Conferenza stampa di presentazione del nuovo Comitato provinciale
#Comitatorsafuturoesperanz ...
Dovreste visitare più spesso il sito dell'AIT per rendervi conto che la tariffa Geal sta aumentando. Pur rimanendo attualmente più bassa, sta crescendo a ritmi molto più elevati rispetto alle altre, con l'obiettivo di allinearsi prima o poi alle tariffe degli altri gestori.
Quindi, anche se Geal rimanesse, chi vi garantisce che tra 2-3 anni pagherete ancora di meno? Date un’occhiata alle percentuali per farvi un'idea chiara e capire la tendenza.
Allora appena Lucca sarà in GAIA calerà la tariffa. Vedrà che godimento!! GAIA festeggia perché si mangia una società sana e Lei dice il contrario. Lo sa quanto costa l'acqua al m2 agli utenti di GAIA? Lo sa quanto costa agli utenti di GEAL? Sia meno ideologico, la lotta dura contro il privato non cancella i dati reali. Guardi i dati del 2023 e sono dati degli anti privato come Lei! Nel pezzo citato i comitati prevedono aumenti da parte di GEAL, ma i dati reali dicono che GEAL ha tariffe più basse. Ora vedremo cosa succederà ai lucchesi appena GAIA arriverà.
I dati:
https://www.lavocedilucca.it/post/6331/le-tariffe-del-2023-del-servizio-idrico-integrato.-geal-mantiene-la-tariffa-pi---bassa-.php
Veramente sono le gestioni mezze private a essere vecchie! Basta che tu ti guardi intorno! Gaia in toscana costa meno e funziona meglio di tutte le tue adorate gestioni con il tuo amato socio privato! Devi essere proprio orbo forte!
Diego - 16/02/2025 00:39Gli utenti di GAIA pagano l'acqua molto più cara degli utenti di GEAL e dato l'andamento dell'economia e dei costi energetici la prospettiva di avere tariffe più alte è considerata abominevole dagli utenti di GEAL. In generale è nell'interesse del territorio avere un gestore che corrisponda al territorio delle province di Lucca e Massa - Carrara, ma per avere un buon funzionamento di tale gestore sarebbe necessario:
1. Il rientro in GAIA di Capannori (toh, Lei ne era sindaco!), Porcari, Montecarlo, Altopascio e Villa Basilica
2. Il cambiamento della modalità di gestione di GAIA che è vecchia e superata. Occorre un socio privato dinamico che introduca economie di scala e possa abbassare i costi e gli sprechi
3. Prendere atto del ruolo significativo dell'area lucchese in GAIA
Forse i due anni in più avrebbero preparato meglio il nuovo assetto. In ogni caso quanto sopra vale anche se non ci saranno rinvii.
Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno senza se e senza ma! Grazie Del Ghingaro
L'Acquaiolo di paese - 14/02/2025 22:03#Comitatorsafuturoesperanz ...
Una vittoria bellissima. ...
Sempre più frequenti sono ...
Linkiesta.it - Amedeo La ...
‘Il nuovo nucleare sos ...
Il Presidente Mattarella o ...
Birra artigianale, Puppa ( ...
Per la prima volta mi trov ...
Turismo a Lucca. Rifondaz ...
"Sono per noi inaccetta ...
“ Criticare l’espulsio ...
È ufficiale. Sarà Elena ...
Medio-alto: è questo il l ...
Il capogruppo in Consigli ...
La soluzione c’è! La ...
Potere al Popolo Lucca sol ...
Non può, caro Franchi, co ...
PROROROGA DELLE CONCESSION ...
Lucchese 1905: l'amministr ...