Dalla Regione Toscana quasi 3 milioni di euro per la rigenerazione urbana dei Comuni della Garfagnana
Dalla Regione Toscana qua ...
Dopo
il successo per la prima serata a Coreglia, il festival ideato dal
maestro Luigi Roni si sposta a Pasquigliora, nel comune di Molazzana,
per un concerto lirico nella Casa Museo di Fosco Maraini.
Appuntamento domenica 23 luglio alle ore 17
20
luglio 2023
MOLAZZANA – Dopo il folgorante successo a
Coreglia, il festival “Il Serchio delle Muse” fa tappa ora
a Pasquigliora, nel comune di Molazzana, per uno speciale
concerto lirico alla Casa Museo di Fosco Maraini.
La
data da segnare è domenica 23 luglio. Alle ore
17 gli artisti Alessandro Fantoni (tenore), Alessandra
Meozzi (soprano), Bruno Caproni (baritono) –
accompagnati dal Controquintetto degli Ottoni del Maggio Musicale
Fiorentino si esibiranno in un luogo culturale e turistico di
grande attrazione: la 34^ - ed ultima – dimora del celebre
antropologo, orientalista, alpinista, fotografo, scrittore e poeta
fiorentino. L’ingresso è libero.
Il festival –
ideato dal maestro Luigi Roni – riprende quest’anno alla
sua originaria cifra, portando nelle piazze dei nostri caratteristici
borghi musicisti professionisti di fama internazionale. I concerti
sono gratuiti per garantire a tutti di poter assistere a questi
concerti di grande musica, nella cornice magica dei luoghi più
caratteristici della Valle del Serchio.
“Si ringraziano
tutti coloro che, con la propria professionalità e le rispettive
competenze, hanno fornito un contributo indispensabile per la
realizzazione del festival – afferma il presidente
dell’Associazione Musicale “Il Serchio delle Muse” Fosco
Bertoli -. Si ringraziano anche tutte le ditte che hanno dato
il loro sostegno. Un particolare ringraziamento, infine, va ai
servizi culturali, tecnici e di vigilanza dei comuni partecipanti”.
Il festival “Il Serchio delle Muse” è sostenuto dalla
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Fondazione
Banca del Monte di Lucca e dalla Banca Versilia Lunigiana e
Garfagnana, dai media partners e dalle istituzioni:
i 14 Comuni della Valle coinvolti, l’Unione dei Comuni
della Garfagnana e l’Unione dei Comuni della Mediavalle del
Serchio, il Comune di Pievepelago, la Regione
Emilia-Romagna, la Provincia di Modena, e la Regione
Toscana e la Provincia di Lucca.
Dalla Regione Toscana qua ...
C’è tempo fino al 30 o ...
La voracità dell'industri ...
Una visita guidata con p ...
Ieri mattina quasi 300 al ...
Banca Identità e Memoria ...
Dal Rapporto Garfagnana 2 ...
Nel silenzio e con l avall ...
Festival "I Musei del Sorr ...
Sabato 18 ottobre, alle o ...
Uno straordinario concert ...
Oggi (sabato 11 ottobre) ...
Grazie ad un accordo stip ...
Al teatro Artè di Capanno ...
Menchetti (Pd): “Vorrei ...
Penultimo appuntamento de ...
LUNIGIANA E COSTA APUANAU ...
Verso Garfagnana Terra Un ...
L’Amministrazione Comun ...
Giovedì al Museo Luce ...