Toscana 2030: Basta infiltrazioni delle Mafie! Difendere ogni impresa dagli artigli del crimine organizzato.
Domenico Capezzoli, Pres ...
Che tutta l'operazione fosse funzionale a far perdere il Raspa è evidente, ma anche che fossero quattro gatti è evidente. Infatti hanno dato vita ad un cartello elettorale il quale è stato votato solo da loro e dai loro parenti. A me del Raspa 'un me ne frega nulla, ma non è che il Pardo abbia la bacchetta magica. Sarà dura anche per lui. Preparatevi al crollo. O anche a qualcosa di peggio.
Anonimo - 19/11/2022 02:13Più che altro mi sarebbe piaciuto sapere qualcosa del Misterioso e Fortunato Acquirente al quale la giunta Tambellini ha "regalato" un bel pezzettone di Manifattura per farci non si sa che.
anonimo - 18/11/2022 15:41los crittore notturno ha cambiato orario. Vorrei fargli presente che il "gran can can, organizzato da quattro gatti", contro il "furto ai danni dei lucchesi" ha mandato Raspini a casa, non so se l'ha notato, E poi Pardini peggio di Tambellini non può, anche volendolo fare perche tambellini oltre ad aver prso dieci anni in progetti sgangherati ha perso anche un monte di soldi che sarebbero serviti a rifare se non tutto almeno una parte della manifattura. Pardini vederemo se nei prossimi dieci farà qualcosa. E tutto da vedere
Anonimo - 18/11/2022 15:18Dopo l'ubriacatura comitatesca sarà bene rimettere le cose in fila. Secondo quanto deliberato in passato dal Consiglio Comunale nella manifattura Nord sarebbe dovuto intervenire il comune direttamente. Infatti da vari anni il cantiere si trascina. Attualmente è tutto fermo l'immobile ha il tetto rifatto, ma è sventrato e resterà così per anni. Ci potete scommettere. Nella parte Sud, sempre secondo quanto deliberato dal Consiglio Comunale, sarebbero dovuti intervenire i privati. Per anni nessun privato si è fatto avanti. Poi, finalmente, venne formulata la proposta Fondazione. Apriti cielo e spalancati terra!!! Un gran can can, organizzato da quattro gatti, contro il "furto ai danni dei lucchesi". Il presunto furto è così fallito, il privato si è ritirato e Manifattura Sud è rimasta un enorme rudere, che presto o tardi verrà transennato a spese di tutti noi, mentre i tetti crolleranno o magari tutto andrà a fuoco.
Quindi, a questo punto, quasi tutto il complesso è in mani pubbliche. Se per la parte Nord i lavori sono infiniti e bloccati, la parte Sud marcisce allegramente e da vent'anni nessuno ci pianta chiodo. Voglio essere ottimista; tra vent'anni, forse, il Comune riuscirà a restaurare l'edificio. Forse. Se va bene. In caso contrario crollerà tutto. Resta poi da vedere cosa accadrà dell'ala venduta a privati. Su quello nulla si sa. Avere un proprietario privato come la Fondazione sarebbe convenuto a tutti. Invece......Mah!!
Domenico Capezzoli, Pres ...
Difendere Lucca: “Biglie ...
Oggi eravate in Piazza Anf ...
Quando in Comune non c'era ...
Nella pubblica amministraz ...
"Mi piacerebbe però che s ...
LUCCA VISIT CARD: FINALMEN ...
Mario Giordano a L’Augus ...
Domanda al Consigliere Alf ...
Mi pare che poi un vicesin ...
“Il provvedimento di e ...
BASTA CON LE AGGRESSIONI: ...
Inutile fare le ordinanze ...
Tutti a prendersela sempre ...
Da anni manca l'illuminazi ...
Come nei migliori film Hor ...
Gentilissima Soprintende ...
«Mi dispiace che il centr ...
Al via da questo fine sett ...