SOLO PER UNA NOTTE al Circolo del Cinema di Lucca
Il prossimo appuntamento ...
Di spalle a questo mondo:
martedì prossimo il nuovo incontro della Società dei Lettori
per l’assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2025
Appuntamento martedì 18 febbraio 2025 a Lucca, con l’autrice Wanda Marasco. Presenta Daniela Marcheschi
Di spalle a questo mondo: prosegue martedì 18 febbraio 2025 la 37sima edizione del Premio dei Lettori Lucca-Roma conferito dalla Società Lucchese dei Lettori. Alle 18 a Villa Rossi (via di Villa Altieri 1672) si presenta il libro di Wanda Marasco “Di spalle a questo mondo”, Neri Pozza editore, con il sostegno della Fondazione della Cassa di Risparmio di Lucca.
A guidare l’incontro Daniela Marcheschi, membro dell’associazione, critica letteraria, studiosa di letteratura e antropologia delle arti, in forza alla Universidade Aberta-CEG di Lisbona e membro della Commissione di Controllo scientifico del CLEPUL, Facoltà di Lettere dell’Università di Lisbona, docente in corsi e conferenze nelle Università di diversi paesi stranieri: Svezia, Polonia, Germania, Francia, Brasile, Cile, USA, Belgio, Inghilterra, Svizzera, Norvegia, Romania, Spagna e Turchia.
Il romanzo. Se è vero che ogni esistenza viene al mondo per incarnare un dramma, quello di Ferdinando Palasciano e di sua moglie Olga Pavlova Vavilova è tra i più dolenti e irriducibili: è il dramma dell’imperfezione. Il pendolo è muto. Ferdinando e io studiamo le grandezze del tempo sprofondate in un orologio fermo. C’è una gioia selvatica in questa stanza. Facciamo gli amanti in ginocchio, uno di fronte all’altra, con l’impulso a prenderci. Ma ci siamo intimiditi nella morte. Io gli dico che sento intorno a me una luce cieca. È uguale a quella delle primavere russe. Fin da bambino Ferdinando ha odiato la morte al punto da fare della salvezza la sua ossessione di medico. Ma una vocazione così grande, scontrandosi con le iniquità subite, non può che fallire e trovare casa nella follia. Olga, nella sua infanzia a Rostov, ha dovuto misurarsi proprio con l’alienazione materna, quintessenza di Storia e fragilità. Unico scampo da essa la fuga, frenata da una radice nascosta sotto la neve e dalla zoppia, che diventa destino e comunione con l’imperfetto. Ma si può vivere a un passo dall’ideale? Ferdinando, dal buio della sua ratio opacizzata, continuerà a salvare asini e pupi; mentre Olga, pur guarita dalla scienza e dall’amore di Ferdinando, tornerà a claudicare. Voi non credete che quando ci spezziamo è per sempre? La domanda che Olga rivolge al pittore Edoardo Dalbono è sintesi di una irreparabilità e di una caduta che restano perenni.
L’autrice. Wanda Marasco è scrittrice,
attrice, regista e insegnante napoletana. Amica del poeta Dario Bellezza, la
stessa Marasco è una poetessa: inizia a scrivere le prime raccolte giovanissima,
tra i sedici e i vent'anni. Nel 1977 pubblica la raccolta Gli strumenti
scordati, e due anni dopo L'attrito agli specchi. Nel 1978 le viene assegnato
il Premio per la poesia «William Blake». Negli anni seguenti pubblica ancora
poesie con le raccolte Deus Inversus, Le fate e i detriti, Metacarne, fino a
raggiungere il riconoscimento del Premio Internazionale Eugenio Montale nel
1997 con la raccolta Voc e Poè. Collabora inoltre con le riviste poetiche
«Oltranza» e «Tracce». Wanda Marasco è anche scrittrice teatrale: durante il
periodo romano infatti, compone una rivisitazione del Faust di Goethe e la commedia
La strada dell'abbondanza.
Del 2003 è la sua prima raccolta di racconti L'arciere d'infanzia (Manni
Editore, arricchito dall'introduzione di Giovanni Raboni), con la quale vince
lo stesso anno il Premio Bagutta per la sezione Opera Prima. Tre anni dopo le
viene conferito il Premio speciale alla carriera «Città di Pieve di Cento».
Nello stesso periodo prende parte al lavoro antologico a più mani Da
Napoli/Verso, un almanacco di poeti italiani contemporanei (in maggioranza
numerica napoletani) edito dalle Edizioni Kairòs. Nel 2013 Wanda Marasco scrive
la raccolta di poesie La fatica dello stormo, edito dal piccolo editore
napoletano La vita felice, mentre nel 2015 esce per Neri Pozza il romanzo Il
genio dell'abbandono, raffinata biografia dello scultore napoletano Vincenzo
Gemito, e grazie alla quale entra fra i dodici semifinalisti del Premio Strega
dello stesso anno.
Il Premio dei Lettori è un premio letterario istituito a Lucca nel 1988 dalla Società Lucchese dei Lettori e destinato alla migliore opera di narrativa presentata nel corso dell'anno sociale nell'ambito delle iniziative dell'associazione. Le attività dell’associazione sono aperti a tutti e l’ingresso è libero.
Il prossimo appuntamento ...
Di spalle a questo mondo: ...
La Fondazione Ragghianti p ...
Il prossimo appuntamento ...
VENERDI’ 14 febbraio ...
Prosegue il programma dell ...
Corso pratico di contra ...
Il prossimo appuntamento ...
Prosegue il programma dell ...
Shelley Project: i vincit ...
Sala conferenze "Vincenzo ...
Il 5 Febbraio a Lucca ...
Lunedì 3 febbraio alle or ...
“Incontri con gli att ...
Sparring Partner: al via ...
Il prossimo appuntamento ...
Un concorso, un corso e u ...
Shelley Project: la prima ...
“Prime visioni sul gran ...