• 19 commenti
  • 11/02/2025 19:31

SE QUALCUNO NEL PD HA CAMBIATO IDEA ED HA DECISO CHE GEAL DEVE ESSERE ASSORBITA DA GAIA LO DICA MA SE NE ASSUMA LA RESPONSABILITA'

MASSIMILIANO BALDINI (LEGA), GEAL: "IL PD E LA MAGGIORANZA SBANDA E SI PARALIZZA PROPRIO IN CONSIGLIO REGIONALE DOVE INTERROMPE I LAVORI PER NON ANDARE AL VOTO DELLA NOSTRA PROPOSTA DI LEGGE.
SE QUALCUNO NEL PD HA CAMBIATO IDEA ED HA DECISO CHE GEAL DEVE ESSERE ASSORBITA DA GAIA LO DICA MA SE NE ASSUMA LA RESPONSABILITA'.
LA LEGA CONTINUA A LAVORARE PERCHE' CIO' NON ACCADA."

" Mai avrei pensato che il PD, dopo aver votato all'unanimita' insieme alla Lega ed a FDI - proprio in quella Commissione Ambiente che presiede e dove vanta la maggioranza con ben 4 Consiglieri Regionali su 7 - il nostro progetto di legge che rinvia le scadenze delle concessioni idriche dei gestori al 31 dicembre 2027 (a cominciare da quella di Geal), addirittura provvedendo ad emendare la legge e votando un nostro ulteriore sub-emendamento, si sbandasse completamente proprio in Consiglio Regionale.
I Consiglieri del partito democratico e la maggioranza, evidentemente paralizzata sia dalle divisioni interne che dalle pressioni esterne di chi vuole che Geal sia assorbita in Gaia e che Lucca perda l'unico soggetto che ha tariffe convenienti per i cittadini nella regione dove l'acqua costa piu' di ogni altro luogo in Italia, hanno per due volte respinto le nostre richieste di inversione dell'ordine del giorno finalizzate a votare subito la legge evitando il fuggi fuggi utile a maturare la carenza di numero legale per poi addirittura spaccarsi internamente di fronte alla richiesta del Vice-Presidente Scaramelli di Italia Viva che ha chiesto di chiudere i lavori dell'aula subito dopo la votazione del fine vita malgrado l'accordo dei Capigruppo in Conferenza Programmazione Lavori fosse quello di un Consiglio senza termine lavori e con continuazione serale per votare tutti gli atti ed in particolare la PDL 281 sull'acqua come richiesto dalla Lega.
Cosi' il Consigliere Regionale della Lega Massimiliano Baldini, promotore della proposta di legge."

" A quel punto, sospesa la seduta del Consiglio Regionale da parte del Presidente Mazzeo per 15 minuti, al rientro in aula Italia Viva si era data alla macchia ed al Capogruppo del PD Ceccarelli - reduce da una riunione di Gruppo dove i cocci erano in frantumi - non e' rimasto che chiedere e votare l'interruzione dei lavori d'aula alla quale ci siamo ovviamente opposti.
Non e' stato quindi possibile votare la legge 281 che andra' al prossimo Consiglio Regionale.
Una grave battuta d'arresto di cui il PD si deve intestare la responsabilita' - afferma il Consigliere Regionale del Carroccio.
Il sottoscritto continua a lavorare affinche' si giunga all'approvazione definitiva della legge ma e' molto rammaricato e preoccupato di questo atteggiamento ambiguo, debole, tale da far rischiare di perdere l'opportunita' di salvare Geal e comunque di perdere tempo molto prezioso - insiste il Consigliere Regionale."

Se nel PD si e' cambiato idea e si e' deciso di affondare Geal qualcuno lo dica ma, almeno a tutta la comunita' lucchese che ha a cuore la loro straordinaria storia di cui Geal e' parte importante voglio ricordare le parole che Piero Angelini pronuncio' poco prima di lasciarci: "entrare in Gaia costituisce una resa totale per chi difende l'acqua dei lucchesi" - conclude Massimiliano Baldini."


I commenti

W l’acqua pubblica! Come hanno voluto il 99% degli Italiani al referendum. Voi politici strumentalizzate tutto e dite tutto e il contrario di tutto. Ma la legge si è espressa. Acqua pubblica.

anonimo - 17/02/2025 17:39

Prima o poi Geal dovrà abbandonare la sua gestione locale che non le consente nemmeno di fare investimenti sul territorio, rimandare è solo giocare a rimpiattino. Pensate a creare un ambito pubblico accorpando anche la piana di Lucca, non a perdere tempo. Gaia è già una azienda pubblica.

anonimo - 17/02/2025 09:21

La legge e la Costituzione proibiscono di privatizzare l'acqua. L'acqua è dello stato, il quale ha graziosamente conferito peso decisionale in materia alle regioni. La gestione degli acquedotti può vedere la presenza di privati quali SOCI DI MINORANZA. La maggioranza delle società resta pubblica PER LEGGE. Finitela con la fola dell'acqua privatizzata. Il socio privato di GEAL ha il 49 per cento delle quote sociali. Un socio privato in GAIA migliorerebbe il servizio. GAIA è un fallimento perché è tutta pubblica. Il territorio di GAIA è di gran lunga il più ricco d'acqua di tutta la regione, eppure i cittadini pagano tariffe alte. Tutto ciò non ha alcun senso.

anonimo - 14/02/2025 02:02

Facciamo un'ipotesi. Lucca è arida, per cui, per portarci l'acqua, si fa un tubone che attinge dal Po, passa sotto l'Appennino e arriva a Lucca. L'eccessivo emungimento ha un effetto sul Po. Non ritiene Lei che le popolazioni rivierasche del Po abbiano diritto ad un risarcimento per il danno che i lucchesi hanno provocato loro? L'acqua non si discute, è dello stato, ma io ritengo che le popolazioni che vivono nei posti ricchi d'acqua abbiano diritto a dei vantaggi se si toglie loro la risorsa idrica per dissetare altri. Ritengo che tali vantaggi debbano andare ai territori fornitori d'acqua e non alle regioni. Se prendo l'acqua sulle Apuane, devo pagare chi risiede sulle Apuane e non i fiorentini, i lucchesi, gli spezzini o i pisani. Spero di essermi spiegato.

anonimo - 14/02/2025 01:57

Proprio vero che il lucchese pensa sempre e solo al proprio orticello! Tanto ora son discorsi a bischero, vedrete quando l'acqua sarà privatizzata, perché un giorno lo sarà sicuramente, venduta quotata in borsa! Ma il gas e l'elettricità non vi ha insegnato nulla?

Demetrio - 13/02/2025 11:13

Allora l'acqua del Po che voi bevete è dei piemontesi. Ma levatevi

anonimo - 13/02/2025 09:35

Se venisse trovato il petrolio in Garfagnana esso sarebbe dello stato italiano, come tutte le risorse del sottosuolo. Dato però che, per estrarlo, la Garfagnana si beccherebbe impianti industriali e per esportarlo traffico di mezzi è evidente che il territorio che ha il petrolio sotto il culo andrebbe remunerato per i sacrifici che sopporta per la collettività. Questo lo prevedono, in parte anche leggi già esistenti. Appare altrettanto evidente che qualsiasi tentativo di "regionalizzazione" dei vantaggi connessi dall'avere il petrolio sotto al culo sarebbe un esproprio nei confronti dei garfagnini (e non lucchesi a dire il vero). Penso di essermi spiegato. Allo stesso modo, se Lucca ha il settanta per cento della risorsa idrica di GAIA (quando sarà in GAIA), allora Lucca dovrebbe contare in GAIA in proporzione al suo effettivo peso. In caso contrario sarebbe un esproprio. Mi pare chiaro.

Anonimo - 12/02/2025 20:43

lei scrive:"Geal funziona bene non per quello che pensate voi ma per altri motivi che non sto a spiegarvi".
No, no, ce lo spieghi visto che è a conoscenza dei motivi. Lo faccia per noi. Altrimenti il suo " per altri motivi che non sto a spiegarvi" diventa il metro della sua idiozia.

anonimo - 12/02/2025 13:00

Ma che sogni erotici vi siete fatti per credere che i politici vogliono riunire Lucca e Capannori? Ohhhhh sveglia bimbi! Qui pare che la gente faccia il salto nel vuoto prima che ci sia il ponte costruito sotto i piedi! Prima di fa poi ci si cammina sopra!

Sognatore - 12/02/2025 11:13

Eh sì, se si trovasse il petrolio in Garfagnana andrebbe diviso con i livornesi e Pisani e anche con tanta altra gente per un motivo che magari non conoscete: siete Italiani e non solo Lucchesi! Mi pare che ancora non ci sia l' emirato Lucchese... Siete proprio de provincialotti! Per quanto riguarda il gestore pubblico, mi sa che quelli che han votato nel 2011 per speculare sull'acqua siano stati tutti lucchesi, a sentire i discorsi che fate pare che siete tutti amici di Draghi! Geal funziona bene non per quello che pensate voi ma per altri motivi che non sto a spiegarvi, tanto con le vostre limitate menti non capireste! Continuate a fare i piccioni pensando che tutto il mondo sia Lucca e tutte le leggi nazionali non ci riguardino minimamente! Per quanto riguarda le bollette meno care non è che Geal sia più buona delle altre, difatti è cara assatanata rispetto a Milano e altri! Ma le bollette vi ricordo che non le fanno proprio i gestori...

Sceicco - 12/02/2025 11:10

allora se per caso trovassimo il petrolio in garfagnana andrebbe diviso co' pisani e livornesi????

anonimo - 12/02/2025 08:02

Ma cosa vi frega della parte privata di Geal se un servizio funziona , i lavori proseguono , e le tariffe sono basse? Questo è solo darsi delle martellate sulle palle!

Anonimo - 12/02/2025 07:22

Forza Baldini ! È dura combattere contro una massa di incompetenti, ma Lei non si arrenda . Non si curi di loro , ma vada avanti dritto al suo obbiettivo. A Lei tutta la mia riconoscenza.

Sciacquone - 12/02/2025 07:19

La previsione si è avverata ilPD si è cacato sotto.Roba da chiodi, non sanno neppure cosa vogliano. A casa subito!

Anonimo - 12/02/2025 07:13

PD e sindacati , una massa di incompetenti.

Anonimo - 12/02/2025 07:10

Come il marito che pur di far dispetto alla moglie se lo tagliò con il pennato!! Preferisce un proprietario pubblico che è meno efficiente e Le chiede più soldi, ovvero una tariffa più alta, piuttosto che un proprietario privato che Le chiede meno soldi ed è quindi più efficiente. Roba da pazzi! Suppongo anche che Lei sia ricco, un radical chic direi. Se infatti fosse povero preferirebbe la tariffa più bassa, piuttosto che alimentare un carrozzone in cui i partiti piazzano i loro amici a spese del cittadino. Detto questo a me pare che chi governa la regione toscana (minuscole volute) non abbia mai cambiato idea. GEAL sarà assorbita da GAIA. Si tratta solo di vedere se sarà assorbita subito o tra due anni. Tutto qui. Semmai si dovrebbe lavorare per sganciare Capannori, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Altopascio dalla futura multiutility e mettere in GAIA anche loro. Poi andrebbe cercato un efficiente socio privato per GAIA. La cosa sarebbe utilissima e porterebbe una razionalizzazione di un servizio oggi assurdamente costoso a causa dell'incapacità del gestore pubblico.

anonimo - 12/02/2025 05:51

L'acqua del lucchese... l'acqua non è dei lucchesi, un mi pare ci sia scritta l'etichetta sopra! L'acqua de lucchesi poi mi pare che la vendin volentieri a pisa e a livorno! l'acqua non è proprieta' privata! Fatela finita!

L'Acquaiolo di paese - 11/02/2025 23:10

...ma se Geal non va in Gaia mi spiegate dove va fra 2/3 anni? Personalmente preferisco pagare l'acqua un po di piu' ad un ente completamente pubblico che reinveste tutto nella rete invece che creare guadagno per i soci privati!

Confuso - 11/02/2025 23:01

Geal l'affonderete voi chiedendo la proroga! Sia voi,sia il PD sta mentendo spudoratamente sul futuro dell'"acqua lucchese", entrambi siete un cavallo di troia per la multiutility! Altro che riunificazione Lucca Capannori, Porcari, ma dove l'avete sognata? L'acqua deve tornare pubblica è Gaia almeno è un primo passo per farla tornare in mano completamente pubblica. Se poi è tutto un problema di tariffe allora è meglio che guardiate a Milano, li costa mooolto meno che in Geal! Siete miopi e bugiardi, da sinistra a destra da nord a sud tutti dei pinocchi!
Non si vende sogni, ma di solide realtà, recitava una reclam! Mi dite cosa CA77O vuol dire "chiediamo la proroga cosi poi si cambiano le carte in tavola"? PRIMA SI CAMBIANO LE CARTE IN TAVOLA CAMBIANDO LA LEGGE NAZIONALE poi si può vedere di creare gestioni nuove! E mi riferisco principalmente a voi della LEGA su questo! CI SIETE VOI AL GOVERNO!

Distopico - 11/02/2025 22:59

Gli altri post della sezione

Il comune

Per la prima volta mi trov ...