L’emigrazione lucchese di oggi nel Rapporto Italiani nel Mondo 2025
Del Bia ...

Gli ambulanti Cna incontrano l’assessora Granucci
Don Baroni e Settembre Lucchese sul tavolo
Punti di forza e punti di debolezza dell’ambulantato a Lucca sono stati al centro dell’incontro che gli operatori della categoria aderenti alla Cna hanno avuto con l’assessora comunale Paola Granucci.
Nella sede dell’associazione l’incontro con l’amministrazione comunale è stata proprio l’occasione per confrontarsi personalmente con l’assessora e fare il punto su quanto è stato fatto e quanto ancora, invece, la categoria ritiene si debba ancora mettere in atto. Un appuntamento, cui ha preso parte anche il direttore Damasco Rosi, che la Cna intende ripetere periodicamente, in modo da poter rendere più diretto e immediato il rapporto fra gli operatori e l’amministrazione.
“Abbiamo avuto massima disponibilità da parte di Granucci ad ascoltarci e verificare quanto può essere messo in campo per promuovere il nostro settore a Lucca – hanno detto Daniele Michelini e Valentina Cesaretti, presidente e coordinatrice della categoria Cna commercio su aree pubbliche – e questo è stato ampiamente apprezzato. Così come abbiamo espresso il nostro plauso per il lavoro effettuato sul mercato Don Baroni a seguito della concertazione svolta nei mesi scorsi. Sono stati ridotti i posteggi e ridisegnata la mappa dell’intera area, così come per noi è stato positivo l’aumento delle tariffe per gli spuntisti”.
L’assessora ha informato che a breve partirà una campagna promozionale inerente sempre il mercato bisettimanale Don Baroni rivolta in modo particolare ai turisti, attraverso l’affissione di manifesti e distribuzione di volantini.
“Oltre a questo – continuano Michelini e Cesaretti – saranno stampate 8/9 mila borse riutilizzabili da regalare ai clienti nei diversi banchi”.
Nell’occasione sono comunque emerse anche le criticità ancora presenti al mercato Don Baroni, come la scarsa presenza di controlli da parte dei Vigili Urbani, su cui è stata richiesta maggiore attenzione; ma anche la scarsità di servizi igienici a disposizione degli operatori (soprattutto sulla parte vicina a Borgo Giannotti), e la mancanza di parcheggi in occasione dei maggiori eventi.
“Rimane ancora senza precisa risposta – concludono i rappresentanti Cna del commercio su aree pubbliche – la nostra richiesta di organizzare due o tre iniziative l’anno in centro storico, evento che ci permetterebbe di aumentare la nostra visibilità nei confronti dei cittadini e dei turisti”.
E’ stata invece apprezzata la notizia dell’inizio del censimento dei banchi per la fiera del Settembre Lucchese, in modo da verificare quanti operatori siano ancora effettivamente attivi e presenti. Si tratta del primo passo per arrivare, in modo concertato, alla licenza di nuove concessioni per una ridefinizione e miglioramento della fiera più importante della città.
SUM- Mala Spina Malis Da ...
Beatrice Venezi è stata n ...
Giù dalle mura in MTB al ...
La pulizia delle strade vi ...
La nomina di Beatrice Ve ...
Il fenomeno delle aggressi ...
Israele proclama l’apart ...
Proposta per la creazione ...
Dai social alle varie cari ...
Il problema dell intasamen ...
Tanti mozziconi di sig ...
Un dialogo semiserio tra l ...
Non sara' perfetto per amo ...
Parco pubblico di viale De ...
L’Innovazione Sostenibi ...
Come ogni anno le fascette ...
Buongiorno, domani alle h. ...
Sentiment of Beauty ODV pa ...
Ieri c'è stato il mercato ...