Difendere Lucca: “Biglietto unico dei musei importante traguardo per il rilancio culturale della città”
Difendere Lucca: “Biglie ...
La delega a Di Vito per la sanità è stata data dal primo cittadino.il sindaco invbcee in quanto massima autorità sanitaria locale, ha il compito di tutelare la salute pubblica nel territorio comunale, emanando ordinanze urgenti e contingibili in caso di emergenze sanitarie o problemi di igiene. Inoltre, coordina i servizi sociosanitari, promuove modelli assistenziali integrati e monitora l'efficacia delle politiche sanitarie.
Ecco alcuni aspetti chiave del ruolo sanitario del sindaco:
Poteri e responsabilità:
Autorità sanitaria locale:
Il sindaco è responsabile della salute pubblica nel comune e può emanare ordinanze urgenti per affrontare situazioni di emergenza.
Igiene e sanità pubblica:
Il sindaco si occupa di questioni igieniche, come la gestione dei rifiuti, la lotta contro le malattie infettive e la prevenzione di situazioni di rischio sanitario.
Ordinanze contingibili e urgenti:
In caso di emergenze sanitarie o problemi di igiene, il sindaco può adottare ordinanze specifiche per affrontare la situazione.
Coordinamento dei servizi sociosanitari:
Il sindaco coordina i servizi che riguardano sia la sanità che il sociale, in particolare per anziani, disabili e malati cronici, per garantire un'assistenza integrata.
Monitoraggio e prevenzione:
Il sindaco ha il compito di monitorare l'efficacia delle politiche sanitarie e promuovere la prevenzione e la promozione della salute nella comunità.
Esempi concreti:
Emergenza Covid-19:
I sindaci hanno emanato ordinanze per la chiusura di scuole, negozi e per il rispetto delle norme igieniche.
Disinfestazione e bonifica:
I sindaci possono intervenire per la bonifica di siti inquinati o per la disinfestazione in caso di emergenze sanitarie.
Trattamenti sanitari obbligatori:
Il sindaco può essere coinvolto nel processo di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) in caso di necessità, insieme ai servizi sanitari.
Controllo degli alimenti:
Il sindaco può intervenire per garantire la sicurezza degli alimenti e la loro corretta conservazione.
In sintesi, il sindaco svolge un ruolo cruciale nella tutela della salute pubblica, sia attraverso interventi emergenziali che nella gestione quotidiana dei servizi sociosanitari.
Una poltrona o uno strapuntino a Lucca non si nega a nessuno
ANONIMO - 21/06/2025 22:09Chi Le ha messo in mente che a Lucca esista un "referente sanità"??? La sanità è competenza della regione toscana (minuscole volute), per cui il referente locale è il Direttore Generale dell'ASL di Pisa (chiamata "ASL Toscana Nord Ovest per prendervi per il culo), la Dottoressa M. Letizia Casani e la trova nella capitale (a Pisa). I referenti politici sono l'Assessore alla Sanità della regione toscana (minuscole rivolute) Dott. Simone Bezzini e naturalmente il presidente della regione Dott. Eugenio Giani. Sempre per prendervi per il culo vi inventano che il comune o il sindaco abbiano competenze sanitarie, ma questo non è vero. Il Comune ed il Sindaco hanno solo un ruolo meramente consultivo, per cui la regione (minuscole rivolute), può anche far finta di ascoltare e poi fare quel che caXXX le pare. Se ha lamentele in ambito sanitario si deve rivolgere a Pisa o a Firenze.
anonimo - 21/06/2025 01:38Difendere Lucca: “Biglie ...
Oggi eravate in Piazza Anf ...
Quando in Comune non c'era ...
Nella pubblica amministraz ...
"Mi piacerebbe però che s ...
LUCCA VISIT CARD: FINALMEN ...
Mario Giordano a L’Augus ...
Domanda al Consigliere Alf ...
Mi pare che poi un vicesin ...
“Il provvedimento di e ...
BASTA CON LE AGGRESSIONI: ...
Inutile fare le ordinanze ...
Tutti a prendersela sempre ...
Da anni manca l'illuminazi ...
Come nei migliori film Hor ...
Gentilissima Soprintende ...
«Mi dispiace che il centr ...
Al via da questo fine sett ...
Mercoledì 23 luglio, alle ...