• 4 commenti
  • 11/02/2025 08:34

Mura.... Finiti i presupposti culturali

La società contemporanea è allo sbando perché non esite più una cultura condivisa. Gli spalti delle Mura di Lucca sono esemplari in tal senso. Da un lato c'è l'estremismo "ambientalista" che vuole erba alta e fossi pieni di piante palustri. Con l'estremismo ambientalista, senza problemi, convive l'uso di altre parti degli spalti come aree fieristiche, per concerti e commerciali. Erba alta, piante palustri, ma anche porchettari (per i Comics sugli spalti accanto a Porta San Donato), capannoni e concertoni. La logica e la conoscenza del monumento suggerirebbero invece, da una parte, spalti con erba bassa e sfalci regolari e dall'altra le fiere in spazi appositi. Le tagliate attorno alle Mura avevano funzione difensiva, non potevano esserci cespugli dietro i quali un nemico poteva nascondersi. L'erba alta può andar bene negli spazi periurbani, lungo i fossi della campagna, nel parco fluviale, ma si vogliono gli spalti per fare esibizione di ecologia urbana nel salotto buono. In fondo concerti, Comics ed estremismo ambientalista sono tutte sfaccettature della dissacrazione di uno spazio monumentale, il che è tipico della nostra epoca.

I commenti

Esatto, è assurdo non ripulire canali artificiali creati perché l'acqua vi scorra adducendo motivi "ecologici".
D'altronde quanti scempi urbanistici vengono chiamati "riqualificazioni"? E' il potere delle parole.

JD - 12/02/2025 12:47

In piazza della Magione si prendono degli stipendi per nulla

DAnte - 12/02/2025 10:13

Il finto ecologismo abusa degli spazi monumentali. Lo sterrare gli spalti per metterci i capannoni, allo stesso modo, abusa degli spazi monumentali. L'erba alta (ma non lo sfacelo del fosso sul lato dello stadio che ed è pura indecenza) può starci (se si fanno sfalci ritardati e non si lascia tutto abbandonato per un anno), ma non sotto le Mura. L'erba alta va lasciata negli spazi adatti, come accade in varie città, ma non in un'area monumentale che storicamente veniva sfalciata e pascolata in inverno per specifici motivi militari. SI smetta di violentare le Mura!!!!

anonimo - 12/02/2025 06:16

Come fanno a coesistere nello stesso spazio, tutelato in teoria dalla Soprintendenza, una vocazione ecologista e una vocazione opposta commerciale e distruttiva del territorio e dell'ambiente? I tir che smontano e montano palco del Lucca Summer Festival così come i tendoni inquinano tantissimo. I gruppi elettrogeni sempre accesi giorno e notte sul palco del Summer Festival oltre a costare migliaia e migliaia di soldi nostri inquinano tantissimo... come è possibile parlare di ecosostenibilità e poi consentire tutto ciò?

anonimo - 11/02/2025 11:19

Gli altri post della sezione

A Lucca si dorme

a livello di decoro urbano ...

Indecoroso

Piazzale Verdi, solamente ...