• 5 commenti
  • 14/02/2025 14:27

Giorgio del Ghingaro : il territorio paga per scelte non fatte

PROROROGA DELLE CONCESSIONI IDRICHE: PER GEAL IL PROVVEDIMENTO ENTRA IN CONTRASTO CON LA LEGGE DELLO STATO Giorgio Del Ghingaro: “Il territorio pagherà il conto di scelte non fatte” -------------------------- Il progetto di legge che prevede la proroga delle concessioni idriche in Toscana non solo è inutile ma forse anche dannoso per la città di Lucca. Inutile perché in contrasto con la Legge dello Stato, e quindi sostanzialmente non applicabile per Geal, dannoso perché rallenta lo sviluppo della Città di Lucca che, se entrasse nella compagine di Gaia, per la popolazione che rappresenta, si troverebbe ad essere il principale azionista di una società completamente pubblica. Ma partiamo dall’inizio. Il disegno di legge che è stato portato all’esame del consiglio regionale prevede la proroga di due anni degli affidamenti per quei soggetti la cui scadenza della gestione è prevista prima del 31 dicembre del 2027, ed esclude le gestioni che siano già state prorogate. In sostanza riguarderebbe solo Geal, il gestore del servizio idrico del Comune di Lucca. Il provvedimento viene giustificato con la necessità di assicurare la realizzazione degli interventi previsti dal PNRR. Ma.. come sempre c’è un MA. Più di uno in effetti. La prima e più eclatante contraddizione è che la legge proroga, se applicata al caso Geal, sarebbe in contrasto con la legge dello Stato. La legge che regola la gestione del servizio idrico (Dlgs 152 del 2000) infatti, prevede un termine massimo di durata degli affidamenti pari a trenta anni. Geal ha ricevuto l’affidamento della gestione del servizio idrico per il Comune di Lucca nel 1995 e raggiungerà il termine del trenta anni a dicembre del 2025. Se la proposta di legge è stata elaborata per consentire a Geal di prolungare l’affidamento per due anni, è evidente che si scontrerà con la circostanza che la gestione di Geal raggiungerà il limite massimo previsto dalla legge dello Stato alla fine del 2025. La seconda, meno evidente ma altrettanto valida è che la conclusione e rendicontazione degli interventi del PNRR è prevista per il 31 marzo del 2026. Una misura quindi che non solo non risponde alle reali esigenze della comunità, ma rischia di comprometterne il futuro, con conseguenze negative che non possiamo ignorare. L’autorità locale che regola la gestione del servizio idrico (AIT) infatti, ha già pianificato e avviato la procedura per il subentro di Gaia nella gestione del servizio idrico nel comune di Lucca. Al momento in cui Gaia subentrerà nella gestione del servizio idrico sarà in grado non solo di completare gli investimenti previsti dal PNRR, grazie al lavoro fin qui svolto da Geal, ma sarà in grado anche di avviare un volume di investimenti consistente come previsto dal provvedimento di AIT. Con l’assunzione del servizio non ci saranno interruzioni di nessuna sorta nella sua gestione, o nella gestione dell’utenza nè per la realizzazione degli investimenti, perché tutta la struttura organizzativa e operativa continuerà ad essere la stessa sia pure integrata con l’assetto di Gaia. Non solo, tutto il personale, per legge, passerà nella nuova gestione. La sede operativa, l’attività di sportello, tutto proseguirà come è stato fin qui. Anche l’integrazione tariffaria avverrà gradualmente nel tempo. Aggiungo che Gaia è l’unico gestore dei servizi idrici interamente pubblico di proprietà dei Comuni. La natura pubblica della società ha consentito ai comuni soci di sviluppare la più consistente attività di sostegno alle utenze disagiate in Toscana, come documentato dai rapporti dell’AIT, arrivando ad agevolare le tariffe per numero più elevato abitanti della regione. La società è anche l’unica in Toscana a destinare parte dell’utile alla riduzione delle tariffe. In questi ultimi tre anni Gaia ha realizzato più di 120 milioni di investimenti, portando il volume degli investimenti annui per abitante a più di 130 euro, più del doppio della media annua e fra i primi in Toscana. Questi investimenti sono stati realizzati in equilibrio finanziario grazie al finanziamento strutturato del 2018, assicurato da un gruppo di banche commerciali, dalla Banca Europea degli Investimenti e da Cassa Depositi e Prestiti. C’è poi da sottolineare che, se il Comune di Lucca volesse entrare nella compagine societaria di Gaia, per la popolazione che rappresenta, diventerebbe il principale azionista della società, con tutto quello che ne consegue. Viareggio attualmente è il socio di Gaia con più azioni (3.549.172 pari al 21,263 per cento). Concludendo, non trovo motivi per quali il cittadino di Lucca dovrebbe essere preoccupato di questa nuova integrazione societaria. Non vorrei che questo tentativo di rimandare una scelta non più rimandabile, sia dovuto solo alla volontà di non accollarsi l’onere di una decisione in piena campagna elettorale: il rischio di scontentare qualcuno, la fatica di mettersi da una parte che non sia quella ‘di tutti’. Una campagna elettorale che si prospetta lunga ed estenuante, soprattutto per i territori che dovranno pagare il conto non solo di scelte sbagliate ma anche di scelte non fatte. https://www.facebook.com/giorgio.delghingaro

I commenti

Dovreste visitare più spesso il sito dell'AIT per rendervi conto che la tariffa Geal sta aumentando. Pur rimanendo attualmente più bassa, sta crescendo a ritmi molto più elevati rispetto alle altre, con l'obiettivo di allinearsi prima o poi alle tariffe degli altri gestori.

Quindi, anche se Geal rimanesse, chi vi garantisce che tra 2-3 anni pagherete ancora di meno? Date un’occhiata alle percentuali per farvi un'idea chiara e capire la tendenza.

Rubinetto - 18/02/2025 10:01

Allora appena Lucca sarà in GAIA calerà la tariffa. Vedrà che godimento!! GAIA festeggia perché si mangia una società sana e Lei dice il contrario. Lo sa quanto costa l'acqua al m2 agli utenti di GAIA? Lo sa quanto costa agli utenti di GEAL? Sia meno ideologico, la lotta dura contro il privato non cancella i dati reali. Guardi i dati del 2023 e sono dati degli anti privato come Lei! Nel pezzo citato i comitati prevedono aumenti da parte di GEAL, ma i dati reali dicono che GEAL ha tariffe più basse. Ora vedremo cosa succederà ai lucchesi appena GAIA arriverà.

I dati:

https://www.lavocedilucca.it/post/6331/le-tariffe-del-2023-del-servizio-idrico-integrato.-geal-mantiene-la-tariffa-pi---bassa-.php

Anonimo - 17/02/2025 04:54

Veramente sono le gestioni mezze private a essere vecchie! Basta che tu ti guardi intorno! Gaia in toscana costa meno e funziona meglio di tutte le tue adorate gestioni con il tuo amato socio privato! Devi essere proprio orbo forte!

Diego - 16/02/2025 00:39

Gli utenti di GAIA pagano l'acqua molto più cara degli utenti di GEAL e dato l'andamento dell'economia e dei costi energetici la prospettiva di avere tariffe più alte è considerata abominevole dagli utenti di GEAL. In generale è nell'interesse del territorio avere un gestore che corrisponda al territorio delle province di Lucca e Massa - Carrara, ma per avere un buon funzionamento di tale gestore sarebbe necessario:

1. Il rientro in GAIA di Capannori (toh, Lei ne era sindaco!), Porcari, Montecarlo, Altopascio e Villa Basilica
2. Il cambiamento della modalità di gestione di GAIA che è vecchia e superata. Occorre un socio privato dinamico che introduca economie di scala e possa abbassare i costi e gli sprechi
3. Prendere atto del ruolo significativo dell'area lucchese in GAIA

Forse i due anni in più avrebbero preparato meglio il nuovo assetto. In ogni caso quanto sopra vale anche se non ci saranno rinvii.

Anonimo - 14/02/2025 22:48

Finalmente qualcuno che dice le cose come stanno senza se e senza ma! Grazie Del Ghingaro

L'Acquaiolo di paese - 14/02/2025 22:03

Gli altri post della sezione

Il comune

Per la prima volta mi trov ...