Balneari, Mercanti (Pd): “Il Governo dia risposte chiare e certe a imprenditori e famiglie”
La consigliera region ...
La
consigliera regionale dopo la bocciatura del decreto indennizzi da
parte del Consiglio di Stato: “Pensato male e scritto peggio, ora
l'esecutivo esca dal suo immobilismo"
“Da tempo denunciamo
l’immobilismo del Governo nazionale sulle concessioni balneari. Ora,
dopo la bocciatura del decreto di Salvini e Giorgetti sugli indennizzi
da parte del Consiglio di Stato, siamo alla beffa oltre il danno. A
farne le spese sono le imprese e le famiglie della Versilia, che
continuano a vivere nell’incertezza”.
A dirlo è Valentina
Mercanti, consigliera regionale del Partito Democratico e presidente
dell’assemblea dei Democratici toscani, dopo il parere negativo del
Consiglio di Stato al decreto indennizzi dei ministeri delle
Infrastrutture e dell’Economia.
“La Regione Toscana – ricorda
Mercanti – aveva provato a colmare il vuoto normativo con una legge che
tutelava imprese e lavoro. Quella legge è stata dichiarata
incostituzionale dalla Consulta: una decisione che rispettiamo, ma che
conferma quanto la competenza sia esclusivamente statale. Adesso, però, è
tempo che il governo si assuma le sue responsabilità: non può
continuare a scaricare tutto su Bruxelles o sulle Regioni, quando ogni
scelta dipende da Roma”.
“Il decreto indennizzi così come è stato
concepito – continua la consigliera regionale del Pd – rischia di
favorire i grandi gruppi e di penalizzare proprio le imprese familiari
che hanno reso unico il modello di balneazione della Versilia. È assurdo
che si continui a navigare a vista, senza una visione che metta al
centro le peculiarità territoriali e la sostenibilità economica e
ambientale”.
“Chiediamo – conclude Mercanti – che il Parlamento e
il Governo aprano subito un confronto vero con le amministrazioni
locali e con i rappresentanti dei balneari per arrivare a una disciplina
chiara, equilibrata e condivisa, che metta fine a questa incertezza
normativa e permetta alle imprese di programmare il futuro. Le spiagge
della Versilia e di tutta la Toscana meritano regole certe e politiche
di tutela del lavoro, non continui rinvii e decreti raffazzonati”.
Grande, grandissima Mercanti! Più passa il tempo, più diventa difficile svicolare dalla questione dei balneari. L'Unione europea, la Corte dei conti, la Consulta, la magistratura, adesso persino il presidente della Repubblica dicono che è ora di farla finita. "Povera" gente che fa 31 miliardi di fatturato e che paga 115 milioni di tasse all'anno, vale a dire lo 0,4% (io, come persona normale, pago il 35-40%). E tuteliamo questi "poveri" balneari, che di padre in figlio, per quarant'anni, hanno messo a reddito un bene pubblico… Fa bene la Mercanti a preoccuparsene: brava! Questo deve fare una sinistra moderna…
anonimo - 30/07/2025 13:59La consigliera region ...
“Il Pd stravolge la re ...
Domenico Capezzoli, Pres ...
Difendere Lucca: “Biglie ...
Oggi eravate in Piazza Anf ...
Quando in Comune non c'era ...
Nella pubblica amministraz ...
"Mi piacerebbe però che s ...
LUCCA VISIT CARD: FINALMEN ...
Mario Giordano a L’Augus ...
Domanda al Consigliere Alf ...
Mi pare che poi un vicesin ...
“Il provvedimento di e ...
BASTA CON LE AGGRESSIONI: ...
Inutile fare le ordinanze ...
Tutti a prendersela sempre ...
Da anni manca l'illuminazi ...
Come nei migliori film Hor ...
Gentilissima Soprintende ...