Giovane pianista lucchese vince il concorso pianistico “J. S. Bach”
Importante riconoscimento ...
COMUNICATO STAMPA
“Incontri con gli attori”
La compagnia di “Fedra” in scena al Teatro del Giglio Puccini,
incontra il pubblico alla Fondazione Banca del Monte di Lucca
Iniziativa promossa da Fondazione Lucca Sviluppo, Fondazione BML e Teatro del Giglio con la collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo
Sabato 22 marzo 2025 alle ore 18
all’auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Ancora un appuntamento con gli “Incontri con gli attori”, protagonista la compagnia che porta in scena “Fedra”, impegnata in questo fine settimana al Teatro del Giglio Puccini di Lucca.
L’appuntamento con il pubblico lucchese è sabato 22 marzo 2025, alle ore 18 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte di Lucca (in piazza San Martino n.7), con ingresso gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili.
Federico Tiezzi reinterpreta il mito classico insistendo sull’indagine dei personaggi, sulle loro trasformazioni sotto la forza di un desiderio che si muta in colpa e in peccato, spingendosi fino alla suggestione di una vera e propria seduta psicanalitica. Lo fa con un cast di eccellenze: Catherine Bertoni de Laet, Martino D’Amico, Valentina Elia, Elena Ghiaurov, Riccardo Livermore, Bruna Rossi, Massimo Verdastro.
L’evento rientra nel progetto frutto della collaborazione fra Teatro del Giglio Puccini, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Lucca Sviluppo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Gli “Incontri con gli attori” rappresentano un’occasione informale per dialogare con star del teatro, e piccolo e grande schermo, prima del loro spettacolo al “Giglio”. Le compagnie, grazie alla collaborazione di Fondazione Toscana Spettacolo e del Teatro del Giglio, si rendono disponibili ad approfondire le tematiche legate oltre che allo show, alla professione dell’attore più in generale, soprattutto nelle molteplici sfaccettature che lo caratterizzano: emozione, conflitto, linguaggio, tecniche attoriali.
Per
informazioni: www.fondazionebmlucca.it e
www.teatrodelgiglio.it
Teatro del Giglio Puccini è un nome veramente cacofonico e orribile. Che cazzo vuol dire un nome del genere?!?! Almeno scrivetelo con il trattino come Massa - Carrara. Perché vedete, un Giglio Puccini è un oggetto inesistente; avete mai visto dei Gigli Puccini in giro?? Io conosco il Giglio Borbonico e Giacomo Puccini, ma nessun Giglio Puccini. Conosco i Magneti Marelli e gli Pneumatici Pirelli, i Cambi Campagnolo e la Limonata Rogé, ma i Gigli Puccini non li ho mai sentiti mentovare! Una cosa è certa, un nome del genere dato ad un teatro fa cagare peggio della Limonata Rogé!!!! Ovvero fa cagà forte! Roba da morire di dissenteria!!!
anonimo - 22/03/2025 01:35Importante riconoscimento ...
Evento spin off del fes ...
Montecarlo rivive la stori ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Il Conservatorio Boccherin ...
Domenica 27 aprile, alle ...
La prima antologia di ra ...
Giovanni Lorenzetti. Mode ...
PRESENTATI I LAVORI ALLA ...
Fondazione Ragghianti Ape ...
Musica e solidarietà al T ...
XV GIORNATA NAZIONALE ADS ...
Prosegue al Cinema Astra d ...
SI PRESENTA IL VOLUME D ...
“Clementina”Giuliana ...
CANONE IN VERSO Seconda ...
Lo spettacolo serale, ad i ...
Dal 12 al 15 ap ...
UN INCONTRO SULLA PALA P ...
Martedì 15 aprile in occ ...
GIACOMO PUCCINI, DOPPIO A ...