La tregua a Gaza..mah e non si può essere d'accordo tutti ?
Da lucchese che segue le n ...
Il debito pubblico italiano è il risultato di tutte le spese fatte dallo Stato che non sono state coperte dalle entrate (tasse, imposte, ecc.). Quando lo Stato si indebita, emette titoli di Stato (BTP, BOT, ecc.) che vengono comprati da investitori: banche, fondi, compagnie assicurative, la Banca Centrale Europea, ma anche cittadini italiani.
Chi lo paga, quindi?
I contribuenti, attraverso le tasse, che servono a pagare gli interessi sul debito e a ridurlo (quando ci si riesce).
Le generazioni future, se il debito continua a crescere invece di ridursi.
I risparmiatori, perché una parte dei titoli di Stato è in mano loro — quindi una fetta del debito è “interno”.
Non è un debito “verso qualcuno di cattivo là fuori”: è un giro tra Stato, cittadini, banche e investitori. Ma gli interessi si pagano davvero, e lì i soldi escono.
L'amministratore del condominio spende i soldi che i condomini versano, lo stato spende anche a debito.
anonimo - 11/10/2025 03:33dai dai che gode anco lei quando dice 'abbiamo'!
Ho un parente che quando lo dice gli brillano gli occhi, e non è ne politico ne amministratore, solo che al suo posto 'hanno' lavorato e tirato fora soldi, SOLO altri.
E nella vita ne ho trovati anco tanti privatissimi.
Ahr! Ahr! Ahr!
Da lucchese che segue le n ...
https://www.shalom.it/ital ...
Dopo mesi di trattative e ...
Negli ultimi anni, in It ...
Comitato “Vivere le Peri ...
A Lucca, la distanza tra i ...
Mentre il mondo guarda a ...
La chiamano "remigrazione" ...
Come diceva Carlo Lodovico ...
E' roba da chiodi !! ma ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
No solo a Lucca con l inau ...
L’ho letto ora online : ...
Una volta la Lega era un p ...
Il PMLI-Tosc ...
Con un messaggio notturno ...
Giornata storica per il Co ...
Enzo Tortora fu una delle ...
Si lamentano di tutto . ...
In visita a Lucca Maurizio ...
Ernesto Guevara, detto “ ...