• 4 commenti
  • 28/10/2025 16:33

Anche il Comune di Capannori tra i fan della Folgore

Anche il Comune di Capannori tra i fan della Folgore: l'assessore Ceccarelli alla celebrazione di El Alamein. Silenzio sull'omicidio Scieri. Il 24 ottobre scorso, alla cerimonia celebrativa della battaglia di El Alameir (guerra di aggressione che l’Italia fascista combatté a fianco della Germania nazista), svoltasi a Pisa all'interno dell Caserma Gamerra - centro di addestramento della Folgore - oltre al ViceSindaco di Lucca Barsanti (CasaPound), c'era anche l'assessore del Comune di Capannori, Gaetano Ceccarelli (lista Giordano del Chiaro Sindaco-Capannori 2034), con fascia tricolore e labaro del Comune. Come il suo collega lucchese Ceccarelli non si è sentito in dovere di ricordare che, solo 10 giorni prima, la Cassazione aveva confermato le condanne inflitte a due caporali della Folgore (Alessandro Panella e Luigi Zabara) per l'omicidio colposo in concorso di Emanuele Scieri, un ragazzo di 26 anni che, nel 1999, pagò con la vita il rifiuto di sottoporsi alle pratiche di quotidiano nonnismo che scandivano la vita nella caserma Gamerra. "Le testimonianze rese alla commissione parlamentare d'inchiesta - guidata da Stefania Prestigiacomo (Forza Italia) e Sofia Amoddio (Pd) - avevano già accertato che "nella Gamerra avvenivano gravi atti di violenza". I commissari notarono anche una persistente cappa di omertà, anche da quello che all’epoca era il comandate della Folgore, il generale Enrico Celentano". ("Il Manifesto", 20/10/2025) Inquietante il discorso pronunciato dal generale Carmine Masiello nel corso della cerimonia: "El Alamein non è un semplice anniversario, è un'eredità viva che orienta il nostro pensiero, le nostre scelte, le nostre azioni(...). Dobbiamo prepararci alla peggiore delle eventualità, sperando che non arrivi mai(...). Però purtroppo quando la guerra arriva, non sempre ti chiede il permesso. Il futuro appartiene a chi sa trasformare la memoria in forza, la tradizione in energia, l'onore in azione(...)." Nei giorni precedenti la cerimonia, presso la zona lancio di Altopascio, è stato effettuato il tradizionale aviolancio delle bandiere di Guerra di tutti i reparti della Folgore." ("Congedati Folgore", 24/10/2025) https://www.facebook.com/profile.php?id=100091905043396

I commenti

Ringrazio il comune di Capannori per avere rappresentato la folgore , e un abbraccio alla famiglia scieri e chiedo scusa per quelle persone indegne di servire nella folgore

Marco - 30/10/2025 11:17

Nel Regio Esercito, Regia Aeronautica e Regia Marina non c'erano vigliacchi, se non nel numero fisiologico che si ritrova in qualsiasi esercito. I soldati italiani vennero inviati a combattere una guerra a cui non eravamo strutturalmente preparati.

1. Non eravamo preparati a combattere su vari e distanti fronti in una guerra lunga
2. Non eravamo preparati per qualità dei materiali, dalle divise, alle scarpe, per finire agli armamenti
3. Non eravamo preparati per quantità di materiali
4. Non eravamo preparati per mancanza di materie prime
5. Non eravamo preparati per incapacità del sistema industriale di sostituire gli armamenti che venivano persi e distrutti.

Non andrebbe mai dimenticato che nella prima guerra mondiale eravamo stati alleati degli imperi francese e britannico i quali ci fornirono di gran quantità di materiali e di cibo per i soldati. Alla fine della guerra si unirono a noi anche gli USA. Per questo nella grande guerra riuscimmo a combattere per più di tre anni di seguito. I soldati furono valorosi quasi tutti in entrambe le guerre mondiali.

Anonimo - 30/10/2025 02:36

Mi pare che si stia esagerando su questa partecipazione dei vice sindaci di Lucca e Capannori alla cerimonia di commemorazione della battaglia di El Alamein, come al solito trasformando il tutto in caciara politica. Personalmente non voglio dare giudizi sul comportamento dei militari della Folgore, mentre sui fatti di gravissimo nonnismo che hanno provocato la morte del militare Scieri anni fa , dico che sono gravissimi e esecrabili ed è giusto che chi ha sbagliato paghi e che ci sia maggiore controllo su questi ambienti. Nel caso di specie, però, si parlava di una commemorazione storica e a El Alamein i nostri soldati, ( in genere disprezzati sia dagli allora alleati tedeschi, sia dagli Alleati in quanto ritenuti vigliacchi e non valorosi) si comportarono in modo eroico, tanto da meritare gli onori persino del Generale Montgomery, comandante dell'esercito britannico. Parlo dei militari della Folgore e di quelli della divisione Ariete. E' chiaro che siamo contro la guerra, sia di quelle attuali sia di quella voluta da Mussolini, ma allora, i nostri soldati si batterono da leoni e trovo giusto che sia sempre ricordato il loro estremo sacrificio della vita.

anonimo - 29/10/2025 12:58

L'eroismo dei soldati caduti ad El Alamein va giustamente celebrato e questo non equivale in nessun modo a giustificare o condividere la guerra fascista. Sono due cose diverse. Per altro vi accalorate tanto sulle guerre di aggressione di ottant'anni fa, ma ve ne sbattete di aiutare chi aggredito è oggi, in questo momento, in Europa.

Anonimo - 29/10/2025 02:08

Gli altri post della sezione

I Super Poteri di Giani

Il Presidente delle Region ...

Il Campo Largo

La Politica Italiana è qu ...