• 0 commenti
  • 25/11/2025 18:39

Dal MiC un segnale concreto per la sicurezza dei nostri luoghi di culto

Vittorio Fantozzi (FdI): “Dal MiC un segnale concreto per la sicurezza dei nostri luoghi di culto. In Provincia di Lucca finanziato l’intervento a Gombitelli”

 

“La sicurezza dei luoghi di culto è un tema che riguarda da vicino le nostre comunità e il loro patrimonio identitario. Per questo accogliamo con grande soddisfazione la decisione del Ministero della Cultura Alessandro Giuli di destinare quasi 9 milioni di euro, nell’ambito del PNRR, per la messa in sicurezza e l’adeguamento sismico di 27 chiese, torri e campanili in tutta Italia” – dichiara Vittorio Fantozzi, Consigliere Regionale di Fratelli d’Italia.

 

Nel pacchetto di interventi reso noto dal MiC e pubblicato oggi anche sul portale istituzionale del Ministero, rientra anche un progetto che interessa direttamente la provincia di Lucca, la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo a Gombitelli, nel Comune di Camaiore, storica presenza del borgo e riferimento della comunità locale

 

A livello territoriale, la Provincia di Lucca risulta destinataria di quattro interventi significativi, per un totale complessivo di oltre 860 mila euro. Nel dettaglio:

 
  • 252.844,42 euro per la Chiesa Parrocchiale di San Michele Arcangelo in Gombitelli, nel Comune di Camaiore;
  • 250.000 euro per la Chiesa del Santissimo Crocifisso nel Comune di Borgo a Mozzano;
  • 200.000 euro per la Chiesa dei Santissimi Quirico e Giuditta, nel Comune di Fabbriche di Vergemoli;
  • 160.000 euro per la Chiesa di San Giovanni Battista in Pieve di Cerreto, anch’essa situata nel territorio del Comune di Borgo a Mozzano.
Si tratta di interventi che rafforzano la tutela del patrimonio culturale diffuso della Valle del Serchio e dell’area Camaiorese, migliorandone sicurezza, stabilità e fruibilità.
 
“È un risultato importante per il nostro territorio, prosegue Fantozzi, perché investire sulla sicurezza sismica significa proteggere non solo gli edifici, ma la storia, la memoria e l’identità culturale che essi custodiscono. Ringrazio il Ministro della Cultura e il Presidente del Fondo Edifici di Culto Alessandro Giuli per l’attenzione dimostrata verso la Toscana e in particolare verso la nostra Provincia”.
 

Sulla stessa linea l’intervento dell’Onorevole Alessandro Amorese, membro della Commissione Cultura della Camera e Capogruppo di Fratell’d’Italia: “Questi finanziamenti, sottolinea, confermano l’impegno di Fratelli d’Italia nel tutelare il patrimonio culturale italiano, soprattutto quello diffuso, fatto di piccoli centri, borghi, chiese e campanili che rappresentano la spina dorsale della nostra storia e delle nostre tradizioni. Gli interventi previsti dal PNRR consentiranno di rendere più sicuri e fruibili i luoghi che appartengono alla vita quotidiana delle nostre comunità e di fruizione turistica, contribuendo al loro mantenimento”.

 

Il finanziamento rientra nell’investimento 2.4 del PNRR, dedicato alla “Sicurezza sismica nei luoghi di culto, restauro del patrimonio culturale del FEC e siti di ricovero per le opere d’arte (Recovery Art)” e nella linea di azione n. 1, focalizzata proprio su chiese, torri e campanili.

 

“Continueremo – conclude Fantozzi – a monitorare lo stato dell’intervento e a sostenere ogni iniziativa utile a rafforzare la tutela del nostro patrimonio culturale, consapevoli che la sicurezza e la conservazione dei luoghi simbolo della nostra identità sono una priorità non negoziabile”.   

Gli altri post della sezione

Il Campo Largo

La Politica Italiana è qu ...

Caro assessore.

 È bello ciò  che lasc ...

oh basta si perdono voti

Senti, da uno che vota a s ...