• 20 commenti
  • 24/01/2025 08:34

Traffico di attraversamento...

Posso fare una domanda? Perché tra le opere viarie fallite e prossime fallite non cita la variante di Ponte a Moriano? Si tratta di un'opera di 5 Km, con due ponti, svincoli, viadotti in cemento armato e gallerie. Non tanto più corta dell'asse Nord Sud che i comitateros dipingono come l'apocalisse. Impatto ambientale molto alto, con muraglioni di cemento sul fiume, un ponte svincolo in discesa con bella vista sul monastero dell'Angelo e piloni da tutte le parti. Però il traffico da Ponte a Moriano lo ha tolto. Lei non la cita perché lì, raro caso, i comitati erano a favore e nessuno osò contestare l'opera. Come vede tutto è relativo. Passiamo ora alla bretellina di San Michele in Escheto che non ha tolto il traffico da Pontetetto. Ebbene, appena la variante di Ponte a Moriano fu compiuta, molti automobilisti continuavano a passare da Sesto e in Borgo (la parte di Ponte a Moriano a destra del Serchio), correndo tra le case, sorpassando i veicoli lenti e superando di brutto il limite di velocità. Proprio come accade oggi a Pontetetto. Fu facile rispondere al problema. 1. Canotto rilevato in mezzo alla Lodovica che impedisce il sorpasso. Se trovi l'omino con la Panda che torna dall'oliveto vai a 40 e ti calmi! 2. Precedenza alla via di Mastiano e Gugliano sulla Lodovica. Se vai forte e tiri diritto rischi un incidente mostruoso e hai pure torto. Risultato? Nel paese non ci passa più nessuno. Lucca è una città talmente fallita da non esser stata capace, in vent'anni, di mettere dissuasori, semafori a chiamata e dare la precedenza a via di Vitricaia. Poi limite di 30. Il comune è il solito, ma a Ponte a Moriano la situazione la risolse la Provincia. Si discorre a vanvera di nuova mobilità, ma la nuova mobilità si ottiene solo espellendo dal centro il traffico di attraversamento e poi facendo diventare le vie urbane appunto delle vie urbane. Ovvero posti dove non si va a tavoletta e si rispettano pedoni e ciclisti. A Lucca il falso ambientalismo che ha fin qui impedito la realizzazione della grande viabilità ha creato le condizioni per lo schifo attuale, con una circonvallazione piena di rotonde per favorire la velocità e di conseguenza attrarre di fatto i mezzi pesanti. Per il ponte sul Serchio, Le posso in parte dar ragione in quanto immette il traffico della Freddana in una viabilità insufficiente. Chi di Freddana vorrà andare a S. Anna continuerà a passare da Monte San Quirico, chi dovrà andare nella zona orientale di Lucca invece prenderà il cosiddetto Asse Suburbano (questa si opera realizzata in ritardo e un po' fuori tempo) che li porterà sulle infernali rotonde con il viale Castracani e la Romana. Poi il tutto finisce, senza sbocco, in via Lippi Francesconi. Funzionerà male, lo dice la logica. Vede, le opere o le si fanno del tutto o non funzionano. Se si fossero fatti due ponti (quello che fanno e uno tra S. Alessio e S. Anna) e un tunnel sotto il colle di Monte San Quirico, allora il tutto funzionerebbe e il ponte di Monte San Quirico, come tutto il paese potrebbero diventare ZTL. Le opere vanno fatte adeguate. Noi facciamo spesso opere a metà!

I commenti

...non avesse vinto le elezioni, ora sarebbe in bancarotta ed il grattacielone potrebbe infilarselo nel XXXX. I soldi per vincere le elezioni gliel'hanno dati gli oligopolisti tecnologici, non certo i palazzinari. Si levi dalla testa che il potere economico sia nei palazzinari.

Anonimo - 30/01/2025 00:22

A Gallicano hanno fatto una strada di attraversamento, poi ci hanno aperto sopra un grande magazzino. Questo qualifica come potenziali assassini gli amministratori, che per speculazione edilizia e commerciale, fecero aprire quel magazzino. A Lucca gli assi Nord - Sud ed Est - Ovest andavano fatti su piloni, in rilevato, con gli svincoli. Li faranno con le rotonde a raso e sulle rotonde a raso ci sarà il rischio di morte. Chi le ha volute le rotonde a raso? Le hanno volute i comuni, in particolare quello di Capannori. Perché hanno voluto le rotonde a raso? Per compiacere un certo ambientalismo. Ecco un esempio di frutto avvelenato del comitatismo. Peggio per voi.

Anonimo - 30/01/2025 00:20

I soldi non li ha Trump, bisogna organizzare una colletta per il povero Trump. Chissà se stasera a cenato.
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 28/01/2025 20:51

quelli che...vogliono strade 'veloci'.
Il Tirreno 26 gennaio 2025 - Gallicano, travolta e uccisa da un’auto - La vittima è una donna di 50 anni di Livorno: l’incidente sulla via di Fondovalle (...)

... - 28/01/2025 20:47

I soldi li hanno i suoi padroni che vendono app per gli apparati elettronici che tutti maneggiano a giornate. Quelli sono soldi veri, non i muri. I muri non hanno mai reso ricco nessuno. Se i muri rendessero ricchi, allora i Buonvisi, Mansi, Bernardini, ecc. sarebbero tutt'oggi le famiglie più ricche di Lucca. La ricchezza immobiliare è una pura illusione e il vero padrone degli immobili è lo stato. Poi, per favore, non paragoniamo gli immobili di Lucca a quelli di Manhattan o del principato di Monaco! Non fatevi allucinare la mente dall'illusione immobiliare.

anonimo - 28/01/2025 18:12

"la proprietà immobiliare non ha mai reso ricco nessuno"....
Provi ad andare a convincere Trump, oppure anche la fam. berlusca.
Ahr! Ahr! Ahr!

Anonimo - 28/01/2025 16:46

No so se si ricorda il progetto della circonvallazione a Montecarlo (il nostro Montecarlo).
La popolazione l'avrebbe accettata solo se...avessero reso edificabili le aree lungostrada.
Ripeto, un mio parente nella sua vita ha fatto le ormaie negli oscuri corridoi comunali, per cercare non riuscendoci mai di trasformare in edificabili le sue proprietà. In Italia costruirebbero anche sul Monte Bianco, ci vedessero il dio Soldo.
Non so se rendo.
Naturalmente non è solo quello, il tema chiamiamolo' 'comitatesco', anzi sospetto sia del tutto minoritario (solo proprietari fondi adiacenti), a ben vedere ci sta un pò di tutto, ambientalismi, campanilismo, portafoglismo....

... - 28/01/2025 13:29

Lo sa Lei vero, che il detto lucchese più saggio di tutti è il seguente:

"Li finitt' anco 'l Bonvisi!!" Questo per dirLe che la proprietà immobiliare non ha mai reso ricco nessuno. Si tratta di ricchezza poco produttiva, che alla fine, diventa povertà.

anonimo - 28/01/2025 04:58

San Giuliano, motociclista di 56 anni muore nello scontro con un’auto - È successo in via Lenin. Poche ore prima un incidente mortale sulla statale 12 (...)

E i due assi sottomonte Monti Pisani, lato nord e lato sud a quando?
E altra prece per mortus et morituri.
(cont.?)

... - 27/01/2025 15:26

La contrarietà alla costruzione di nuove strade nella piana è legata anche alle aspettative sui terreni e sui fabbricati del popolino proprietario, oltre a quelli proprietari o meno che dalla finestra sputeranno sull'asfalto.
Purtopppo nelle nostre zone, dalla Versilia fino a Firenze ed oltre 'un campo' èendemicamente culturalmente visto dalla maggioranza dei cervelli come 'edificabile', o come dicono tanti a Lucca "murativo'.
C'è un mio parente che per gran parte della sua vita con i 'campi' ha cercato sempre di speculare, dalle mie parti, per quelli che aveva (AVEVA), non edificabili, agricoli (AGRICOLI) voleva 60 EURO al metro quadrato (VERO me li chiese anche a me parente). Mai riuscito ne a venderli a quella cifra ne a tramutarli in edificabili. Passati gli ottanta, con l'acqua alla gola, è stato costretto a venderli tutti, e non li ha venduti più di 3 euro al metro quadrato. del genere RICCHISSIMO...PRATICAMENTE IN MUTANDE.
Personalmente quando ero un pò più giovane, avevo un sogno di poter comprare un 'buen retiro', dal 1996 ancora ogni tanto vado a vederla, una villetta VUOTA da allora, e da allora IN VENDITA. Stà sempre lì, in vendita, da quanto? Si va per 30 (TRENTA) ANNI.
A volte penso, sarà lì che mi aspetta!
E' bello sognare, alleggerisce lo spirito (a tutti).

... - 27/01/2025 14:18

Il Tirreno 26 gennaio 2025 - Pisa, muore a 54 anni travolto da un’auto sulla statale 12: chi è la vittima (...)

Ma l'asse Lucca-Pisa co' svincoli a San Giuliano, Santa Maria del Giudice, San Lorenzo, Pontetetto-Guamo, San Concordio, a quando?
E una prece per mortus et morituri.

... - 27/01/2025 13:53

In un paese di terrapiattisti meglio starsene boni e zitti.
CHI L'HA MAI SCRITTO UN ETTARO???????
HO SCRITTO SESSANTAMILA EURO.
E L'HA VENDUTI IN PIEDI NON TAGLIATI. L'ho anco visti, oggi 'un li devin taglià neppure usando la vecchia motosega del mi nonno. Un tronco d'albero te lo sistemin tagliato e caricato in tre minuti e la ramaglia in cippato ci mettin un po di più con calma.
Poi per il fieno c'ho un vicino che gli comprano le balle perchè NON LE TROVIN PIU' da altre parti, E VENGHIN CO CAMION!
C'ho mille metri per fa l'orto, è chiaro che non ci faccio pioppi, per tagliarli in mille metri issoldi me li chiederebbero anco per portalli via, mica me li darebbin, iolai! E che c'ho scritto giocondo in fronte?
Ma per tutte le decine di ettari abbandonati verso Firenze, anco se le basta andà verso Verciano che altro nel terreno zuppo, oltre i pioppi non cresce, che è anche pianta da bonifiche.
Ripeto, aspettate la speculazioncina edilizia che merita, ora poi, vai!
In du' parole ha dato de fessi a svedesi e norvegesi, ma anco ai fillandesi, che campin con le betulle!
Lo sa che dicono in Norvegia?
Se hai un bosco (betulle) questo inverno vivrai bene al caldo, se hai poco legno, soffrirai il freddo,
se non hai legno quest'inverno morirai.
La differenza è che qui c'è la curtura del maton!

... - 27/01/2025 13:48

Oh Pietro, ma t'intendi anco di pioppi?!?! Ah già, hai una gamba di legno, quindi di legno te ne intendi!! Comunque se pensi di tirà fora sessantamila Euro da un ettaro di pioppi vol di' che ti droghi!! Anche se pensi che nel 2025 ci siano persone che ti "puliscono" (non senta la Chines!!!) un campo in cambio di fieno, i ccasi en due. O sei briao, oppure non hai un campo e non ne sai nulla. Le pioppete conviene ancora farle, ma i margini sono stretti e proprio per questo pochi le impiantano. Se pensi convenga tanto, invece di sputar sentenze, perché non prendi in affitto (o compri) un pezzo di terra e lo lavori?!?! Dai, così guadagni sessantamila Euro!!!

Anonimo - 27/01/2025 04:18

Allora tenete i campi abbandonati in attesa di una improbabile speculazioncina.
Per me può fare quello che gli pare!
Peccato che quella pioppeta non fosse mia, ma di un parente che c'ha levato neppure tanto tempo fa 60mila (sessantamila euretti), sconvinentissima direi! Non c'ha mai messo un euro!
Gliela pulivano sotto gratis, ci facevano fieno e lo vendevano pure.
Sarà più conveniente attendere venti anni o centodieci?
Tra l'altro praticamente per cellulosa pura, contro abeti che ne hanno per metro cubo sicuramente meno.
La verità?
E' che in Italia vogliono, volete, tutto e subito.
Vi piace mangiare l'ovo in culo alla gallina!
Fate come il cane, della novella di Fedro, col pezzo di carne.
In merito si legga 'il cigno nero', dove si parla anche di quelli che per tutta la vita pensano di esser 'ricchi' con immobili, ma poi da vecchi si ritrovano mosche e ragnatele, in maniera simile a quelli che accumulano soldi.
Il Mondo cambia intorno ai pioppi che crescono.
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 26/01/2025 12:04

Il Tirreno 25 gennaio 2025 - Fi-Pi-Li, incidente e traffico bloccato: code e disagi - È accaduto tra Cascina e Ponsacco, per fortuna senza gravi conseguenze (...)

Probabilmente, evidentemente a sta' al deretano di un auto/TIR a 70-90 all'ora, ci deve essere un pò di godimento, altrimenti 'un si spega.
Comunque, mai provato e nepure ci tengo.
Chissa dietro a un TIR!
Ahr! Ahr! Ahr!

.... - 25/01/2025 18:16

Lo sa perché nel pian di Lucca non si coltivano pioppeti per cellulosa?? Semplice, perché non conviene e quella svedese costa meno di quella che potremmo produrre qui. Detto questo cosa c'entra la pioppicoltura con la viabilità??? La viabilità non impedirà di continuare a coltivare i pioppi da trancia o da cippato.

Anonimo - 25/01/2025 06:02

L'asse è stato progettato in modo tale da beccare l'ultimo corridoio senza case o capannoni. Non è previsto l'abbattimento di un qualsiasi fabbricato. A Lei di "Amici miei" passa di fronte a casa!?!?! Se ne faccia una ragione. Ho abitato per 40 anni in un posto dove il traffico pesante passa praticamente "in casa". Se toccherà un po' anche a Lei, sappia che può capitare.

Anonimo - 25/01/2025 05:59

Il Tirreno 24 gennaio 2025 - Fi-Pi-Li, incidente tra due mezzi pesanti: chiuso un tratto (...)

Servono nuove si! Ma non strade, MA LE TESTE!
E continuate a sta al culo a un metro, che così vi 'sistemate' il cervello da soli, vai!
Vorrei tanto sapere DOVE ANDATE, e cosa dice il CODICE DELLA STRADA in merito al rispetto delle DISTANZE DI SICUREZZA!
Comunque, tanto a voi homo scemens ci pensa la signora Natura!
E suo marito, il Signor Tempo.
Certo è che quei due vi sistemeranno per le feste!
Ahr! Ahr! Ahr!

... - 24/01/2025 17:20

Durante la vita mi è capitato di osservare il 'prima' ed il 'dopo' nel bresciano. Vedere il 'prima' di una florida fattoria era un gioiello, invidiabile, e ritornandoci passati anni, 'dopo' il taglio del suo territorio con una superstrada, la chiamano 'parcellizzazione', mi sono venute le lacrime a vedere l'abbandono di quei terreni, l'abbandono di quelle case, di quelle stalle, di quelle rimesse con ancora i voltafieno ad arrugginire.
Evidente che non sa di quello che scrive,
probabilmente non è neppure consapevole.
Incredibile che già nella vicina Svizzera, a queste cose ci stanno attentissimi, Le può fare il biglietto e caricare l'auto sul treno in venti minuti, per andare in una valle accanto a trenta chilometri.
Purtroppo in Italia non esiste sufficiente ed adatta cultura.
Ragionavo stamattina sulla cellulosa per fare carta in Italia. Comprano cellulosa dalla Svezia prodotta con abeti di 110 (centodieci) anni, quando qui gli italiani in venti anni avrebbero tonnellate di cellulosa pura da pioppete! Mentre i terreni li lasciano abbandonati in attesa di una improbabile speculazione edilizia, poi si ritrovano vecchi, in carrozzina, senza soldi, con terreni che valutano anche meno di due euro al metro quadro (caso certificato).
Abitate (abitiamo) una evidente e certificata gabbia di matti!
Questo è.
Comunque che la grande commedia continui!
Tanto, fortuna che ci penserà la Signora Natura ed il Signor Tempo!

... - 24/01/2025 12:47

La 'variante di Ponte a Moriano' ma non solo quella, anche il resto, Rivangaio e su fino a Castelnuovo ed oltre, son pressochè tutte costruite nel nulla economico, non hanno impattato direttamente', in maniera fisicamente invasiva, sulla vita dela maggioranza della popolazione 'locale'.
Non c'erano campi e proprietà agricole coltivate spezzati in due, ci sono assai meno costruzioni 'a reddito' o vissute come nella piana.
Nella pratica altro paio di maniche.
Se il famoso asse fosse in quella galleria della foto, a venti metri sottoterra, probabilmente non sarebbero neppure esistiti 'comitati'.
Se Lei viene una mattina a casa mia e fa tipo scenetta di 'Amici miei', secondo Lei, così a logica di un analfabeta tera-tera, COSA SI ASPETTA?!
Tutto lì.

... - 24/01/2025 12:18

Gli altri post della sezione

E ora Porta San Pietro

Partire dopo la sperimenta ...

Interruzione GEAL

 Geal SpA comunica che a ...

violenza e "degrado

Nella sera del 15 Aprile, ...

Un servizio migliore

Domanda seria . È possib ...