Camminare a testa alta: in un libro i segreti del corpo.
In questi giorni il pa ...
Le foto illustrano il degrado della strada pedonale che affianca l’acquedotto nel Nottolini nel tratto più vissuto, fra il Tempietto di San Concordio e la passerella dell’autostrada.
Erba lunga, pioppi che crescono, rifiuti di residui di bivacchi di senza tetto.
Sulla struttura dei primi dell’Ottocento continuano a vedersi i segni del tempo e della mancata manutenzione, per non parlare dell’intervento dell’uomo negli anni passati: fili della luce impiantati sulla struttura, residui di lampade antiche (per lo meno allora si illuminava il pregevole percorso pedonale).
Ora invece solo una lampada moderna sull’arco ottocentesco per illuminare il parcheggio del palazzo rosso dove risiedono illustri persone.
Sull’acquedotto, dove una volta passava, in alto, l’acqua nelle canalette ormai rotte, il ristagno dell’acqua piovana fa crescere alberi e vegetazione e crea cascatelle di acqua che si infiltrano nella struttura, danneggiandola.
Nelle vicinanze degli archi, alberi giganteschi abbandonati…in attesa che qualche temporale distruttivo li abbatta e con essi gli archi dell’acquedotto.
Campi abbandonati e inselvatichiti pronti per accogliere famiglie di cinghiali.
Sindaco Pardini, quando un intervento organico di manutenzione sul Monumento?
Per la pulizia e lo sfalcio delle erbe è sufficiente incrementare gli interventi della ditta incaricata, per i fili della luce, chiedere a Enel di interrarli, per illuminare il percorso con lampade a terra una piccola spesa, per abbattere gli alberi pericolosi una semplice lettera di diffida ai proprietari dei terreni.
Forse sarebbe opportuno incaricare un geometra comunale della responsabilità di controllo e verifica di tutto il monumento, in maniera di prevenire, proporre e seguire gli interventi di manutenzione, forse anche responsabilizzare cittadini volenterosi abitanti nel percorso dell’acquedotto, per la sorveglianza dello stesso, dando un recapito per segnalazioni tempestive di interventi urgenti.
Francesco Colucci, Riformisti Toscani.
La causa principale dello stato di fatto dell'agricoltura a Lucca è indicato su tanti manuali di urbanistica.
L' edilizia selvaggia. E questo deriva da una associazione direi criminale tra cittadini smaniosi di speculazione edilizia e comuni, una massa di anime corrotte che farebbero bene a stare zitte e chete e a pianger se stesse.
La faccenda più ganza è che imperterriti si continua nella devastazione!
errare humanum est, perseverare autem diabolicum
Non c'è guadagno nel riparare il Nottolini sono anni che ha bisogno di manutenzione , ma l'acquedotto non porta soldi e un' opera libera al publico .
Anono - 31/07/2023 15:03Il degrado dell'acquedotto è una cosa, il degrado generale del Pian di Lucca è un'altra. L'agricoltura a Lucca è stata distrutta e la gran parte dei campi è abbandonata. Si tratta di uno dei tanti successi della regione toscana (minuscole volute), che ha la competenza sull'agricoltura. Lei, caro Colucci, tanti anni fa, a Firenze ci ha fatto politica, per cui sa di cosa parlo.
anonimo - 31/07/2023 00:44In questi giorni il pa ...
Il canto come motore di ...
Esiti Elezioni RSU 2025 F ...
La bimba che aspetta: un e ...
Con immensa tristezza appr ...
NASCE A LUCCA "CON NOI", L ...
NUOVO CDA DELLA FONDAZIO ...
oltre che essere una cosa ...
Gli accessi all’ anfitea ...
"Taglio e raccolta libera ...
Primavera 1944: una signor ...
Con 1730 preferenze Fial ...
Stamane alle 10.30 abbiamo ...
L’Assemblea Sindacale ...
le pietre davanti al palaz ...
Belle le feste e le festic ...
Papa Francesco, qu ...
Oggi passando dal Parco fl ...
Parte venerdì 25 Aprile n ...
Nei giorni di festa… E d ...
"Parla con Noi": Il Comita ...