Lucca : Quando i ragazzi feriscono e i compagni curano: la storia di un’aggressione
A Lucca è accaduto un epi ...

Il "Pallone" del Lucca Comics & Games
in Piazza Napoleone, 1973
Foto di Foto Alcide
tratto da
https://www.facebook.com/lucca.bellagente
Il suo commento dovrebbe essere ribloggato ovunque sul web e sui telegiornali fino a che non l'abbia capito ogni singolo umano
anonimo - 02/11/2023 12:37
Non posso ricordare il 73, ma ricordo bene il 1980 e poi tutti gli anni fino allo spargimento della fiera nel centro di Lucca. Da quel momento non ci sono più andato per i seguenti motivi:
1. E' diventato un carnevalone
2. Non è più un "salone", ma okkupa una città intera ed è dispersivo e faticoso
3. La fiera commerciale ha superato le dimensioni della parte culturale, che pure c'è, ma è sommersa e difficilmente fruibile
4. La verità va detta tutta!!! Sono invecchiato, per cui posso capire il fumetto, ma non tutto il resto, che poco mi riguarda. I vecchi autori sono ormai decrepiti o defunti.
In verità ci ho portato un paio di volte i figli e l'ho trovato appunto faticosissimo, potenzialmente pericoloso, poco fruibile, mostruosamente affollato.
Il Giornale - Aiuto, siamo schiavi del «troppismo»
30 Dicembre 2006
Per me le dimensioni perfette le aveva quando veniva fatto alle giostre. Io ci andai la penultima volta nel 2005, e lo ricordo come uno dei giorni più felici della mia vita. Poi dal 2006 fu fatto in Centro. Caos, disagio, una TREMENDA dispersività, e l'imbarazzo di andare in giro con una spada di gommapiuma in mezzo ai Lucchesi snob che ci ridevano dietro. Fu l'ultima volta. Oggi è una cosa così mastodontica che ho sentito dire che in futuro lo si vuole decentralizzare includendo perfino Capannori. Io amo il mondo della fantasia (e nello specifico, quello della fantasia giapponese) molto di più del mondo assolutamente orribile in cui sono costretto a vivere (sono sempre stato un idealista, convinto che come Razza stessimo avanzando, un errore alla volta, verso un futuro radioso, ma non lo credo più, ci arriveremo sì, ma solo dopo un immenso cataclisma che spazzi via il 99% di noi, e ci vorranno secoli per arrivarci, e secoli per riprenderci dopo, il futuro non è ad un decennio ma ad un millennio di distanza, e io non ho più alcun motivo per vivere). Adoro ciò che i Comics contengono e rappresentano. Ma l'esagerazione non è mai un bene ed è il momento di darsi una regolata. I Comics per come sono fatti ora mi fanno schifo.
Anonimo - 01/11/2023 21:36
Bei miei tempi..bastava ma col passare del tempo tutte le cose hanno raggiunto dimensioni stratosferiche..bene o male chissà ogniuno la pensa a modo suo..io non condanno nessuno...per ora c e' libertà..forse
Anonimo - 01/11/2023 16:56A Lucca è accaduto un epi ...
Sulle mura di Lucca, dove ...
REFERENDUM CONSULTIVO SANI ...
Le porte di accesso all’ ...
POSTE ITALIANE SOSTIENE IN ...
Con la tenda accampato sot ...
Ci sono storie che non s ...
LUCCA: COLDIRETTI LUCCA, ...
Nonostante i divieti sta d ...
Si può fare? Giornalismo ...
Spesso sono turisti degli ...
“In Italia, l'obbligo di ...
I lavoratori della scuo ...
Un pubblico attento ha ass ...
Dal 21 al 23 novembre, i ...
Ha preso il via nella g ...
Oggi 13 novembre.Ancora me ...
La Confraternita d ...
Mi dite come si fa a chiam ...
Se sugli stalli riservati ...