• 0 commenti
  • 15/04/2025 19:30

Gli studenti del Pertini in visita alla Cartiera Bartoli per il progetto Ambientiamoci. La carta che non ti aspetti.

La carta che non ti aspetti! ed è stata proprio questa la sensazione dei ragazzi e delle ragazze del Pertini che hanno fatto visita alla Cartiera Bartoli. La visita rientra nel programma del progetto "Ambientiamoci" curato dal Centro di Cultura di Lucca dell'Università Cattolica di Milano che vede nella dott.ssa Gemma Giannini la promotrice e la responsabile del progetto. Una visita ad una "cartiera un po' speciale..." come ha esordito nel dare il benvenuto ai ragazzi e agli insegnanti il dott. Luca Bozzoli e che  assieme al titolare Giorgio Bartoli hanno fatto gli onori di casa.
Nell'introduzione alla visita è stato ricordato come Lucca sia presente sul mercato della carta a livello nazionale con oltre il cinquanta percento del fatturato annuo. Tissue e packaging i settori che la fanno da padrone, mentre la realtà della Bartoli spa si differenzia come spiegato agli studenti da Bozzoli. 
Bartoli spa è realtà da cinque generazioni che iniziano l'attività alla  fine del secolo diciannovesimo per poi, all'indomani della della seconda guerra mondiale, acquistare una cartiera oggetto di pesanti bombardamenti in zona Acquacalda di Lucca. Una sessantina di maestranze che lavorano a ciclo continuo (h. 24 sette giorni a settimana) per dare nuova vita a carta e cartoni che una  volta lavorati diventano prodotti durevoli e resistenti destinati agli impieghi più svariati e impensabili fino a poco tempo  fa. 
Novanta i paesi nel mondo dove Bartoli esporta i suoi prodotti utilizzando per essi il novantanove per cento di carta da macero che avrà nuova vita creando economia circolare. "La nostra filosofia - spiega Bozzoli - è quella di non disperdere valore ma dare nuova vita alle materie prime frutto di scarto". 
Componenti per calzature di lusso, valigie, vasi, mobili, scatole, appendiabiti  sono tutti prodotti che usano come materia prima la carta pressata e lavorata dalla Cartiera. Una linea dedicata al cibo è Naturanda che utilizza fibra vergine per la produzione all'interno dello stabilimento di piatti, bicchieri e contenitori alimentari.
I ragazzi hanno fatto visita poi allo stabilimento divisi in due gruppi potendo vedere da vicino le presse di carta straccia che una volta lavorata prenderanno nuova vita sotto le più svariate forme e utilizzi. Riduci, riusa, ricicla, riprogetta sono le quattro "R" che costituiscono le linee guida del progetto industriale della Cartiera Bartoli e che gli alunni del Pertini hanno potuto constatare. 
Adesso per il progetto Ambientiamoci si attende la giornata conclusiva con tutte le classi che hanno partecipato durante questo secondo anno di attività con un incontro generale che si svolgerà nel mese di maggio nei locali di Palazzo Ducale 
Claudio Dell'Amico

Gli altri post della sezione

Zozzeria

Passa il tempo ma i proble ...

Viale Europa pericoloso

Credo che non sia mai stat ...

il Papa

come mai li chiamano sempr ...