Evento in piazza San Francesco con i fossi dell'arte.
Lucca. Sabato 17 Maggio ...
La lotta contro la violenza sulle donne arriva a teatro con “Mai Più”, lo spettacolo teatrale dell’attrice e psicologa Kiara Gistri, che verrà portato nei teatri della provincia di Lucca con ben 4 date, grazie alla collaborazione dello SPI Cgil Lucca, della Cgil Lucca e del centro antiviolenza Non ti Scordar di Me con i Comuni di Barga, Castelnuovo e Porcari.
Gli spettacoli si svolgeranno a Viareggio giovedì 23 novembre alle 10:30, presso il Cinema Teatro Centrale; a Castelnuovo Garfagnana sabato 25 novembre alle 9:00, presso il Teatro Alfieri; a Porcari giovedì 30 novembre alle 10:30, presso il Teatro Vincenzo da Massa Carrara; e infine a Barga il 1° dicembre alle 10:00, presso il Cinema Roma. Ad ogni replica assisteranno infatti le studentesse e gli studenti dei vicini istituti scolastici. L'obbiettivo di questa opera è infatti quello di sensibilizzare ed aumentare la consapevolezza delle persone rispetto al tema della violenza di genere, purtroppo ancora troppo sottovalutato o troppo poco approfondito, rivolgendosi in particolar modo ai giovani.
Scritto dalla stessa attrice assieme ai registi E. Lebigre e S. Florio, questo monologo teatrale nasce nel 2021 dall’ascolto di alcune importanti testimonianze reali di donne rese possibili dal Centro Antiviolenza e dalla Casa delle Donne di Viareggio. Al suo interno, il fenomeno della violenza di genere viene affrontato nelle sue varie sfaccettature, a partire dalla presa di coscienza della sua esistenza durante una spensierata e meravigliosa gioventù. Non è però facile riconoscere le avvisaglie di queste violenze, proprio perché arrivano di solito da persone di cui ci si fida e perché, intrappolati in gioco delle parti da assegnare a uomini e donne, le manifestazioni di quello che rischia di accadere vengono etichettate come cose normali, ordinarie. Ma questi avvenimenti, purtroppo sempre più frequenti, non possono e non devono diventare la normalità, e devono invece essere trattati come l’emergenza sociale che rappresentano realmente. Da qui la necessità di promuovere la cultura delle pari opportunità, dell’indipendenza e dell’emancipazione femminile, anche attraverso iniziative culturali di questo genere, rivolgendosi alle nuove generazioni per inserire già nelle scuole l’educazione al rispetto, all’affettività e contro la cultura del possesso per gli uomini, in modo da piantare il seme di una cultura realmente inclusiva e rispettosa dei diritti di tutte e tutti.
Lucca. Sabato 17 Maggio ...
Le classi VH e VG del lice ...
In questa giornata special ...
Lucca. Facciamo qualche ev ...
Un'inedita e affiatata cop ...
In tre giorni nessuni ha p ...
Il Mercatino Regionale Fr ...
Caso Emanuela Orlandi: ne ...
Centri massaggi sequestr ...
Non è giusto avere leva ...
Il Coordinamento Nazionale ...
Apparse dopo il gay Pride ...
Il 21 maggio con uno spec ...
Lucca Model Hobby è una n ...
Curiosità e partecipazio ...
Sabato 10 e domenica 11 ma ...
CAMPAGNA “DATE I NUMERI ...
Piazza dei Servi è un col ...
AL VIA LA QUARTA EDIZIONE ...
Arriva la “Tombola di So ...
Inutile mettere le opere d ...