• 0 commenti
  • 17/07/2025 08:18

SHELLEY PROJECT 2025


 

Torna il contest di scrittura legato al mondo fantastico  di Mary Shelley e del suo Frankenstein. Iscrizioni aperte per le catetegorie New Writers e School. Anche una sessione speciale in notturna per gli scrittori emergenti

 

La seconda edizione del Fantastic Writing Contest Shelley Project si svolgerà nei mesi di settembre e novembre 2025. Le iscrizioni sono aperte per le categorie New Writers e School; i bandi e i moduli di partecipazione sono scaricabili dal sito www.shelleyproject.it dove è possibile reperire tutte le informazioni e visionare gli step delle passate edizioni.

 

La categoria SP New Writers (scrittori emergenti) si terrà nei weekend del 13/14 e 20/21 Settembre, con una sessione speciale in notturna che si svolgerà nella notte di Sabato 13 Settembre dalle 21:00 alle 06:00.

La categoria SP School, che vede coinvolti gli studenti delle scuole superiori a partire dal terzo anno, avrà luogo nei weekend del 15/16 e 22/23 Novembre.

 

La seconda edizione dello Shelley Project è patrocinata dalla Regione Toscana, dalle Province di Lucca e Pisa e dai Comuni di Lucca, Bagni di Lucca, Capannori, Viareggio, San Giuliano Terme e Vicopisano, con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana e della Fondazione Banca del Monte di Lucca.

Oltre alla partnership di Villa Reale di Marlia, Lucca Crea e Lucca Comics & Games, Shelley Project consolida l’importante collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito Ufficio Scolastico Regionale e con l’Università di Pisa, dipartimento Filologia, Letteratura e Linguistica per quanto riguarda la categoria School. Media Partner QN La Nazione.

 

Lo Shelley Project nasce dalla volontà di riproporre la leggendaria sfida letteraria che si svolse nel 1816 in Svizzera, sul lago di Ginevra, tra gli amici Lord George Gordon Byron, il suo medico John William Polidori, il poeta Percy Bysshe Shelley, insieme alla sua futura moglie Mary Wollstonecraft Godwin e alla sorellastra Claire Clairmont. I cinque, ispirati anche dalle incessanti piogge di quell'estate, decisero di cimentarsi in una sorta di "sfida": ciascuno di loro avrebbe scritto il proprio racconto fantastico per poi confrontarsi con gli altri nelle sere successive.

Da quella sfida nacquero due delle storie più interessanti di tutta la letteratura horror: Polidori scrisse "Il Vampiro", il primo racconto sui vampiri della storia, mentre Mary Shelley ideò il famosissimo "Frankenstein o il moderno Prometeo", che sarà pubblicato due anni dopo, nel 1818.

Shelley Project intende riproporre e omaggiare proprio quel momento, realizzando un confronto letterario mosso dal profondo e sconfinato potere della fantasia.

Ogni partecipante allo Shelley Project dovrà quindi scrivere nell’arco di un intero giorno, un racconto fantastico inedito (horror, thriller, fantasy, gothic e fantascienza); la particolarità è che si troverà a creare la propria opera nei luoghi della lucchesia dove Mary Shelley ha vissuto nel suo Grand Tour tra il 1818 e il 1821; Bagni di Lucca, Lucca, Viareggio.

 

Due le categorie in sfida: scrittori emergenti (categoria SP New Writers) e ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado (categoria SP School)

L’iscrizione è gratuita con un tetto limite di 100 iscrizioni per gli scrittori emergenti e 200 per la categoria dedicata alle scuole. Il termine di invio della domanda di partecipazione al contest Shelley Project è fissato a venerdì 22 agosto 2025 per quanto riguarda gli scrittori emergenti e a lunedì 3 novembre 2025 per quanto riguarda scuole e studenti.

I partecipanti dovranno presentarsi presso le varie location, comunicate anticipatamente dall’organizzazione, e nell’intera giornata scrivere un racconto fantastico originale. Al termine della giornata il racconto sarà consegnato all’organizzazione. Una giuria valuterà i racconti e assegnerà un premio per ciascuna categoria al racconto ritenuto più meritevole e che più rispecchia lo spirito del progetto.

La grande novità di questa seconda edizione riguarda gli scrittori emergenti che potranno candidarsi anche per lo Special Night Contest, una sessione notturna (la scrittura del racconto avverrà infatti dalle 21:00 di sabato 13 settembre fino alle 06:00 della mattina) alla quale potranno partecipare 5 scrittori selezionati tra coloro che avranno indicato la propria disponibilità, con preferenza per coloro che hanno già partecipato all'edizione 2024.

Parallelamente alle due categorie scrittori non professionisti e scuole, sarà realizzato il terzo confronto, SP Editor Writers, tra 5 scrittori professionisti scelti con un riferimento diretto al nucleo originale: 3 scrittori (Lord Byron, Percy Shelley, John Polidori) e 2 scrittrici (Mary Shelley, Claire Clairmont).

I primi 5 racconti della categoria SP New Writers insieme al miglior racconto dello Special Night Contest, ai primi 5 racconti della categoria SP School e a tutti i racconti della categoria SP Editor Writers verranno inseriti nella seconda antologia Shelley Project e pubblicata in aprile 2026.

La prima antologia Shelley Project 2025 dal titolo “D’Ombre e Nebulose” edita da NPS edizioni, comprendente 15 racconti della prima edizione 2024 e i 5 racconti dell’edizione zero 2023 è disponibile in libreria e in tutti gli webstore. Tutta l’edizione Shelley Project 2025 verrà documentata, come ogni anno, in un interessante docufilm che, oltre a raccontare il contest e i vari eventi collaterali, metterà in luce la storia e la cultura del territorio della Lucchesia e il forte legame con Mary Shelley. L’uscita del docufilm 2024 avverrà in anteprima il 4 agosto su tutti i canali social Halloween Celebration.

Tra settembre e dicembre 2025 Shelley Project realizzerà appuntamenti e spettacoli sul territorio di Lucca e Pisa legati alla figura di Mary Shelley e alla presentazione del format e dei racconti originali nati da questa esperienza.

 

I bandi di partecipazione e tutte le informazioni utili all'iscrizione si trovano su: www.shelleyproject.it 

Shelley Project è il secondo evento 2025 del palinsesto di Halloween Celebration Trentunnale®, manifestazione sostenuta dal Consiglio regionale della Toscana e patrocinata da Regione Toscana, dalle Province di Lucca, Pisa e Pistoia, e dai Comuni di Lucca, Capannori, Viareggio, Pescaglia, Bagni di Lucca, Castelnuovo Garfagnana, Coreglia Antelminelli, Barga, Fabbriche di Vergemoli, Montecarlo, Gallicano, Porcari, Molazzana, Seravezza, Careggine, Montignoso, Vicopisano, San Giuliano Terme, Buti, Buggiano, Uzzano, Pescia, Stazzema, Vecchiano, Massarosa, Altopascio, Calci, Ponte Buggianese e Pietrasanta. 

Halloween Celebration Trentunnale® ha la partnership di Lucca Crea, Lucca Comics & Games, Villa Reale di Marlia e del quotidiano La Nazione (media partner) e, per il format Shelley Project, del Ministero dell’Istruzione e del Merito, dell’Ufficio Scolastico Regionale e dell’Università di Pisa (dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica). 

Halloween Celebration Trentunnale® è organizzata da NERO creativelab e da LOGA STUDIO Art Vision, sotto la direzione artistica di Stefano Nannizzi.

Programma completo su: https://www.halloweencelebration.it/

Gli altri post della sezione

Follia Monopattini

Ragazzini che forse arriva ...

Sola-r Bike

Come è finito il progetto ...

Il solito provincialismo

Si apprende dalla dalla st ...

Non è un garage !

Possibile che le entrate a ...

Vandali in città

Nottetempo in giro per il ...

Piazza dei Servi

La dignità di mettere una ...

IO VI ACCUSO

IO VI ACCUSO C’era un ...