Lucca ha bisogno di una metropolitana di superficie
LUCCA, LA METROPOLITANA DI ...

Nel cuore della nostra città, lungo la trafficata zona di Via dei Salicchi, è stata completata la nuova rotonda che già sta dando i suoi frutti — e lo diciamo con convinzione: funziona benissimo.
Dopo anni di code, incertezze e annunci senza seguito, l’amministrazione comunale ha finalmente messo mano all’intersezione che collegava Via dei Salicchi, il ponte di Monte San Quirico e Borgo Giannotti. Secondo le fonti del comune, l’opera — costo di circa 638.000 euro (quadro tecnico economico 850.000 euro) completamente a carico del Comune di Lucca — è entrata nella fase di attuazione dal 5 agosto 2025.
Una volta aperte tutte le corsie della rotonda con l’assetto definitivo, l’ormai famoso “giro della goccia” è stato accorciato in modo significativo: chi arrivava da Via dei Salicchi non deve più compiere quello slalom tortuoso, ma può uscire più rapidamente — una bella differenza per la mobilità quotidiana dei pendolari e degli automobilisti.
L’assessore Buchignani non si è risparmiato nei ringraziamenti: ha sottolineato il lavoro dell’ufficio tecnico, del direttore dei lavori, e della ditta incaricata, dicendo che “hanno dato anima e cuore per questo progetto”.
È un messaggio che ci piace sentire: quando la politica fa il suo mestiere bene, si vede.
Ecco perché vogliamo dirlo chiaro e tondo: bravo assessore Buchignani. Ha preso in carico un nodo viario che “stava lì da 40 anni” senza che nessuno avesse il coraggio — come lui stesso ha ricordato — di intervenire.
I vantaggi sono concreti:
Maggiore sicurezza all’intersezione: la semplificazione delle traiettorie e l’eliminazione delle intersezioni multiple già funzionano.
Maggiore fluidità: chi arriva da Via dei Salicchi evita la “goccia” e può puntare verso la “variantina” o verso Borgo Giannotti in modo più diretto.
Nessun aggravio di spesa per le modifiche al progetto: l’assessore ha assicurato che le varianti non hanno inciso sul costo finale.
Sì, insomma, le cose stanno andando come promesso — e da “boomer” che ogni mattina si mette in auto e sa cosa vuol dire restare nel traffico, dico: finalmente una rotonda che mantiene la parola data.
Certo, sarà bene continuare a monitorare gli effetti sull’intero incrocio e sulla viabilità della zona, ma ad oggi il risultato è evidente: la rotonda funziona benissimo. E in una città come la nostra, dove spesso si aspetta decenni prima di vedere i lavori chiudersi, questo è un bel traguardo.
Ancora complimenti all’assessore Buchignani e a tutti quelli che hanno fattivamente realizzato l’opera. Ben fatto davvero!
Tutte le mattine da da 20 anni passo da via Salicchi, finalmente non trovo più coda . Bravo sindaco Pardini con tutta l’amministrazione!! 10 e lode !!!!
anonimo - 07/11/2025 18:28
Un grande successo costato un occhio della testa, che risponde in modo antiquato a problemi che i residenti non hanno mai sollevato. Davvero ben fatto e lungimirante...mah!
anonimo - 07/11/2025 17:58
E chi viene da monte san Quirico e vuole andare sul Giannotti da dove deve passare ?
C - 07/11/2025 15:36
Che l'annoso problema di Via Salicchi sia finalmente vicino ad una soluzione?
Anonimo - 07/11/2025 10:40
Beh, che dire… finalmente una rotonda che funziona! Dopo quarant’anni di attese, code e imprecazioni, adesso possiamo fare il giro in tondo come professionisti. L’assessore ha ragione: l’opera è un successo ci si entra, si gira, e si riesce. Una meraviglia della modernità. Certo, per 638.000 euro (più spicci), ci mancherebbe anche che non funzionasse. Ora non resta che inaugurare una targa: ‘Qui la burocrazia ha completato un cerchio’.
Però ammettiamolo: veder scorrere le auto senza il solito caos fa quasi commuovere. Forse il vero miracolo lucchese non è San Frediano, ma la rotonda dei Salicchi. Adesso aspettiamo fiduciosi la prossima grande opera: un semaforo che capisce quando c’è traffico. Nel frattempo, giriamo felici, ordinati e finalmente in tondo.”
LUCCA, LA METROPOLITANA DI ...
CASO MANETTI-GIANI: PD LI ...
CASO MANETTI-GIANI: ROSSI ...
VENERDÌ 28 NOVEMBRE SCIOP ...
Non solo la conquista del ...
Sono passato più di 10 an ...
Il movimento sostiene lo s ...
Venerdì 14 novembre, al ...
Buongiorno, Riceviamo ...
La storia è questa: la ...
Il Presidente delle Region ...
Siamo giunti alla quart ...
Vittorio Fantozzi (FdI): ...
Baldini: “Dichiarazione ...
..che autorizza uno scempi ...
Periferia Nord: dov'è l ...
La Politica Italiana è qu ...
«Alla vigilia della Gio ...
A 40 anni dalla crisi di ...
L’associazione Sinistr ...