UN’OPERA INEDITA DI VIVALDI “La Costanza Trionfante” ritrovate 18 arie di un'opera creduta perduta
UN’OPERA INEDITA DI VIVA ...
Aprono lunedì 14 ottobre (regolamento su www.fondazioneragghianti.it, info 0583 467205, valentina.delfrate@fondazioneragghianti.it)
le iscrizioni, prenotabili soltanto tramite e-mail, ai laboratori
artistici promossi dalla Fondazione Ragghianti, offerti gratuitamente
per il 2024-2025 agli alunni delle scuole di Lucca e provincia, con
proposte rivolte alla scuola dell’infanzia, alla primaria e alle
secondarie.
L’attività didattica, a cura di Federica Chezzi e Angela Partenza, coordinate da Valentina Del Frate, è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Attraverso
le attività i bambini e i ragazzi sono guidati alla scoperta dei
movimenti artistici e dei grandi protagonisti dell’arte contemporanea.
Alla prima fase di conoscenza e lettura degli elementi costitutivi
dell’immagine fa seguito un laboratorio pratico, il cui obiettivo è di
offrire un modo diverso per scoprire il mondo dell’arte, attuando
concretamente l’itinerario creativo proposto.
Per l’anno scolastico 2024-2025 sono previsti sette percorsi, dedicati ad artisti e correnti del XX secolo: “Wassily Kandinsky - il funambolo dei colori” per la scuola dell’infanzia e per la prima e la seconda classe della primaria; “La mossa del cavallo - Enrico Baj” per la scuola dell’infanzia e per la prima, la seconda e la terza classe della primaria; “Andy, say cheeeese - la Pop Art e Andy Warhol” e “Joli comme un cœur - Amedeo Modigliani” per la terza, la quarta e la quinta classe della primaria e per la scuola secondaria inferiore; “Galileo Chini! Il signore dei pavoni” per la terza, la quarta e la quinta classe della primaria e per la scuola secondaria inferiore e superiore.
Due nuovi laboratori quest’anno saranno dedicati alla conoscenza del Bauhaus,
l’innovativa scuola fondata da Walter Gropius a Weimar in Germania nel
1919, e del movimento che ne seguì, con persistenti e profonde influenze
sull’architettura, l’arte, il design e la società stessa: “Rivoluzione Bauhaus! In classe con Itten” per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia e per la prima e la seconda classe della primaria, e “Rivoluzione Bauhaus! Al lavoro nelle Officine” per la quarta e la quinta classe della primaria e per la scuola secondaria inferiore e superiore.
FONDAZIONE CENTRO STUDI SULL’ARTE LICIA E CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI - ETS
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto, 3
55100 Lucca
Comunicazione
Elena Fiori
Tel. 0583 467205
UN’OPERA INEDITA DI VIVA ...
Festival "I Musei del Sor ...
Napoleone e l ...
Sabato 11 ottobre si svolg ...
Cinema Astra Martedì 7 o ...
PIANETA TERRA FESTIVAL ...
Nella mattina di sabato 2 ...
PIANETA TERRA FESTIVAL ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Lucca - Venerd ...
Lucca e gli organi di Pucc ...
Dopo (auto)celebrazioni in ...
Prende il via martedì 30 ...
La Società dei Lettori o ...
La nomina di Beatrice Ve ...
La direttrice Venezi. è r ...
"La Musica e la Vergogna" ...
Organizzata dal Centro stu ...
La programmazione del cine ...
Cultura, arte e spettacol ...