sulle strade urbane ce ne passerebbero pochi. Certo ci passerebbero quelli che portano la merce ai supermercati o il carburante alle stazioni di servizio, ma io di capannoni industriali lungo la circonvallazione non ne vedo
2. E' ovvio che, fatta la viabilità, come successe a suo tempo a Ponte a Moriano, il comune dovrà far diventare la circonvallazione una vera strada urbana, con dissuasori, semafori a chiamata e limite di velocità a 30. Vedrete che con regole ferree i camion da Lucca smetteranno di passarci.
3. E' anche evidente che l'azione quarantennale dei comitateros, con buona pace delle risate di Pietro Gambadilegno, ha prodotto molti danni. Quali?!?? Eccoli:
A) In primo luogo il fatto che l'asse Nord - Sud sia a due sole corsie. Si tratta di un grave errore, perché, se sulle vie urbane si deve andare a 30, allo stesso modo la grande viabilità deve essere veloce. Solo in tal modo è conveniente usarla e non infilarsi nel centro delle città
B) In secondo luogo l'aver convinto i politici polli a fare rotonde a raso lungo lo stesso asse Nord - Sud al posto degli svincoli. Le rotonde creeranno caos e anche occasione per pessima edificazione. Il comitatismo produce frutti avvelenati e questo è un frutto avvelenato
C) In terzo luogo l'aver convinto i politici polli a cassare l'asse da Mugnano a Lucca Est per preferire il dannoso ed impattante casello di Mugnano (che vomiterebbe caos su una rete viaria urbana inadeguata) ed il mito dell'autostrada gratuita, cosa che sarebbe costosissima per gli enti locali (spreco di soldi nostri) e non porterebbe alcun effetto
Al terzo danno si può ancora rimediare, ovvero il Comune di Lucca cancelli l'ipotesi di casello a Mugnano e soprattutto progetti SUBITO l'asse Ovest - Est, senza il quale la viabilità non potrebbe funzionare e porterebbe vantaggi solo per Capannori e non per Lucca.
Sveglia!!!!!
PS solo la grande sconfitta dei comitateros a Lucca e Capannori potrà aprire un'era nuova.
Si agli impianti di riciclaggio dei rifiuti
Si agli assi viari
Si all'impianto fotovoltaico di Porcari
Il muro va sfondato ed i tempi sono maturi per spazzar via i comitati nocivi.
è evidente che chi guidava il camion non sapeva guidare altrimenti non si sarebbe ribaltato.....immaginiamoci se succedeva sugli assi viari a 5 mt di altezza e finiva su una corte sottostante o ai laghetti di lammari sul parco giochi bambini....avrebbe fatto una strage!!!
ma scherziamo o siamo seri quando diciamo si agli assi; no perchè se siamo seri...è un problema.
Per caritààà!
In Italia?!
Meglio che schriva colpa di una buccia di banana.
Ahr! Ahr! Ahr!
Il Tirreno 18 gennaio 2024 - Lucca, ferito nella caduta sullo scooter rubato chiede i danni al proprietario del mezzo - Al giovane venne amputato un piede: voleva 430mila euro, no del giudice (...)
... - 18/01/2025 16:53Scommetto quello che vi pare che fanno gli assi e i camion continuano a passare dalla circonvallazione. Ci sono capannoni ovunque, come fanno i camion a raggiungerli, volano?
Anonimo - 18/01/2025 13:39Eh si!
E' noto che il morto che c'è stato a Livorno, per perdita da un TIR di lastrone d'acciaio da tonnellate sula curva di UNO SVINCOLO della FiPiLi, è colpa dei comitati lucchesi anti-assi.
Poi da com'è messo quel TIR è chiarissimo!
Mi raccomando! Scrivete cento volte alla lavagna 'SONO SCEMO'.
La vera vergogna è che NESSUNO ferma la massa di criminali stradali in giro liberi come fringuelli!
Date la colpa alle strade vai!
Tanto anche con tutte le superstrade ed autostrade che vi pare, continuerete a morire da perfetti idioti certificati.
Che popolo!
La mutazione di genere in homo scemens!
Ha fatto l'inchino!
Con gli assi viari non si sarebbe inchinato ai re di Lucca!
Poverini.
Ahr! Ahr! Ahr!
Quando i tifoseros del cemento avranno avuto i loro assi viari basterà una passeggiata per constatare che non hanno risolto nulla, e sarà un piacere vederli come sempre impegnati nel loro passatempo preferito: starsene in coda ben chiusi nelle loro enormi e potenti scatolette, prigionieri di sé stessi, intenti a rodersi il fegato e a maledire il fato avverso.
anonimo - 18/01/2025 11:19Subito gli assi viari, questo purtroppo è il risultato della loro non esecuzione , La città deve essere liberata da questo traffico pesante che non avendo altre vie deve per forza passare da circonvallazione e vie limitrofe congestionando il già troppo traffico esistente. Si vede e si nota la difficoltà di questi enormi mezzi che non sono idonei a passare in queste zone. Per qualche casa che verrebbe danneggiata e qualche giardino , bisogna ancora subire una difficoltà enorme per non parlare poi dell’inquinamento concentrato solo in un punto. Gli assi viari vanno eseguiti subito anzi dovevano già essere in funzione, troppo tempo perso per ascoltare questi comitati di deficienti chi pensano solo a se stessi. Altre zone di Lucca sono in passato state espropriate come utilità publica per strade e cavalcavia, che aspettano i vari politici a dare finalmente il via ai lavori? Interessi personali? Paura dei comitati “No assi viari”? Mostrate le palle e via ai lavori!
Mentre i comitateros raccontano frottole alle scuole, con la vergognosa connivenza dei dirigenti scolastici, i quali autorizzano azioni di propaganda politica, sulle vie urbane di una città storica, a pochi metri dal principale monumento di architettura militare del XVII secolo viaggiano gli autoarticolati. Uno si è bloccato poche ore fa alla rotondina di viale Marti, un altro eccolo qui rovesciato. Il morto? Il morto arriverà presto. Ma cosa volte gliene fotta del morto ai comitateros?? Cosa volete gliene freghi del morto ai politici che strizzano l'occhio ai comitateros, o a quelli che li temono??? Meglio tre voti in più a prezzo del morto.
anonimo - 18/01/2025 03:04Mercoledí 26 febbraio in ...
Bambini di sera A e bambin ...
Il Sogno di Lucca ...spian ...
a livello di decoro urbano ...
C'è una enorme discarica ...
Ora che il Parcheggio Card ...
Trascuratezza estrema. Pi ...
Non riusciamo a capire per ...
Nonostante il divieto sul ...
L'intervento di Mario Drag ...
Screening gratuito comple ...
SABATO 22 FEBBRAIO , ALLE ...
Eppure la sicurezza strada ...
Sconfortante vedere nell ...
In visita al Parlamento Eu ...
L’ORDINE DELLE PROFESSIO ...
Piazzale Verdi, solamente ...
Foibe: Enrico Torrini cens ...
Inutile avere la pulizia d ...
In tutto il mondo il 21 f ...