La tregua a Gaza..mah e non si può essere d'accordo tutti ?
Da lucchese che segue le n ...
I 100 milioni che si narrano sono basati su rigorosi studi scientifici mai resi pubblici. Sono studi preconfezionati a prezzolati professori universitari e presentati in pompa magna con tante diapositive ma senza rendere pubbliche le relazioni e le fonti. I comics, ottima manifestazione agli inizi, è ormai un gigantesco azzardo di accumulo di persone in aree ristrette e finirà in malo modo il giorno in cui succederà qualcosa di grave (i morti di piazza statuto a Torino dovevano insegnare qualcosa...).
Pasquino - 12/10/2025 19:02Ci vuole tanta, ma tanta, ignoranza, ovviamente nel senso di ignorare i dati, i numeri, le ricerche, per dire simili cavolate. L'impatto economico dei comics è stato detto più volte, basta andare su internet, è ormai di oltre 90/100 milioni di euro per ogni edizione. Una roba enorme che è totalemente imparagonabile ad una struttura universitaria, che comunque abbiamo grazie all'IMT. Prima si legge e si studia, poi si commenta.
anonimo - 12/10/2025 08:24L'Italia è famosa nel mondo per le infrastrutture inadeguate e Lucca è famosa in Italia per lo stesso motivo. Durissimo, per il politico lucchese medio, concepire anche solo l'idea di mettersi a pensare razionalmente a quali siano le strutture necessarie per rendere i Comics qualcosa di altrettanto bello, ma meno impattante.
anonimo - 12/10/2025 05:37Da lucchese che segue le n ...
https://www.shalom.it/ital ...
Dopo mesi di trattative e ...
Negli ultimi anni, in It ...
Comitato “Vivere le Peri ...
A Lucca, la distanza tra i ...
Mentre il mondo guarda a ...
La chiamano "remigrazione" ...
Come diceva Carlo Lodovico ...
E' roba da chiodi !! ma ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
No solo a Lucca con l inau ...
L’ho letto ora online : ...
Una volta la Lega era un p ...
Il PMLI-Tosc ...
Con un messaggio notturno ...
Giornata storica per il Co ...
Enzo Tortora fu una delle ...
Si lamentano di tutto . ...
In visita a Lucca Maurizio ...
Ernesto Guevara, detto “ ...