San Michele - Meno maleducati più cestini
Sinceramente, fa schifo. O ...
LA TOSCANA RENDE OMAGGIO A CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI: A FIRENZE LA PRESENTAZIONE DEI SUOI SCRITTI POLITICI
Giovedì 22 maggio 2025, ore 17:00 - Sala Pegaso, Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10, Firenze
Firenze, 15 maggio 2025
- La Toscana
celebra uno dei suoi intellettuali più autorevoli con un importante
appuntamento pubblico: giovedì 22 maggio alle ore 17:00, nella Sala
Pegaso della Presidenza della Regione Toscana, si terrà, a ingresso
libero, la presentazione del volume
“Scritti politici 1942-1986” di Carlo Ludovico Ragghianti,
pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte e
curato dallo storico e archivista Andrea Becherucci, con la
collaborazione di Maria Francesca Pozzi.
Nato a Lucca nel 1910 e scomparso a Firenze nel 1987, Ragghianti è una
figura centrale della cultura italiana del Novecento,
protagonista della vita civile e politica del Paese. Noto
soprattutto come storico e critico d’arte, fondatore assieme alla
moglie Licia Collobi
dell’ente che oggi porta il suo nome, fu anche partigiano, uomo delle
istituzioni, sottosegretario alla Pubblica Istruzione nel Governo Parri
(1945) e tra i fondatori del Partito d’Azione.
La
pubblicazione raccoglie per la prima volta gli interventi, i saggi, gli
articoli e i documenti politici di Ragghianti, con una
preziosa appendice di testi inediti. È un’opera che ricostruisce il suo
impegno civile in tutta la sua profondità, dal ruolo nella Resistenza
alla guida del Comitato Toscano di Liberazione Nazionale fino alla sua
attività di intellettuale impegnato nella difesa
della scuola pubblica, del patrimonio culturale, dell’autonomia
universitaria e della laicità delle istituzioni.
«Se
considerassimo Ragghianti soltanto come storico e teorico dell’arte –
scrive il direttore della Fondazione,
Paolo Bolpagni, nella prefazione – ci sfuggirebbe un aspetto che
completa e sorregge tutti gli altri: la politica. Attraverso i suoi
testi emerge con chiarezza una figura che concepiva la politica quale
impegno etico e culturale, vòlto alla difesa della libertà,
della giustizia e della democrazia».
L’opera
s’inserisce nel progetto della Fondazione Ragghianti di valorizzare e
rendere accessibile una componente
essenziale della biografia e dell’eredità intellettuale del suo
fondatore, troppo spesso trascurata rispetto ad altri aspetti della sua
attività.
Giovedì 22 maggio saranno approfonditi tutti gli aspetti dell’impegno politico e culturale di Ragghianti,
con gli interventi di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana,
Alberto Fontana, presidente della Fondazione Ragghianti, Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti,
Valdo Spini, presidente della Fondazione Circolo Fratelli Rosselli di Firenze,
Michele Dantini, professore ordinario di Storia dell’arte all’Università per Stranieri di Perugia, e
Andrea Becherucci, curatore del volume, archivista presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea (Istituto Universitario Europeo) di Firenze.
Fondazione Ragghianti
La
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti -
ETS (Fondazione Ragghianti)
nasce nel 1981 come centro studi, su iniziativa di due grandi storici
dell’arte italiani, Carlo Ludovico Ragghianti (Lucca, 1910 - Firenze,
1987) e sua moglie
Licia Collobi
(Trieste, 1914 - Firenze, 1989), con l’intento di offrire al pubblico un laboratorio permanente di studio e di ricerca
sull’arte.
Fin
da subito ha sede nel quattrocentesco Complesso monumentale di San
Micheletto a
Lucca, e comprende uno spazio espositivo, una biblioteca specializzata,
un archivio, una fototeca, una videoteca, una casa editrice che si
occupa di produrre libri, pubblicazioni specialistiche e due riviste
(«Luk» e «Critica d’Arte») e un centro studi che
svolge attività di ricerca e didattica e bandisce borse di studio
post-dottorali.
Fin
dai suoi esordi la Fondazione si propone di promuovere l’attenzione
verso l’arte
sia tra gli appassionati sia presso il grande pubblico, attraverso
mostre dedicate a varie forme di espressione, incentrate su tendenze e
artisti e temi meritevoli di approfondimento.
A partire dal 1992 la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è il principale ente sostenitore e finanziatore della Fondazione Ragghianti, presieduta da Alberto Fontana e guidata dal direttore Paolo Bolpagni.
Sinceramente, fa schifo. O ...
E’ARRIVATO IL MOMENTO D ...
“I Templari tra Calabria ...
LA TOSCANA RENDE OMAGGIO A ...
‘Blowing in the Wind of ...
Centro storico. Anche i Pa ...
Focus sulla circolarità ...
Inaugurato stamattina il s ...
Dividendi e mogli di ex po ...
Le ditte di sfalcio del er ...
VENERDì 16/05/25 ore 18:0 ...
“LA CAMERA BUISSSIMA” ...
Caro Sindaco, Via delle ...
Che l’andazzo, pericolos ...
Nella suggestiva cornice ...
L’evento si terrà marte ...
Lucca, 12 maggio 20 ...
Da almeno un paio di mesi ...
Sarebbe anche un bel perco ...
Stamani si rifà il manto ...
Fa ridere anche la presa d ...