A GIADA LETTIERI E MARCO PAGANI IL FINANZIAMENTO “YOUNG RESEARCHERS 2024”
I due giovani ricercator ...
FONDAZIONE PERA A PIANETA TERRA FESTIVAL CON
DUE EVENTI
LUCCA, 3 ottobre 2024 - Anche quest’anno la Fondazione Giuseppe
Pera, insieme all’associazione Pia Pera - Orti di Pace, sarà
presente a Pianeta Terra Festival, giunta alla terza edizione.
L’evento – come noto – è promosso dalla Fondazione Cassa di
Risparmio di Lucca e organizzato da Editori Laterza, con la
direzione scientifica di Stefano Mancuso.
Venerdì 4 ottobre, alle 17.30, all’Orto Botanico, l’attrice
Elisabetta Salvatori leggerà “Nina e macchia e altre storie di
alberi e giardini”, prezioso volume di Pia Pera che custodisce
l’infinito e profondo amore che l’autrice aveva per la terra e la
natura.
Ad accompagnare le letture, ci saranno le illustrazioni di Sofia
Paravicini, artista e illustratrice.
Sabato 5, alle 17, nella sala convegni di Confindustria Toscana
Nord, Francesca Malzani, professoressa associata di Diritto del
lavoro presso l'Università degli Studi di Brescia, e Tiziano Treu,
ex Ministro del lavoro e della previdenza sociale, saranno
protagonisti dell’incontro dal titolo “Per un lavoro amico del
pianeta: sostenibilità, inclusione e lavoro sicuro”. Sarà presente
anche Elisabetta Ambrosi, giornalista del Fatto Quotidiano. L’evento
è organizzato in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Lucca
e l’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Lucca, i quali riconoscono i
crediti formativi agli iscritti, e Toscana Oggi.
L’evento è a ingresso libero. Per consultare il programma completo:
www.pianetaterrafestival.it
Coerenza.
Non capisco come si possa organizzare e strombazzare ai 4 venti un Festival così sulla sostenibilità, sulla salvaguardia del pianeta, sull'ecologia etc etc e poi il Comune adotti tutto fuorché comportamenti eco-sostenibili.
Vedi ad esempio tutti i TIR che invadono il campo Balilla per montaggio e smontaggio del palco del Lucca Summer Festival, quanto inquinano???
E i generatori e i gruppi elettrogeni del suddetto palco che da quando è montato vengono lasciati accesi giorno e notte per settimane, quanto inquinano? (Per non parlare dei costi ma non è questo il punto).
E tutto il traffico che congestiona sempre di più Lucca, dove le polveri sottili sono tra le più alte di Italia? Vedi porta Elisa ma anche dentro l'orto botanico ne è stato trovato un alto livello.
E tutta la carta che si sprecava per il rinnovo dei permessi ZTL alla Metro quando ogni volta bisognava rimandare quintali degli stessi documenti già trasmessi gli anni precedenti?
E i biglietti del trasporto urbano tra i più costosi di Italia? Ben 1,70€ per 70 minuti di validità???
È così che si incentiva la mobilità alternativa???
E tutto l'inquinamento prodotto dal montaggio e smontaggio dei Comics?
E le montagne di rifiuti prodotte dalle varie manifestazioni che affollano Lucca ogni momento ormai, sono segno di ecosostenibilità?
E potrei andare avanti per ore ed ore a scrivere.
Quindi prima di strombazzare eventi fuffa di facciata, che faranno arricchire i soliti amichetti che poi fanno il catering, o i relatori, o cmq che danno lustro a quelle marionette di palazzo Orsetti e Santino, per favore, un po' di COERENZA concreta sarebbe apprezzata!
L.M.
I due giovani ricercator ...
CANONE IN VERSORassegna ...
Diritto del lavoro e AI: v ...
Animando, prende il via ...
Il Coordinamento Nazion ...
Si parte giovedì 8 maggi ...
“Oltre lo specchio: il ...
“CACCIA AI NAZISTI” AL ...
Lou Salomé che ha scritt ...
LUCCA – Parte il proget ...
Napoleona Elisa: infanzia ...
PRIMO APPUNTAMENTO DELL ...
OLTRE L’ORIZZONTE: PAR ...
Museo Nazionale di Villa G ...
A maggio e a giugno, per t ...
In occasione della Giornat ...
Importante riconoscimento ...
Evento spin off del fes ...
Montecarlo rivive la stori ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Il Conservatorio Boccherin ...