Sindaco Pardini : la vera sfida per una comunità unita è sapere guardare avanti
La vera sfida per una c ...
Sarà perche mia madre ha lavorato come operaia tantissimi anni alla Manifattura Tabacchi del centro storico di Lucca e vederla nell'attuale stato di degrado è per me fonte di forte dolore. Eppure la passata Amministrazione comunale di Lucca ha tentato di metterci mano con l'intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca , Fondo Coima ,Società ed Imprese private ed altro ancora . Per mesi e mesi si è assistito ad un attacco politico duro ed incessante sugli organi di stampa da parte di forze politiche ed associazioni che erano all'opposizione sia in Consiglio comunale e sia nella società civile . Ora i rappresentanti di queste Forze politiche ed Associazioni che hanno vinto le passate elezioni comunali hanno la carica di Sindaco , fanno parte della Giunta comunale ed hanno la maggioranza in Consiglio comunale . Orbene ora questi signori si debbono prendere le proprie responsabilità politiche in tutto e per tutto. La minoranza consiliare deve controllare il loro operato informando la cittadinanza ma la gestione di questa partita deve essere esclusivamente a loro carico . E' passato quasi un anno dalle elezioni e per ora non si vede niente all'orizzonte . Purtroppo questa è la triste realtà .
Gabriele Martinelli socialista di Lucca.
Quel "Coima mi pare si chiamasse" buttato là spiega tutto. Lei è troppo furbo...
Anonimo - 16/06/2023 07:30Non so quali logiche guidino chi compra grandi immobili e poi li lascia in decadenza pagandoci l'IMU (che si paga, sia pur ridotta, anche sui fabbricati inagibili). Una cosa è certa, da anni il Comune cercava un partner privato per la Manifattura Sud senza trovarlo. Infatti oggi la redditività degli investimenti immobiliari/edilizi è bassa e quindi non è facile trovare chi possa e voglia investire decine di milioni in ruderi. Il progetto manifattura Sud vedeva accanto al privato (Coima mi pare si chiamasse) un garante che privato è solo di diritto, ma non di fatto (la Fondazione CRL). Proprio la presenza della Fondazione garantiva che la ristrutturazione ci sarebbe stata e che sarebbe stata celere. L'occasione era dunque notevole per la città e purtroppo ce la siamo persa. Sia chiaro, la proposta sul parcheggio non piaceva neanche a me e su quella il Comune doveva andare a discutere pretendendo di poter mantenere anche altri parcheggi in zona, magari con tariffe concordate con il gestore della Manifattura. Penso però che su questo aspetto un accordo l'avrebbero trovato.
Anonimo - 16/06/2023 02:53Allo stesso modo pero' non mi sembra che la "societa' anonima" che ha comprato per quattro soldi, l'altra parte e la ex caserma della GDF abbia lanciato una grande opera di ristrutturazione......
Allora ?
Come ben si vedeva ed era facile comprendere, l'unica possibilità di recupero della parte Sud era quella proposta da Fondazione CRL. Bocciata quella il ruderone trionfa e marcisce per la gloria dei sacerdoti del tutto pubblico. Bravi!!! Bel risultato. Quando crollerà il tetto il boato si sentirà da lontano.
anonimo - 13/06/2023 01:58La vera sfida per una c ...
Dopo tre anni e cioè più ...
Certo non poteva dire altr ...
Newmondo, 03/07_Bersani e ...
«Non possiamo accettare c ...
Lucca, 2 luglio - Termin ...
BASTA con questo scempio d ...
Fiaccolata per la pace, Me ...
Gioventù Nazionale presen ...
A Lucca si va per andare a ...
Si può e si deve fare. Si ...
L'ondata di calore che sta ...
Sempre così, sempre la st ...
VICOFARO, RETE DEI PATRIOT ...
Approvata all’unanimità ...
Stamani leggevo che un gru ...
A sei giorni di distanza p ...
IL CORAGGIO DELLA VITA! Il ...
FIORE: "ROMA LOCUTA EST. C ...
Massimo Fagnani, consiglie ...